La libertà di scrivere in dialetto in modo proprio

Vittorio Polito. Una ennesima dimostrazione che il dialetto ognuno lo scrive come gli pare e piace viene dalla recente pubblicazione della VII edizione (2011-2012) dell’«Antologia di Poesie in Vernacolo Pugliese», edito dalla UIL Pensionati di Bari e di Puglia e dall’«Associazione di volontariato per i Diritti degli Anziani» (ADA di Puglia).
Leggendo, infatti, alcune poesie e brani di autori baresi riportate nell’Antologia, si nota proprio che ognuno scrive il dialetto nella più ampia libertà, come potrete notare nell’ampio campionario ripreso dallo stesso volume e riportato di seguito, relativamente ai soli autori contrassegnati come provenienza “Bari”.
Ancora una palese dimostrazione che nessuno vuole attenersi, né si attiene, a regole e regolette che molti tentano di imporre senza alcuna autorità e credibilità. Pertanto ai lettori le valutazioni e le conclusioni.


«Iè poèsì la diáne ca schiarèssce u Criàte
iè poèsì  u dische solàre ca si iàlze chìine de prìisce,
ammenànne le ragge ndoràte de tutt’u Criàte…».
(Angela Troccoli, pag. 24)


«Mmènz’a a nu libbre de storrie d’amòre
tenève na fraffàdda mbalzamàte
e Ianne se stà strisce iòr’e iòre
stanne, mbàcce a nu pertòne… assittàte…»
(Michele Caldarulo, pag. 46)


«Na belle ddì, non zacce come me vennii,
a mamme me decibbche acchessì:
tu, mamme, tine tutte le cchiù belle qualetà,
ma te ne ammanghe iune, la cchià imbortante, l’eternetà…»
(Maria Pia De Vanna, pag. 84

«Pure nu poète chiànge:
ha schennùte iìnd’o core su nu mare de paròle;
parole ca fascene prèscià
parole scritte alla mègghie fescènne fescènne:
malingonì, iìnd’a chidde vìirse,
ca s’ammènene com’a cavaddùne iìnd’a mmàre»
oggne penzìire u fàscene ca non ze pòte scangellà:…»
(Pasqua Morcavallo, pag. 112)


«Vàseme sole. Sole ca-abbrùsce.
sole ca spàcche, chèssa tèrra mèa seccate.
Stogghe ddò, sdraiàte m-mènze o lèche,
a spettà ca sckàtte u core mì,
ca vuèsce cercànne amòre,
e m’ammìne iìnd’a le ferìte,
la lave de le ragge tu sckuànde,
pezzingh’a quànne u ccìilze, m’addolggissce le piàghe,…»
(Lydia Sorrentino, pag. 140)


«Ma no nde stavvirte
de tutte le danne ca staffasce
statappe opgne ppertuse
nde stapprofitte d’ogne situazione.
No nze pote allassae,
nemmanghe aschennute, nu vacande
che t’aappresinde tu,
e ch tanda forze e prepotenze, u jigne…»
(Paolo Titton, pag. 142)


«Da Trilussa àgghie pegghiàte nguàlche senètt,
veldànnu’a la Barèse e, pe respètt,
le vògghie fa canòsce a le Barìse,
c’u dialètt ca parlàm’a stu Paìse…»
(Arturo Santoro, pag. 166)


«U tèlèvisòre u vedèmme la prima volde ind’a nu bbarr
Non ze petève accattà percè le terrìse ièvene picche.
Po’ iìnd’a la famìgghie o pe conosscènze ngi fù ci s’u petève permètte…»
Acsì  se mbetàve tutte a casa so, pe vedè u programme che acchemenzàve la sère…»
(Dora Bruno, pag. 190)


«Jè’ u du d’abbrile, sò le nove e trendasètte de la sère…
sime perdute a Jidde, u Pape… ma.. a và jésse vère?
Coma Lecì… à muérte Pape Geuanne Paule, si sendute?
adavère stà disce… pote jésse?...»
(Vito Antonio Corsini, pag. 266)


«U sé decembre, a prim’ore
m’abbatte forte u’ core
percè  iè la feste de Sanda Necola.
Iì  u voggh ad acchià a prime matine
Alla messe de tutte le vacandine…»
(Maria Pia Devanna, pag. 292)


«Iosce, alla condrore, sso dermute assà,
iè  sabate e nan tenghe nudde da fa!
So penzionate, senze responsabbeletà,
nesciune programme,
ne ppe iosce e manghe ppe ccrà…»
(Tommaso Giannelli, pag. 348)


  «Stà ci tene ind o core nu cane,
ci tène tant àmmore pu gattud e fàsce u gattar
e, invece, u àmmor mi iè u cànarin.
U cànarin mi iè bello àssai,
u teng inde a lo studio mio
e, acquande m’vogh pigghià na’ pausa
uacchiamend e mi sent addefrescàt e contènt…»
(Tommaso Guerra, pag. 366)


«Chian-chian, a pass a pass,
“U-lundì di Pasqua”
ci ni-sciam o canalon.
Nu pan e na ciquer, nu privolon
e nu-zul d mir-frsch,
ci’assidim a nu chiangon…»
(Giovanni Marcotriggiani, pag. 394)


«Ie’bella
tutta gnora gnora
coma nu carvon
la gnora che fasci
la badant
a ziannem
che s’ha fatt vecchi(a)…»
(Leonardo Nicoletti, pag. 424)


«Te canesciìbbe ca iìve na uaggnèdde
tìmede e sbarazzine,
e non zapève ca iìve n’affermàta sartìne,
allore te facìve corteggià,
mèndre te menàve le mane pe ballà;
tenìve tanda cose aschennùte,
iìve iùne ca tutte sapève fa,
fadegà, vestìsse, chcenà, arregettà,
iìve, pe mmè, com’o sole de mènzadì,
sbreggionìive tanda sembatì,
resàte e fedùgge a ttùtte…»
(Nicola Ranieri, pag. 480)


«Ciccille Passauà stève a spasseggià jìnd’o ciardìne,
c’u cagnèle su, peccenùnn e bell’assà,
c ange zembàve sèmbe ‘nzìne a… grefuà!...»
(Armando Santoro, pag. 490)


«U tramònde tène iìnd’a iìdde tutte
le chelùre du archebalène e se vèste de lore, dope
ca fatte vedè le cchiù bbèlle sfumatùre
s’appicce de russe sfumàte de rose
e và chiàne chiàne a reposasse viàte dà,
dopo l’orizzònde pe ghedèsse u prèmie meretàte…»
(Angela Troccoli, pag. 522)


«Salvatore Mattèe
de la Pugghie
si state u mègghie Rrè.
De la tèrre noste
u cchiù  brave candastorrie
de meserrie e de fame
de brutte e de buène crestiane
de prijsce e de delure
de pène e d’amore
ca ijegnene tutte u core…»
(Giuseppe Zaccaro, pag. 546)


«Prima non stevene le solde
pe accattà le giocattele,
e nu peccennine n’ja arrangiamme
u stesse pe scicuà.
La pupe me la faceve
che le calzitte vicchie
ca scartave mamme…»
(Maria Zonno, pag. 548)


«Tutte le demèneche de Magge
u nònne me pertàve
prime a sendì la mèsse,
iìdde iève biatìidde,
e ppò quànne assèmme
passàmme da Marenarìidde
e m’accattave le cioccolate,
po’ scèmme a ffà na cammenàte
sop’a tutte la Meràgghie…»
(Enzo Migliardi, pag. 558)

2 Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Ogni autore scriva pure come vuole; poi però si accettino le critiche. Troppi stili di scrittura adoperàti nella letteratura barese, sono carenti per quanto riguarda l’ordine e la coerenza grammaticale. Per il bene di Bari e della nostra cultura, dovremmo darci una regolata. Il fatto di uniformare le varie metodologie di scrittura, darebbe ancor più lustro al nostro magnifico dialetto. Se solo volessimo, potremmo riuscirci. È ovvio che un minimo di studio e di preparazione per affrontare i dibattiti (pacificamente), è necessario; e non è detto che si debba per forza essere muniti di lauree in àmbito linguistico/dialettologico. Bisognerebbe dosare al punto giusto, esatta logica grammaticale e semplificazione (aiutandoci attingendo dalla grammatica italiana e tenendo presenti le peculiarità della lingua barese).
    Da semplice appassionato quale sono, visionando ed attenendomi agli scritti sopra proposti, mi permetto di elencare gli autori che secondo me scrivono più correttamente: E. Migliardi, N. Ranieri, L. Sorrentino, P. Morcavallo e A. Troccoli.
    Chiaramente sono solo miei pareri. Ce iè vvère ca stame n-demograzzì, facìdeme disce la mè.
    Cordiali Saluti ai lettori, agli autori e alla redazione del giornale web. Viv’o dialètte nèste!

    RispondiElimina
Nuova Vecchia

Modulo di contatto