Barocco Festival, successo per 'La Confraternita dè Musici'
LECCE. Meritato successo per il primo concerto del Barocco Festival “Leonardo Leo”, il Festival Internazionale di musica antica. Il pubblico ha saputo apprezzare i brani proposti dall’ensamble “La Confraternita dè Musici”. Tanta gente anche domenica quando musicologi, critici e altre figure si sono confrontati in una tavola rotonda sul tema “Arte e mercato”. In definitiva si è cercato di offrire valutazioni, ognuno dal proprio punto di vista, a una domanda ben specifica: può l’arte andare di pari passo con le logiche spietate del mercato attuale? Dopo il saluto di Vincenzo Nigro, assessore alla Cultura di San Vito dei Normanni, sono intervenuti Giovanni Tasso, critico musicale, Piero Mioli, docente del Conservatorio “Giovanni Battista Martini” di Bologna, Roberto Grisley, responsabile editoriale Accademia Santa Cecilia di Roma, Francesca Romana Recchia Luciani, docente dell’Università di Bari e Gian Enzo Rossi, direttore casa discografica Tactus.
Ora l’attenzione si sposta all’evento programmato per domani sera, martedì 24 agosto, a Brindisi nel Castello Svevo, alle ore 21, quando avrà inizio il concerto “Dal castello al palazzo: la musica italiana nella Praga barocca”.
Protagonista del terzo appuntamento sarà l’ensamble Collegium Marianum, proveniente proprio dalla Repubblica Ceca. “Il programma di questo concerto- afferma il musicologo Giovanni Tasso- vuole tratteggiare uno spaccato dell’eclettico panorama musicale praghese della prima metà del XVIII secolo, proponendo una serie di opere strumentali di autori, sia boemi sia stranieri, i cui manoscritti sono conservati nelle biblioteche del castello di Praga”.
Il Collegium Marianum, diretto da Jana Semerádová e attivo dal 1997, è uno dei complessi di strumenti originali più importanti dell’Europa Orientale e sta portando alla riscoperta del repertorio musicale di Praga e di diversi compositori vissuti nel ‘700. L’ensamble si esibisce nei più prestigiosi festival di musica antica nella Repubblica Ceca e in tutta l’Europa, come il Tage Alter Musik Regensburg, Bachfest Leipzig, Mozartfest, Prague Spring, Festival de Sablé, Concentus Moraviae, Mitte Europa. Il Collegium Marianum è formato da Dmitry Sinkovsky, violino primo, Jana Semerádová, traverso, Dagmar Valentová, violino secondo, Veronika Jíchová, viola, Marc Vanscheeuwijck, violone/violoncello, Sebastian Knebel, cembalo.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per le prenotazioni telefonare allo 0831.955212 - 347.0604118.
Questo nel dettaglio il programma della serata:
Johann Joseph Fux (1660 – 1741)
Ouverture IV in Sol magg. da Concentus musico-instrumentalis, 1701.
Grave-allegro-grave, rigaudon, bourré, aria, passacaille
Georg Muffat (1653-1704)
Sonata in Re magg. (fatta a Praga) per violino e bc
Adagio, allegro, adagio, allegro
Johann Friedrich Fasch (1688-1758)
Triosonata in Sol magg. per flauto traversiere, violino e bc
Affettuoso, allegro, largo, allegro
Jan Josef Ignác Brentner (1689 – 1742)
Concerto IV in Sol magg. Vigil nocturnus
per flauto traversiere, violino, viola e bc
(Horae pomeridianae, op. 4 Praha 1720)
Largo, allegro, minuè
František Ignác Antonín Tuma (1704-1774)
Partita Do min per violino archi e bc
Andante cantabile
Giuseppe Tartini (1692-1770)
Concerto in Sol magg. per flauto traversiere archi e bc
Allegro, Largo-Andante, Allegro.
Ora l’attenzione si sposta all’evento programmato per domani sera, martedì 24 agosto, a Brindisi nel Castello Svevo, alle ore 21, quando avrà inizio il concerto “Dal castello al palazzo: la musica italiana nella Praga barocca”.
Protagonista del terzo appuntamento sarà l’ensamble Collegium Marianum, proveniente proprio dalla Repubblica Ceca. “Il programma di questo concerto- afferma il musicologo Giovanni Tasso- vuole tratteggiare uno spaccato dell’eclettico panorama musicale praghese della prima metà del XVIII secolo, proponendo una serie di opere strumentali di autori, sia boemi sia stranieri, i cui manoscritti sono conservati nelle biblioteche del castello di Praga”.
Il Collegium Marianum, diretto da Jana Semerádová e attivo dal 1997, è uno dei complessi di strumenti originali più importanti dell’Europa Orientale e sta portando alla riscoperta del repertorio musicale di Praga e di diversi compositori vissuti nel ‘700. L’ensamble si esibisce nei più prestigiosi festival di musica antica nella Repubblica Ceca e in tutta l’Europa, come il Tage Alter Musik Regensburg, Bachfest Leipzig, Mozartfest, Prague Spring, Festival de Sablé, Concentus Moraviae, Mitte Europa. Il Collegium Marianum è formato da Dmitry Sinkovsky, violino primo, Jana Semerádová, traverso, Dagmar Valentová, violino secondo, Veronika Jíchová, viola, Marc Vanscheeuwijck, violone/violoncello, Sebastian Knebel, cembalo.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per le prenotazioni telefonare allo 0831.955212 - 347.0604118.
Questo nel dettaglio il programma della serata:
Johann Joseph Fux (1660 – 1741)
Ouverture IV in Sol magg. da Concentus musico-instrumentalis, 1701.
Grave-allegro-grave, rigaudon, bourré, aria, passacaille
Georg Muffat (1653-1704)
Sonata in Re magg. (fatta a Praga) per violino e bc
Adagio, allegro, adagio, allegro
Johann Friedrich Fasch (1688-1758)
Triosonata in Sol magg. per flauto traversiere, violino e bc
Affettuoso, allegro, largo, allegro
Jan Josef Ignác Brentner (1689 – 1742)
Concerto IV in Sol magg. Vigil nocturnus
per flauto traversiere, violino, viola e bc
(Horae pomeridianae, op. 4 Praha 1720)
Largo, allegro, minuè
František Ignác Antonín Tuma (1704-1774)
Partita Do min per violino archi e bc
Andante cantabile
Giuseppe Tartini (1692-1770)
Concerto in Sol magg. per flauto traversiere archi e bc
Allegro, Largo-Andante, Allegro.