Bari: è guerra del Comune alle cicche in spiaggia

Sporcare spazi pubblici con mozziconi lasciati ovunque è una brutta abitudine, purtroppo molto diffusa. Si stima che in Italia ogni anno siano 72 miliardi le cicche che finiscono a terra, sulle spiagge e in mare (fonte Istituto Superiore Sanità): messe tutte insieme su una bilancia peserebbero 21.600 tonnellate. Peraltro il 40 % del volume dei rifiuti recuperato nel mar Mediterraneo è composto proprio da filtri di sigarette. Invece secondo un’altra indagine dimostrativa sull’impatto ambientale delle cicche di sigarette, promossa da Focus, ogni metro quadro di spiaggia contiene in media 2 mozziconi.
Il danno all’ambiente è ancor più grave se si pensa che un mozzicone, per essere smaltito, impiega da 1 a 5 anni di tempo, anche quando viene gettato in acqua.
Nonostante la presenza di cestini portarifiuti o appositi posacenere installati dall’Amiu, le spiagge comunali sono martoriate proprio da questo fenomeno di inciviltà. È intenzione dell’Amministrazione comunale quindi intensificare i controlli per sanzionare chi sporca la città gettando mozziconi e adottando condotte contrarie alle norme sull’igiene e sul decoro degli spazi pubblici.
È chiaro che tali comportamenti si contrastano, prima ancora che con le multe, attraverso campagne di sensibilizzazione e di informazione rivolte a tutti i cittadini, affinché diventino i primi custodi degli spazi della propria città. Ed è per questa ragione che l’Amiu ha deciso di regalare ai fumatori un contenitore portacicche.
Infatti a partire da questo pomeriggio, e sino a venerdì 10 agosto, una squadra di operatori ecologici consegnerà il contenitore ai bagnanti. Contestualmente gli agenti della Polizia municipale di Bari spiegheranno ai baresi che gettare le cicche per terra o in spiaggia è una condotta sanzionabile con una multa fino a 500 euro (art. 16 Regolamento Polizia Urbana).
Il contenitore portacicche è in plastica, tascabile, lavabile e riutilizzabile. Può contenere mozziconi spenti, ma anche gomme da masticare e rifiuti di piccole dimensioni.
La distribuzione comincerà a partire dalle ore 16.00, a Pane e Pomodoro.
“Le sigarette non uccidono solo chi le fuma - ha dichiarato il sindaco Michele Emiliano - ma anche l’ambiente. Partiamo con questa campagna dalle due spiagge comunali per lanciare un messaggio all’intera città: rispettate gli spazi pubblici perché sono vostri, basta poco per rendere puliti e vivibili i marciapiedi, le piazze e i giardini di Bari”.
“Questa campagna dell’Amiu - ha spiegato il presidente Gianfranco Grandaliano - mira a spingere i cittadini ad adottare comportamenti virtuosi, a partire dal piccolo gesto di buttare correttamente un mozzicone di sigaretta o una gomma da masticare. L’Amiu continuerà a fare la sua parte cercando di adempiere al meglio ai suoi compiti su tutto il territorio cittadino. Ma è certo che la collaborazione di tutti è l’elemento che fa la differenza”.
La Polizia municipale, ancora una volta, è al fianco dei baresi non solo per sanzionare condotte negative, ma anche per aiutarli ad essere sensibili e rispettosi delle regole comuni: “Gli agenti - ha detto il comandante Stefano Donati - spiegheranno ai fumatori che se gettano sigarette o rifiuti di ogni genere sulla spiaggia rischiano una multa molto pesante. Ci auguriamo davvero che la loro presenza rafforzi il messaggio di questa campagna”.