A Regione Aerea Bari il comando scuole

Giovedì 3 luglio, alle 11, presso il Circolo Ufficiali del Comando III Regione Aerea, è stato organizzato un incontro con il comandante delle Scuole AM, generale di squadra aerea Giampiero Gargini, per illustrare i compiti e le finalità del neo-costituito Comando delle Scuole dell’Aeronautica Militare/Comando della 3^ Regione Aerea.Recentemente, infatti, con una breve cerimonia che si è tenuta il 25 giugno scorso a Guidonia, il Comando delle Scuole dell’Aeronautica Militare è stato trasferito dall’Aeroporto militare di Guidonia (RM) al Comando della 3^ Regione Aerea di Bari.

Si tratta di un evento di rilievo in quanto viene attuato lo spostamento di uno dei quattro Alti Comandi sui quali si basa l’Aeronautica Militare. Da circa un decennio la Forza Armata, infatti, opera secondo una struttura suddivisa nelle seguenti aree: operativa, addestrativa, logistica e formativa. Il Comando Scuole è responsabile della formazione del personale militare. Dal Comando di Bari dipendono diversi istituti come, ad esempio, l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli (NA) o la Scuola Marescialli di Viterbo.

Durante l’incontro è previsto un intervento del generale Gargini e dei comandanti dei massimi istituti di formazione aeronautica che illustreranno le attività svolte presso le rispettive scuole. Per l’occasione, dal 30 giugno al 3 luglio, sulla piazza del Ferrarese di Bari, verrà esposto un velivolo caccia MB-339 del 61^ Stormo (Lecce) dell’Aeronautica Militare. L’MB-339 è un velivolo che viene utilizzato nella formazione dei piloti militari e per compiti operativi. L’Aereo in mostra statica avrà una livrea dedicata definita, in gergo, «Special Color».

Dal nuovo Comando Scuole A.M./3^ Regione Aerea dipendono circa 7000 persone che operano negli istituti di formazione dell’Aeronautica, in Italia e all’estero. Il Comando Scuole ha il compito di assicurare la selezione, il reclutamento, la formazione militare, culturale e professionale del personale dell’Aeronautica Militare e, per alcuni settori, del personale di altre Forze Armate, Corpi Armati e altre Amministrazioni dello Stato, nonchè di personale di altri Paesi. In particolare, questo Alto Comando con sede a Bari ha la direzione, il coordinamento e il controllo di tutte le attività svolte presso gli istituti di formazione e le scuole di volo.