Taranto, in 800 sopra solarium pericolante: sequestrato stabilimento balneare
TARANTO. Ballavano in 800 su un solarium pericolante. Per questo motivo un noto stabilimento balneare di localita' 'San Vito', vicino Taranto, e' stato sequestrato dai militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, in collaborazione con il personale della Asl del capoluogo jonico. Il locale nelle ore notturne si trasformava in discoteca sulla spiaggia. Il locale nelle ore notturne si trasformava in discoteca sulla spiaggia. Al momento dell'intervento delle Fiamme Gialle si trovavano oltre 800 persone che ballavano su una struttura in legno poggiata sui pali, formalmente adibita a solarium. Nel corso dei controlli sono state contestate numerose violazioni in materia di sicurezza dei luoghi pubblici a danno dell'incolumita' dei frequentatori del locale.
Il gestore non e' stato in grado, infatti, di esibire alcuna certificazione antincendio o che attesti la staticita' del solarium denominato' Zattera', con conseguente pericolo per coloro che, a centinaia vi si trovavano sopra. Le Fiamme Gialle hanno sequestrato una struttura, adibita a bar sulla stessa Zattera e composta da due banconi per le bevande con annesso magazzino per alimenti abusivo che si presentava in pessime condizioni igienico-sanitarie e strutturali, in violazione delle norme a tutela della salute dei consumatori, e un'area di circa 2.500 metri quadrati adibita a parcheggio con piano di calpestio asfaltato sulla quale, al momento del sopralluogo, erano presenti numerose auto parcheggiate.
Il gestore non e' stato in grado, infatti, di esibire alcuna certificazione antincendio o che attesti la staticita' del solarium denominato' Zattera', con conseguente pericolo per coloro che, a centinaia vi si trovavano sopra. Le Fiamme Gialle hanno sequestrato una struttura, adibita a bar sulla stessa Zattera e composta da due banconi per le bevande con annesso magazzino per alimenti abusivo che si presentava in pessime condizioni igienico-sanitarie e strutturali, in violazione delle norme a tutela della salute dei consumatori, e un'area di circa 2.500 metri quadrati adibita a parcheggio con piano di calpestio asfaltato sulla quale, al momento del sopralluogo, erano presenti numerose auto parcheggiate.