Petruzzelli, presentata la Traviata anticrisi
BARI. ''Un'ambientazione contemporanea, astratta'': e' quella che la regista Elena Barbalich ha scelto per la 'Traviata' che andra' in scena il 29 ottobre. Lo spettacolo chiudera' la prima stagione lirica della Fondazione Petruzzelli, aperta il 6 dicembre scorso da 'Turandot' con la regia curata da Roberto de Simone. Ne ha parlato in un incontro con giornalisti il sovrintendente della Fondazione lirico-sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, Giandomenico Vaccari. E' intervenuto anche il sindaco di Bari, Michele Emiliano,presidente della Fondazione Petruzzelli.
“Pericolo scongiurato – ha aggiunto Vaccari durante la conferenza stampa di presentazione – completeremo il nostro cartellone. Avevamo annunciato una forma semi-scenica per la rappresentazione de “La Traviata” l’opera delle opere, la storia stessa dell’opera italiana, ma durante le prove ci siamo resi conto di poter presentare uno spettacolo moderno e completo. Confermato il cast che ha accettato di partecipare anche a condizioni retributive al di sotto del loro reale valore”.
“Pericolo scongiurato – ha aggiunto Vaccari durante la conferenza stampa di presentazione – completeremo il nostro cartellone. Avevamo annunciato una forma semi-scenica per la rappresentazione de “La Traviata” l’opera delle opere, la storia stessa dell’opera italiana, ma durante le prove ci siamo resi conto di poter presentare uno spettacolo moderno e completo. Confermato il cast che ha accettato di partecipare anche a condizioni retributive al di sotto del loro reale valore”.