BRINDISI - "Sport and Party", il nuovo grande evento patrocinato dal Comune di Brindisi e organizzato dal Maestro Carmine Iaia nella tre giorni del 27, 28 e 29 maggio 2022, sarà presentato ufficialmente ai giornalisti martedì 24 maggio 2022 alle ore 18:00 nel corso di una Conferenza Stampa presso il piazzale della fontana del Parco del Cillarese.
Brindisi. "Sport and Party" nel Parco Cillarese: martedì 24 aprile conferenza stampa di presentazione
BRINDISI - "Sport and Party", il nuovo grande evento patrocinato dal Comune di Brindisi e organizzato dal Maestro Carmine Iaia nella tre giorni del 27, 28 e 29 maggio 2022, sarà presentato ufficialmente ai giornalisti martedì 24 maggio 2022 alle ore 18:00 nel corso di una Conferenza Stampa presso il piazzale della fontana del Parco del Cillarese.
Sport And Party, il nuovo grande evento nel Parco Cillarese di Brindisi
Covid Puglia: +584 casi e nessun decesso. Tasso al 9,8%
BARI - Nelle ultime 24 ore in Puglia non si registrano decessi a causa del Covid.
Dai 5.972 test eseguiti nelle ultime 24 ore sono stati individuati 584 nuovi casi (incidenza del 9,8%) così distribuiti: 203 in provincia di Bari, 44 nella provincia Bat, 62 in quella di Brindisi, 77 nel Foggiano, 125 nel Leccese e 69 in provincia di Taranto.
Sono residenti fuori regione altre 2 persone risultate positive mentre non si conosce la provincia di appartenenza di altri due casi. Delle 43.122 persone attualmente positive 363 sono ricoverate in area non critica (ieri 358) e 20 in terapia intensiva (stabile rispetto a ieri).
Basket, Happy Casa Brindisi: Tullio Marino confermato general manager
(via Happy Casa fb) |
FRANCESCO LOIACONO - In A/1 di basket maschile Tullio Marino è confermato general manager dell’ Happy Casa Brindisi. Il suo contratto che scadeva il 30 Giugno 2022 è stato rinnovato fino al 30 Giugno 2023. Continuerà a collaborare nella prossima stagione col presidente Nando Marino e il direttore sportivo Simone Giofrè.
Tullio Marino è a Brindisi come general manager dal 2018 quando sostituì l’ex collaboratore Alessandro Giuliani che era in Puglia dal 2013. Tullio Marino presto si incontrerà con Nando Marino e Simone Giofrè per iniziare a programmare la prossima stagione nella quale la squadra pugliese oltre all’obiettivo salvezza cercherà di raggiungere la qualificazione ai play off scudetto.
Covid Puglia: +1.184 casi e zero decessi, il 9,7% dei test
Non si registrano decessi.
43.198 le persone attualmente positive, 358 quelle ricoverate in area non critica, 20 sono in terapia (ieri 21). Questa la suddivisione dei nuovi casi per provincia: Bari 402, Bat 73, Brindisi 126, Foggia 151, Lecce 256, Taranto 164, residenti fuori regione 8, in provincia in via di definizione 4.
Ostuni: lunedì 23 maggio l'incontro "Ascoltare con l'orecchio del cuore" con don Luigi Maria Epicoco
OSTUNI (BR) - Proseguono gli eventi nella Città Bianca: ospite d'eccezione, lunedì 23 maggio alle 18.30, presso la Sala conferenze del Centro di Spiritualità "Madonna della Nova", don Luigi Maria Epicoco, Assistente ecclesiastico del Dicastero per la comunicazione ed editorialista dell'Osservatore Romano.
Covid Puglia: +1.632 casi e 3 decessi. Incidenza al 12,4%
Questa la distribuzione dei nuovi casi per provincia: Bari: 604; Bat: 114; Brindisi: 132; Foggia: 196; Lecce: 328; Taranto: 229.
I residenti fuori regione sono 19 e quelli di provincia in definizione 10.
Sicurezza: Molteni, da lunedì 23 maggio taser a Francavilla Fontana, Monopoli e Modugno
ROMA - A partire da lunedì 23 maggio, il taser sarà operativo anche a Francavilla Fontana, Monopoli e Modugno. "E' la finalizzazione di una lunga fase, iniziata nel 2014 quando il Parlamento ha dato il via libera per la prima volta all'introduzione dell'arma nella dotazione effettiva delle nostre Forze dell'Ordine e proseguita, a partire dal 2018, con una attenta e articolata sperimentazione", spiega il Sottosegretario all'Interno Nicola Molteni.
Happy Casa Brindisi: Nick Perkins terzo nella classifica dei realizzatori di A/1
(via Happy Casa fb) |
FRANCESCO LOIACONO - Nick Perkins dell’ Happy Casa Brindisi ha concluso la fase regolare di A/1 di basket maschile al terzo posto nella classifica dei migliori realizzatori con 17,5 punti e 6, 5 rimbalzi ottenuti. Ha subito 5 falli di media in ogni partita. E’ stato preceduto da Amedeo Della Valle del Brescia secondo con 18, 5 punti e da Cinciarini dell’Olimpia Milano primo con 23,5 punti.
Perkins ha un contratto che scade con la squadra pugliese il 30 Giugno 2023 e dovrebbe restare a Brindisi nella prossima stagione. Ma nel contratto ci sarebbe una clausola per la quale se ci fosse una richiesta da una squadra di A/1 di basket maschile che disputa una Coppa Europea, l’americano Perkins in questo caso potrà scegliere se andare o no via da Brindisi.
Covid Puglia: +1761 casi e 6 decessi, il 12,6% dei test
I nuovi casi sono stati individuati in provincia di Bari (618), nella provincia Barletta-Andria-Trani (127), e in quelle di Brindisi (142), Foggia (224), Lecce (365) e Taranto (258).
Sono residenti fuori regione altre 15 persone risultate positive in Puglia, mentre per altri 12 casi non si conosce ancora la provincia di appartenenza. Sono attualmente positive 44.868 persone di cui 381 sono ricoverate in area non critica (ieri 395) e 20 in terapia intensiva (ieri 22).
Francavilla Fontana: dal 23 al 28 maggio tornano le "Strade dei libri"
FRANCAVILLA FONTANA (BR) - Dal 23 al 28 maggio "Le Strade dei Libri" torneranno protagoniste a Francavilla Fontana con la quarta edizione del festival dedicato alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
La Puglia tra le regione più visitate anche per l'estate 2022
Anche per l'estate 2022 la Puglia continua ad essere una delle regioni italiane più attraenti per i vacanzieri di tutto il mondo: ma quali sono le località più ambite per la prossima alta stagione estiva in Puglia? Holidu, uno dei maggiori motori di ricerca per case e appartamenti vacanza in Europa, ha creato l'indice dei prezzi per le vacanze in Puglia per la prossima estate, indicando le località più ambite nonché i prezzi medi e la disponibilità per ciascuna destinazione.
Fonte e graduatoria completa di tutte le posizioni con prezzi medi e disponibilità di alloggio per ciascuna destinazione in percentuale è consultabile alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/italia/puglia#price-index
Gallipoli è la località più ambita
La location più gettonata è senza ombra di dubbio Gallipoli: luogo simbolo della movida estiva salentina precede Otranto e Ostuni che completano il podio, con Torre dell'Orso e Porto Cesareo a completare la top 5. Al sesto posto Pescoluse, che precede Vieste, Monopoli e il Bari al nono posto, mentre il Lecce chiude la top 10.
Prezzi medi: San Pietro in Bevagna, Maruggio e Gallipoli i più cari
La località più cara in termini di case vacanza e appartamenti è San Pietro in Bevagna con i suoi 261 € di media a notte, leggermente superiore a Maruggio con 250 € a notte e la "leader" Gallipoli con 244 €. Leuca, Porto Cesareo e Otranto sopra il muro dei 230€, fino a Polignano a Mare con i suoi 220€ di media a notte. Delle 30 località più gettonate, le più economiche sono, come è comprensibile, mete non strettamente legate al turismo balneare, ovvero Bari e Taranto con 134€, Trani con 124€, Brindisi chiude con "soli" 120€ di media. per notte.
Qual è la percentuale di case vacanza ancora prenotabili in Puglia rispetto al totale delle case esistenti in ciascuna località?
Con l'obiettivo di dare ai potenziali turisti un'idea di quali siano i luoghi in cui le strutture ricettive tendono a esaurirsi più velocemente per potersi muovere in tempo al momento della prenotazione, segnaliamo che per avere la più alta disponibilità di alloggi prenotabili al momento. il totale degli alloggi esistenti sono San Foca, Otranto e Torre Vado con oltre il 60% degli alloggi ancora disponibili. Non ancora sold out ma con una disponibilità inferiore al 50% circa troviamo Martina Franca e Torre dell'Orso. Vieste e Rodi Garganico si collocano sotto il 40%, Pulsano e Maruggio sotto il 30% con solo il 25% di alloggi ancora prenotabili.
Com'è la disponibilità di alloggi prenotabili in Puglia rispetto ad altre regioni italiane?
Per quanto riguarda la disponibilità di alloggi prenotabili ancora in alta stagione, la Puglia ha una disponibilità che si aggira intorno al 50%, non molto diversa da Calabria e Sicilia, più del Veneto con il 40% e anche più di regioni come Sardegna e Sicilia. Marche con il 33%, il dato più basso dopo solo la Toscana con il 31%.
Come sono i prezzi in Puglia rispetto alle altre regioni italiane?
La Puglia con i suoi 200€ di media a notte ha il secondo prezzo medio più alto dopo solo il Trentino-Alto Adige con 230€. La Sardegna ha il terzo prezzo medio più alto, ovvero 197€, mentre seguono tutte le altre regioni da Campania e Toscana con 180€ in su a 139€ in Abruzzo, 132€ in Piemonte e ai “soli” 129€ in Molise.
Come variano i prezzi tra alta e bassa stagione nelle varie regioni?
La regione con la maggiore variazione dei prezzi in alta stagione rispetto alla bassa stagione è il Friuli-Venezia Giulia con il 67% in più (da € 93 a € 155), seguita dalla Puglia con il 65% e dalla Sardegna con il 60%. Tutti gli altri seguono progressivamente fino al Lazio, l'unica regione dove il prezzo medio delle abitazioni non risente sostanzialmente della stagionalità.
La classifica completa delle località più ambite con prezzi medi e disponibilità di alloggi per destinazione è consultabile alla pagina seguente: https://www.holidu.it/casa-vacanze/italia/puglia#price-index
Metodologia:
La classifica riporta le 30 destinazioni in Puglia più cercate su Holidu in tutti i mercati in cui è presente il portale (quindi non solo utenti italiani) relative ai soggiorni compresi tra il 1 giugno 2022 e il 30 settembre 2022. Per ognuna di queste 30 destinazioni sono state poi indicate il numero di alloggi ancora disponibili per la prenotazione, quanto rappresentano tali alloggi in termini percentuali rispetto alla totalità delle case vacanza esistenti in ciascuna destinazione, nonché i prezzi medi delle case vacanza. Per la definizione di alta e bassa stagione sono stati presi come riferimento rispettivamente i periodi dal 8 agosto 2022 al 12 agosto e dal 19 settembre 2022 al 26 settembre 20
Covid Puglia: +1.868 casi e 13 decessi, quasi il 12% dei test
I decessi sono 13, mentre delle 45.581 persone attualmente positive, 395 sono ricoverate in area non critica (ieri erano 421) e 22 in terapia intensiva (ieri 27).
Questi i nuovi casi per provincia: Bari: 650; Bat: 127; Brindisi: 146; Foggia: 243; Lecce: 394; Taranto: 293; i residenti fuori regione sono 11, di provincia in definizione: 4.
Idrovolanti: avviato in Puglia tavolo tecnico per la sperimentazione di collegamenti a corto raggio
BARI - Si è tenuta oggi, nella sala Di Jeso degli uffici di Presidenza della Regione Puglia, una giornata di studio sugli idroscali storici d’Italia alla presenza di numerose autorità civili e militari.
Ad aprire i lavori è stato l’assessore regionale al Turismo secondo il quale gli idroscali “possono rappresentare un’opportunità e un elemento di diversificazione per l’offerta turistica della Puglia. Un’offerta già ricca, che ha reso la nostra regione attrattiva anche in periodo di pandemia, ma su cui possiamo costruire nuove esperienze da proporre ai viaggiatori”.
“Le infrastrutture del mare e dell’aria – ha proseguito l’assessore – sono un ambito di investimenti in cui continuare a fare impresa turistica.”
“Parlare di idroscali storici d’Italia per l’Aeronautica Militare rappresenta una opportunità importante per raccontare la propria storia, ma nel contempo avere sempre uno sguardo verso il futuro”, il commento del generale di Squadra aerea Silvano Frigerio, comandante delle Scuole dell’Aeronautica militare e Terza legione aerea di Bari attraverso una nota a cui ha dato voce il comandante della Scuola volontari Aeronautica militare (Svam) di Taranto, il colonnello Claudio Castellano.
Castellano si è poi soffermato sull’importanza dell’iniziativa odierna “che valorizza il legame tra gli idroscali e la Regione Puglia”.
A illustrare i termini dello sviluppo del recupero del volo con gli idrovolanti è stato il direttore generale di Asset, Elio Sannicandro: “Possiamo immaginare uno sviluppo futuro degli idroscali per vari impieghi grazie alla facilità di ammarare senza infrastrutture. Considerata la dimensione delle nostre coste e della nostra regione, gli idrovolanti potrebbero dimostrarsi ottimali per i collegamenti di corto raggio. Faremo una sperimentazione per ipotizzare voli a scopo turistico, ma anche culturale, sportivo, ricreativo, tra i vari scali immaginati nel progetto: Tremiti, Vieste, Manfredonia, Bari, Brindisi, Santa Maria di Leuca, Brindisi e Taranto”.
“Il tavolo tecnico è già stato avviato in maniera informale tra le autorità aeronautiche e marittime – ha aggiunto Sannicandro – e servirà a ipotizzare il recupero dei collegamenti con gli idrovolanti e a definire l’iter per consentire i voli in sicurezza tenendo conto del parere di Enac ed Enav. Un progetto ambizioso che potrebbe realizzarsi intercettando finanziamenti europei per lo sviluppo turistico procedendo all’acquisto di alcuni idrovolanti di dimensioni medio/grandi per l’avvio di un’attività stabile”.
“La Puglia può candidarsi a diventare l’hub di un tipo di turismo che affonda le sue radici nella storia dell’aviazione, caratterizzato da economicità e flessibilità”, ha commentato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi.
“La sostenibilità dei business model dei porti del nostro Sistema – ha proseguito - è determinata, prevalentemente, dalla conformazione riparata che essi hanno. Gli scali, in sostanza, dispongono di idro-superfici naturali ideali. Vedasi, in particolare, Brindisi che storicamente è stato l'idroscalo più importante sulle rotte transoceaniche. I taxi del mare, già molto usati in diverse parti del mondo, consentono, inoltre, importanti risparmi in termini di costi di gestione e non necessitano di pesanti infrastrutture fisiche aero-portuali. Il settore del turismo potrebbe trarne vantaggi rilevanti, le emozioni della vacanza, infatti, iniziano già dal viaggio. Perché, a mio avviso, viaggiare a bordo di un idrovolante è tra le esperienze di volo più affascinanti ed entusiasmanti che si possano vivere”.
“Il settore degli idroscali è certamente un settore di nicchia – ha detto Leonardo Damiani, docente di Costruzioni idrauliche e marittime del Politecnico di Bari, intervenuto alla giornata di studio – ma il presupposto è che innanzitutto c’è un recupero storico di un patrimonio che ormai si va perdendo e la memoria storica va difesa a prescindere dall’interesse economico. Poi, tutto ciò che, anche di nicchia, possa agire in maniera sinergica con quelle che sono le principali attività economiche sul territorio costiero, secondo me è da apprezzare e valorizzare.”
Di poco tempo fa la firma di un memorandum tra alcune città italiane sedi di idroscali storici a Palazzo Madama, a Roma, per avviare progetti di riqualificazione degli idroscali annettendo musei e potenziando le scuole di volo.
E sono una decina le città pugliesi che, a partire dagli anni ’20-30, ospitarono importanti idroscali per attività militari e civili, ora dimenticati o andati in rovina. “Ora, grazie a questo accordo nazionale, queste città potranno avviare una collaborazione per il recupero delle strutture di allora e per la riqualificazione come centri aggregativi di storia e cultura aeronautica, anche con la realizzazione di musei, l’organizzazione di eventi e la creazione di scuole di volo e di servizi di trasporto turistico con idrovolanti”, ha dichiarato Orazio Frigino, presidente dell’Aviazione marittima italiana.
“I nostri pionieri aviatori hanno fatto la storia del volo ‘idro’ in Puglia con la presenza degli idroscali di Cagnano Varano, Bari, Brindisi, Taranto – ha aggiunto Frigino -. Creare una rete di città con le quali condividere iniziative e progetti per lo sviluppo e il rilancio di queste strutture è un grande passo. Gli idroscali storici rappresentano un pezzo importante della cultura e della storia del nostro Paese e valorizzarli non potrà che giovare anche al turismo e al rilancio dell’economia di settore dopo questi mesi di forte difficoltà.”
"Quando si parla di Idroscali Storici - ha sostenuto il console onorario del Principato di Monaco a Bari, Fabio Di Cagno - non si può fare a meno di ricordare che nel lontano 1913 nel Principato di Monaco nasceva la “Coupe d’Aviation Maritime Jacques Schneider”, meglio nota come Coppa Schneider: una competizione sportiva ideata e realizzata dall’industriale francese Jacques Schneider, grande appassionato di aviazione, proprio per favorire il progresso tecnologico dell’idrovolante".
"Essendo trascorsi da allora 109 anni - ha proseguito - salutiamo con favore l’iniziativa oggi promossa dall’Aviazione Marittima Italiana, evidentemente tesa non solo e non tanto al recupero dei siti, quanto e soprattutto alla conoscenza ed alla diffusione di un mezzo di trasporto con enormi potenzialità sul piano commerciale, turistico e sportivo. Se la Coppa Schneider tornerà a disputarsi, il Principato di Monaco valuterà la possibilità di ospitarla nuovamente, al pari di altre competizioni sportive di alto livello che si svolgono sul proprio territorio".
Covid Puglia: +1.888 casi e 9 decessi
BARI - Nelle ultime 24 ore in Puglia si registrano 1.888 nuovi casi di contagio da Covid-19 su 15.818 test (incidenza del 12%) e nove decessi.
I nuovi casi sono stati individuati in provincia di Bari (665), nella provincia Bat (130), in quella di Brindisi (174), in provincia di Foggia (259), in provincia di Lecce (400), nella provincia di Taranto (244).
Sono residenti fuori regione altre 10 persone positive, mentre non si conosce la provincia di appartenenza di altri sei casi.
Delle 86.616 persone attualmente positive in Puglia 421 sono ricoverate in area non critica (ieri 433) e 27 in terapia intensiva (ieri 28).
Francavilla Fontana: mercoledì 18 maggio presentazione della nuova edizione delle "Strade dei libri"
FRANCAVILLA FONTANA (BR) - Cresce l’attesa per il ritorno dal 23 al 28 maggio della rassegna "Le Strade dei Libri", il festival nato a Francavilla Fontana per promuovere e far conoscere la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
Covid Puglia: +3.355 casi e 14 decessi
BARI - Nelle ultime 24 ore in Puglia si registrano 3.355 nuovi casi di contagio da Covid-19 su 21.229 test (incidenza del 15,8%) e 14 decessi.
I nuovi casi sono stati riscontrati nelle province di Bari (1.176), Bat (205), Brindisi (304), Foggia (438), Lecce (685), Taranto (501).
Sono residenti fuori regione altre 30 persone positive mentre per altri 16 casi la provincia di appartenenza è in definizione. Ad oggi in Puglia sono positive 87.807 persone di cui 433 sono ricoverate in area (ieri 451) non critica e 28 in terapia intensiva (ieri 25).
Arte, “Feminae Virtus” a Mesagne
MESAGNE (BR) - Si inaugura sabato 21 Maggio 2022 alle ore 19:00, la mostra d’arte contemporanea FEMINAE VIRTUS, dell’artista Angioletta De Nitto, presso il Castello Normanno Svevo di Mesagne, a cura di Dores Sacquegna.
Alla cerimonia di inaugurazione, saranno presenti, oltre all’artista e la curatrice, il Sindaco Antonio Matarrelli, il consulente alla cultura Marco Calò, il presidente di Micexperience, Pierangelo Argentieri. L’evento ha il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Mesagne (Brindisi).
La mostra – Nelle prestigiose sale espositive del primo piano del Castello Normanno Svevo di Mesagne, avrà luogo la mostra d’arte contemporanea dell’artista Angioletta De Nitto, che dopo vari anni, ritorna ad esporre nella sua città natale e nella cornice di uno tra i Castelli più belli della Puglia Imperiale.
Con il titolo FEMINAE VIRTUS, l’artista pugliese espone la recente produzione pittorica, attraverso una indagine simbolica e concettuale sulle virtù femminili e gli stati dell’essere.
“Una fiaba etica – scrive la curatrice in catalogo - che si manifesta pittoricamente con messaggi etico-valoriali e comportamentali, per riflettere sull’esistenza umana e per migliorare la vita esperienziale e sociale”. Diciannove sono le tele o talismani metaforici del nostro presente: figure zoomorfe che dialogano con gli affreschi del Castello, entità spirituali e identità sociali, che creano un ponte tra passato e presente, tra cromie ed evocazioni zen, tra conscio e inconscio.
Ben contestualizzate con lo spazio scenico medioevale del Castello, le opere come “La nostra maschera” in cui si percepiscono le pressioni dell’Es, seguita da “Trionfo di Energia”, con riferimenti alla geometria sacra del femminino e “La luce della volontà”, inserita in un impianto di rinascimentale memoria.
In mostra, opere che indagano il mondo voltato al femminile ma anche le istanze sociali per raggiungere l’autodeterminazione.
Il “bestiarum” che anima le tele continua con opere come “Apparente dualismo” e “Ravvedimento di rinascita”, con archetipi e animali guida. Il tema della Morte è esorcizzato dalla rinascita per comprendere ed integrare appieno il senso stesso della Vita con opere come “Immortalità”.
Tra natura fisica ed energia cosmica, tra maschere e comportamenti dell’amore, percepiamo la dualità tra male e bene di ogni azione umana. Una ricerca che va oltre la fiaba ed entra nella vita attraverso l’interpretazione di istanze ambientali come per “Urlo salentino”, o tecnologiche, sulle ostilità del ciberspazio con “Viaggio nel tempo” , sino alle questioni più attuali legate al periodo pandemico e alla guerra in Ucraina con “Rispetto” che chiude questo ciclo ed è un invito a rispettare le diversità culturali, sociale e individuali di ciascuno.
Le sale adiacenti ospitano una piccola selezione delle opere antecedenti, tra cui Meduse Cosmiche, Vicende, Uno di noi. In mostra il catalogo FEMINAE VIRTUS edito da Locopress di Mesagne.
L’artista - Angioletta De Nitto (1963) nasce a Mesagne, dove vive e lavora. Diplomata in Pittura dall’Accademia di Belle Arti di Lecce, ha collaborato come restauratrice per la Sovrintendenza ai Beni Archeologici e Artistici di Taranto. Dal 1996 espone regolarmente a livello nazionale e internazionale in mostre collettive, personali, Biennali, Fiere d’Arte in Italia e all’estero tra cui Grecia, Germania, Svizzera, Francia, Spagna, Svezia.
Tra le collezioni permanenti si segnalano: Pinacoteca di Gergeri-Rouvas (Isola di Creta, Grecia), progetto curato da Dores Sacquegna; MAP Museo Mediterraneo dell’Arte Presente di Brindisi (Italia). Nel 1996 è tra i finalisti del Premio Arte Mondadori.
Basket, Happy Casa Brindisi: Redivo e Gentile vicini alla conferma per la prossima stagione
(via Happy Casa Brindisi fb) |
Redivo ha totalizzato in A/1 9 punti e 1,6 assist con il 42% dalla lunga distanza. Gentile in 12 gare ha ottenuto 12 punti, conquistato 5,1 rimbalzi e 2,6 assist. Mattia Udom sarebbe stato richiesto da società di A/1 e A/2 e potrebbe andare via da Brindisi.
Aido Brindisi: spunti e confronti interessanti al corso per Giornalisti su Testamento Biologico e Donazione Organi
BRINDISI - Si è dunque svolto come da programma il corso per la Formazione Professionale Continua dei Giornalisti sul tema "Donazione Organi e Testamento Biologico: la comunicazione nella fragilità del fine vita", ospitato dall’auditorium del Castello Normanno-Svevo di Mesagne lo scorso sabato 14 maggio.