PAPA RATZINGER: DUE GIORNI IN PUGLIA TRE ANNI DOPO BARI


Benedetto XVI oggi e domani per la seconda volta in Puglia. Seconda visita di Benedetto XVI in Puglia. Domani messa e Angelus in piazza a Brindisi e oggi visita al Santuario di Santa Maria di Leuca, dove celebra la messa. Il Santuario sorge sulle rovine di un tempio dedicato alla dea Minerva e la tradizione vuole che a Santa Maria di Leuca sia sbarcato San Pietro, proveniente dall'Oriente per recarsi a Roma.Distrutto cinque volte da Turchi e Saraceni, il complesso fu ricostruito seguendo, quasi sempre, gli stessi muri perimetrali fino all'attuale aspetto esterno di una fortezza posta su di un promontorio proteso tra due mari.

Dopo la visita al santuario il papa si trasferisce in elicottero a Brindisi dove viene accolto da Rocco Talucci, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni, l'on. Fitto, rappresentante del Governo italiano, l'ambasciatore Zanardi Landi, il presidente della Regione Puglia Vendola, il prefetto di Brindisi Mario Tafaro e il sindaco cittadino, dr. Domenico Mennitti. L'incontro con la citta' e con i giovani e lo scambio dei doni avviene in Piazzale Lenio Flacco e il papa rivolge un suo saluto ai fedeli. Domenica 15 giugno, la giornata di Benedetto XVI si apre con l'incontro con le monache di clausura, benedettine e carmelitane, di Ostuni, poi la messa e l'angelus in Piazzale Sant'Apollinare.

Nel pomeriggio alle 16.45 nella Cattedrale romanica il papa rivolge un discorso ai sacerdoti della diocesi.

Brindisi conta oggi 403.000 abitanti. La sua struttura demografica e' stata profondamente alterata, nel trentennio 1951-1981 dai flussi migratori in uscita. Negli ultimi tre anni, l'emigrazione, soprattutto tra giovani laureati o altamente secolarizzati, ha ripreso per via dell'endemica mancanza di lavoro. A Brindisi hanno sede una Base Logistica delle Nazioni Unite (UNLB) e il Deposito del WFP-UNHRD (Magazzino umanitario dell'ONU).

Il congedo e' previsto alle 17.15 e la partenza per Roma-Ciampino alle 17.45 con arrivo allo scalo romano alle 18.45 e l'immediato trasferimento in elicottero in Vaticano.