Matera vuole entrare in Terra di Bari, sindaco Emiliano dà benvenuto
BARI. La spending review, con il riordino delle Province, alimenta possibili nuovi scenari a cavallo tra la Basilicata e la Puglia. A Matera si e' costituito un comitato denominato "Matera si muove" che chiede di far confluire il secondo capoluogo lucano nella Citta' metropolitana di Bari. In base al riordino, sparisce dal 2014 la Provincia di Bari, sostituita dalla Citta' metropolitana.
Il comitato sta raccogliendo le firme ed ha gia' tenuto delle manifestazioni dimostrative come un presidio sul confine tra Puglia e Basilicata esponendo striscioni su cui sono disegnate frecce stradali indirizzate verso la Puglia. Secondo "Matera si muove", la citta' dei Sassi ha molti legami con la Terra di Bari per storia, per economia ed anche per prospettive in quanto molti giovani studiano all'Universita' degli studi del capoluogo pugliese e invidiano i vicini pugliesi per dinamismo e capacita' commerciale rispetto ad una Basilicata ritenuta troppo "assistenziale". Lo strumento proposto dal comitato pro-Bari, e' il referendum popolare, previsto dalla Costituzione, da indire per far entrare Matera nella Citta' metropolitana. L'idea piace al sindaco di Bari, Michele Emiliano.
Non appena ha appreso la notizia ha lanciato un suo messaggio su Facebook: "Matera e i materani sono benvenuti nella area metropolitana di Terra di Bari". Emiliano, peraltro, e' destinato a diventare il "sindaco metropolitano" perche' la norma attribuisce questa funzione al primo cittadino del Comune capoluogo. Intanto dalla Basilicata e' gia' giunta una risposta istituzionale. La settimana scorsa il Cal (Consiglio delle autonomie locali) ha deciso all'unanimita' di presentare al Governo una proposta di riordino che comprende entrambe le Province e che dice "no" alla Provincia unica in quanto la Basilicata e' un territorio molto esteso.
Il comitato sta raccogliendo le firme ed ha gia' tenuto delle manifestazioni dimostrative come un presidio sul confine tra Puglia e Basilicata esponendo striscioni su cui sono disegnate frecce stradali indirizzate verso la Puglia. Secondo "Matera si muove", la citta' dei Sassi ha molti legami con la Terra di Bari per storia, per economia ed anche per prospettive in quanto molti giovani studiano all'Universita' degli studi del capoluogo pugliese e invidiano i vicini pugliesi per dinamismo e capacita' commerciale rispetto ad una Basilicata ritenuta troppo "assistenziale". Lo strumento proposto dal comitato pro-Bari, e' il referendum popolare, previsto dalla Costituzione, da indire per far entrare Matera nella Citta' metropolitana. L'idea piace al sindaco di Bari, Michele Emiliano.
Non appena ha appreso la notizia ha lanciato un suo messaggio su Facebook: "Matera e i materani sono benvenuti nella area metropolitana di Terra di Bari". Emiliano, peraltro, e' destinato a diventare il "sindaco metropolitano" perche' la norma attribuisce questa funzione al primo cittadino del Comune capoluogo. Intanto dalla Basilicata e' gia' giunta una risposta istituzionale. La settimana scorsa il Cal (Consiglio delle autonomie locali) ha deciso all'unanimita' di presentare al Governo una proposta di riordino che comprende entrambe le Province e che dice "no" alla Provincia unica in quanto la Basilicata e' un territorio molto esteso.
Tags:
Politica