Lucugnano, “Riscoprire le erbe spontanee del Salento”: seminario

L’iniziativa rientra nella serie di incontri “La linea del tempo. Il Salento meridionale dal Paleolitico medio all’età dei metalli”, nell’ambito del Programma delle Attività Culturali per il Triennio 2013-2015 della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, proposti dall’Associazione culturale Archès, in collaborazione con la L.U.P.S.S.U. e la Biblioteca Provinciale G. Comi, con il patrocinio della Provincia di Lecce e il comune di Tricase.
L’incontro, coordinato da Maria Rosaria Angelè, focalizzerà l’attenzione sulla riscoperta delle piante spontanee eduli del Salento, con particolare attenzione a quelle commestibili. Si tratta di erbe che hanno nutrito l’uomo per generazioni e ora, a causa di un intensivo uso di prodotti chimici, corrono un serio pericolo di estinzione.
Un’accurata selezione fotografica e una minuziosa relazione di Roberto Gennaio, autore della ricerca, permetterà di riconoscere le piante spontanee commestibili del Salento, con l’obiettivo da una parte di tutelarle dall’altra di valorizzarne l’uso alimentare.