BARI - Rimane alta l’attenzione delle Forze dell’ordine nell’area ofantina. In poco meno di un mese i
Carabinieri delle Stazione di Trinitapoli, San Ferdinando di Puglia e Margherita di Savoia hanno
proceduto a tre arresti rispettivamente per rapina, estorsione, furto, minacce, spaccio di sostanze
stupefacenti, nonché ricettazione e resistenza a Pubblico ufficiale.
I militari dell'Arma comunicano, nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in
considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino ad un definitivo
accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) ed al fine di garantire il diritto di
cronaca costituzionalmente garantito che permane viva l’attenzione delle forze dell’ordine
nell’area ofantina per contrastare ogni fenomeno delinquenziale, dallo spaccio di sostanze
stupefacenti, ai furti di autovetture. Un’azione di contrasto a 360° che nel primo mese del 2023
Possiamo sintetizzare così l’ultimo mese dei Carabinieri operanti nei comuni ofantini e in
particolare quelli delle Stazioni di Trinitapoli, San Ferdinando di Puglia e Margherita di Savoia.
Solo a gennaio 2023 i Carabinieri della Stazione di Trinitapoli hanno tratto in arresto un
ventenne del posto con l’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, mentre
quelli di San Ferdinando di Puglia, in collaborazione con la Sezione Radiomobile del NOR di
Barletta e all’esito di un inseguimento iniziato a Giovinazzo e terminato nelle campagne di
Stornara, hanno tratto in arresto un marocchino che viaggiava a bordo di un furgone, risultato
poi oggetto di furto, che trasportava oltre 60 pannelli fotovoltaici.
In ultimo i Carabinieri di
Margherita di Savoia, all’esito di articolata attività investigativa, hanno eseguito un’ordinanza di
custodia cautelare agli arresti domiciliari emessa dal G.i.p. presso il Tribunale di Foggia, nei
confronti di un 40enne cerignolano, per i reati di furto, rapina ed estorsione, posti in essere nei
confronti di una farmacia e di uno stabilimento balneare. Si precisa altresì che i procedimenti si
trovano nella fase delle indagini preliminari e che, agli arresti seguirà l’interrogatorio di garanzia
e il confronto con la difesa degli indagati, la cui eventuale colpevolezza, in ordine ai reati
contestati, dovrà essere accertata in sede di processo nel contraddittorio tra le parti.
0 Commenti