Musica classica: al via XIII Stagione Deuble dell’EurOrchestra da camera di Bari
BARI. Sta per partire la campagna abbonamenti per la XIII Stagione dell’EurOrchestra che consterà di 10 concerti allo Sheraton e di una Stagione collaterale gratuita,offerta alla città, nella Chiesa di San Carlo Borromeo.
La “crisi” incombe severa su tutte le attività culturali, e sulla realtà sociale e lavorativa della nostra vita, ma i Direttori Artistici dell’Eurorchestra,Angela Montemurro e Francesco Lentini, confidando nell’ “affezione” del loro pubblico, hanno puntato sulla scelta di una programmazione particolarmente interessante, ricca di piacevoli novità mirate sì ad una crescita culturale, ma strizzando l’occhio soprattutto al rasserenamento degli animi, così provati da tante difficoltà quotidiane. Basta scorrere i titoli dei concerti per rendersi conto che la promessa di questa Stagione è trovare nell’ascolto l’antidoto agli stati d’animo più negativi che il mondo odierno paia suggerirci.
Così, con “Il più bel riso della Musica” , si apre la Stagione, con il Concerto Inaugurale, il 28 Novembre,in cui sarà eseguita una chicca “profana” del sommo Bach,: La Cantata del caffè, che viene rappresentata in forma semiscenica, in prima assoluta mondiale, con testo in italiano,tradotto da Angela Montemurro. La regia è di Mimmo Colangelo. Dirige Francesco Lentini . Saranno impegnati il Soprano Angela Cuoccio,il Tenore Gianni Leccese e il Basso Antonio Stragapede .Nella stessa serata saranno eseguite di Rossini l’Ouverture dell’Opera Il Signor Bruschino : Buonasera miei Signori (dal Barbiere di Siviglia), il Duetto dei Gatti e l’Aria “L’orgia” (amiamo,cantiamo) per Tenore e Orchestra. Di Rossini-Montemurro sarà eseguito il brano “Le Petit Train de Plaisir” realizzato per Voci Recitanti e Orchestra . Di Offenbach seguirà l’Aria per Soprano e Orchestra “Ah quel diner !” e, dulcis in fundo, due Mottetti “intriganti”di Mozart, realizzati per Voci e Orchestra:” Bona Nox “e “Difficile lectu mihi Mars”, in cui il grande compositore usa un linguaggio misto tra latino maccheronico e tedesco per mascherare doppi sensi, e invitarci così a sorridere anche con la sua musica !
Il Concerto di Natale , il 19 dicembre, dal titolo “Kinder-Musik , sarà dedicato a musiche lievi, ( Sinfonia dei Giocattoli, Il Cardellino di Vivaldi, Brani da Jeux d’enfants di Bizet), adatte anche ad un pubblico di bambini: saranno eseguite, tra le altre, musiche per orchestra che prevedono anche l’uso di strumenti giocattolo, e alla fine saluterà il pubblico un coro di Voci Bianche (maestro del Coro Annamaria Cremone) che intonerà i tradizionali canti natalizi. Nell’ambito del concerto sarà eseguito il brano di Arvo Part “Cantus in Memoriam di Benjamin Britten”, nel centenario della nascita ,brano in cui è previsto l’uso della campana. Dirige Francesco Lentini.
Il Concerto del nuovo Anno, il 6 gennaio 2013, vedrà impegnato il violinista Michelangelo Lentini in un omaggio a Piazzolla , (nel centenario della nascita,) di cui eseguirà “Le quattro stagioni” per violino e orchestra, e a Vivaldi, di cui eseguirà due celebri concerti per violino e orchestra il “Grosso Mogul” in re magg e “il Piacere” in do maggiore. Dirige il Maestro statunitense Joshua Zona.
Il Concerto degli innamorati Il 13 Febbraio ,in attesa di San Valentino, verterà sulle più belle canzoni e melodie d’amore di tutti i tempi, con le voci di Fabio Lepore, Gianni Leccese e Antonella Favia . Dirige Francesco Lentini
Il Concerto della luna di Marzo , Mercoledì 6 Marzo , sarà un concerto inusuale, che vedrà sul palcoscenico dello Sheraton non l’Eurorchestra, ma “l’Orchestra di Flauti A. Toscanini “, diretta da Paolo Totti, che eseguirà il ”Dialogo di Dulcinea e Sancho Panza” di Angela Montemurro per Ottavino, Flauto Contrabbasso , Voce Recitante e Orchestra di Flauti, in prima esecuzione assoluta nella versione per Orchestra di Flauti. Saranno eseguite inoltre alcune Ouvertures e Sinfonie d’Opera di Mozart Verdi e Rossini e una Suite per Orchestra di Flauti di G. Veneri.
Ottavino solista sarà Nicola Mazzanti, Flauto Contrabbasso Francesca Grosso , Voce Recitante Gabriele Ciaccia .
Il Concerto Inaugurale del Piano Festival San Nicola, Mercoledì 27 Marzo, dal titolo “Grilletti- Marvulli: Due Giovani Artisti ” vedrà impegnata, diretta dal suo amico e collega di sempre Michele Marvulli, la pianista ottantacinquenne Marta Grilletti, nella esecuzione di ben due concerti per pianoforte e orchestra : il Concerto n.3 in sol min op. 58 di Moscheles, nella orchestrazione di A.Montemurro ( non esiste una orchestrazione di questo concerto lasciata dall’autore) e il Concerto 1949 di Poulenc .
Il Concerto di Mercoledì 10 Aprile dal titolo “ Le divine armonie” sarà
dedicato a due tra i più bei concerti di Mozart composti nello stesso periodo il K 482 n.22 in mi b. magg. affidato alla pianista Loredana Lentini e il K 488 n.23 in la magg. affidato al pianista Jaehong Jeon. Direttore Francesco Lentini.
Il Concerto dedicato a Chopin , Lunedì 22 Aprile, dal titolo “Passioni 1828-1830” vedrà impegnati tre pianisti in importanti composizioni di Chopin:
Con l’EurOrchestra ,diretta da Lentini, Elisabetta Pani eseguirà Krakowiak, Grand Rondeau de Concert Op.14, Rosanna Giove l’ Andante Spianato e grande Polacca Brillante op.22 e Carlo Gallo il Concerto n.1 in mi min. op.11 .
Il Concerto di una sera di Maggio , che prende il titolo da una frase di Schumann “Musica: effusione di un’anima bella”,si terrà Martedì 14 Maggio . Saranno impegnati in due grandi concerti con l’orchestra i pianisti Giuseppe Campagnola ,con il Concerto n.1 in do magg. di Beethoven, e Mario Valentino Scarangella con il Concerto n.2 op. 40 n re min. di Mendelssohn .Direttore Francesco Lentini.
Mercoledì 5 Giugno ultimo appuntamento allo Sheraton con il Concerto di premiazione del Concorso EurOrchestra Nuovi Interpreti .
La Stagione Double, ad ingresso libero, denominata "Le Domeniche dell'Eurorchestra in San Carlo"si terrà nella Chiesa di San Carlo Borromeo, alle ore 20. Si tratta di Nove Concerti :
Il 2 Dicembre 2012 il Pianista Michel Patscot in “ Lisztiana “
Il 16 Dicembre il Duo Pianistico Gabriele de Matteis -Marco Bossi in “Rossiniana”
Il 13 Gennaio 2013 il Duo Clarinetto e Pianoforte formato da Giovanni Minafra e Rosanna Giove in “Concerto per il Nuovo Anno”
Il 27 Gennaio il Pianista Carlo Angione in “Romantico Pianoforte “
Il 10 Febbraio il Duo Soprano e Pianoforte Maria Grazia e Elisabetta Pani in “Wagner e Verdi”
Il 24 Febbraio il Pianista Gabriele De Matteis in “PianoVariations”
Il 10 Marzo il Trio Violino Violoncello e Pianoforte formato da Corrado Roselli Anila Roshi e Roberta Ubaldo in “Musica di Grandi Compositrici”
Il 14 Aprile il Soprano Junhua Hao e la Pianista Hwagbo Inae in “Concerto Verdiano”
5 Maggio “Concerto dell’Orchestra da Camera” diretta da Francesco Lentini
Abbonamento Intero per i 10 concerti allo Sheraton euro 150 Ridotto euro 100 Studenti euro 50
La “crisi” incombe severa su tutte le attività culturali, e sulla realtà sociale e lavorativa della nostra vita, ma i Direttori Artistici dell’Eurorchestra,Angela Montemurro e Francesco Lentini, confidando nell’ “affezione” del loro pubblico, hanno puntato sulla scelta di una programmazione particolarmente interessante, ricca di piacevoli novità mirate sì ad una crescita culturale, ma strizzando l’occhio soprattutto al rasserenamento degli animi, così provati da tante difficoltà quotidiane. Basta scorrere i titoli dei concerti per rendersi conto che la promessa di questa Stagione è trovare nell’ascolto l’antidoto agli stati d’animo più negativi che il mondo odierno paia suggerirci.
Così, con “Il più bel riso della Musica” , si apre la Stagione, con il Concerto Inaugurale, il 28 Novembre,in cui sarà eseguita una chicca “profana” del sommo Bach,: La Cantata del caffè, che viene rappresentata in forma semiscenica, in prima assoluta mondiale, con testo in italiano,tradotto da Angela Montemurro. La regia è di Mimmo Colangelo. Dirige Francesco Lentini . Saranno impegnati il Soprano Angela Cuoccio,il Tenore Gianni Leccese e il Basso Antonio Stragapede .Nella stessa serata saranno eseguite di Rossini l’Ouverture dell’Opera Il Signor Bruschino : Buonasera miei Signori (dal Barbiere di Siviglia), il Duetto dei Gatti e l’Aria “L’orgia” (amiamo,cantiamo) per Tenore e Orchestra. Di Rossini-Montemurro sarà eseguito il brano “Le Petit Train de Plaisir” realizzato per Voci Recitanti e Orchestra . Di Offenbach seguirà l’Aria per Soprano e Orchestra “Ah quel diner !” e, dulcis in fundo, due Mottetti “intriganti”di Mozart, realizzati per Voci e Orchestra:” Bona Nox “e “Difficile lectu mihi Mars”, in cui il grande compositore usa un linguaggio misto tra latino maccheronico e tedesco per mascherare doppi sensi, e invitarci così a sorridere anche con la sua musica !
Il Concerto di Natale , il 19 dicembre, dal titolo “Kinder-Musik , sarà dedicato a musiche lievi, ( Sinfonia dei Giocattoli, Il Cardellino di Vivaldi, Brani da Jeux d’enfants di Bizet), adatte anche ad un pubblico di bambini: saranno eseguite, tra le altre, musiche per orchestra che prevedono anche l’uso di strumenti giocattolo, e alla fine saluterà il pubblico un coro di Voci Bianche (maestro del Coro Annamaria Cremone) che intonerà i tradizionali canti natalizi. Nell’ambito del concerto sarà eseguito il brano di Arvo Part “Cantus in Memoriam di Benjamin Britten”, nel centenario della nascita ,brano in cui è previsto l’uso della campana. Dirige Francesco Lentini.
Il Concerto del nuovo Anno, il 6 gennaio 2013, vedrà impegnato il violinista Michelangelo Lentini in un omaggio a Piazzolla , (nel centenario della nascita,) di cui eseguirà “Le quattro stagioni” per violino e orchestra, e a Vivaldi, di cui eseguirà due celebri concerti per violino e orchestra il “Grosso Mogul” in re magg e “il Piacere” in do maggiore. Dirige il Maestro statunitense Joshua Zona.
Il Concerto degli innamorati Il 13 Febbraio ,in attesa di San Valentino, verterà sulle più belle canzoni e melodie d’amore di tutti i tempi, con le voci di Fabio Lepore, Gianni Leccese e Antonella Favia . Dirige Francesco Lentini
Il Concerto della luna di Marzo , Mercoledì 6 Marzo , sarà un concerto inusuale, che vedrà sul palcoscenico dello Sheraton non l’Eurorchestra, ma “l’Orchestra di Flauti A. Toscanini “, diretta da Paolo Totti, che eseguirà il ”Dialogo di Dulcinea e Sancho Panza” di Angela Montemurro per Ottavino, Flauto Contrabbasso , Voce Recitante e Orchestra di Flauti, in prima esecuzione assoluta nella versione per Orchestra di Flauti. Saranno eseguite inoltre alcune Ouvertures e Sinfonie d’Opera di Mozart Verdi e Rossini e una Suite per Orchestra di Flauti di G. Veneri.
Ottavino solista sarà Nicola Mazzanti, Flauto Contrabbasso Francesca Grosso , Voce Recitante Gabriele Ciaccia .
Il Concerto Inaugurale del Piano Festival San Nicola, Mercoledì 27 Marzo, dal titolo “Grilletti- Marvulli: Due Giovani Artisti ” vedrà impegnata, diretta dal suo amico e collega di sempre Michele Marvulli, la pianista ottantacinquenne Marta Grilletti, nella esecuzione di ben due concerti per pianoforte e orchestra : il Concerto n.3 in sol min op. 58 di Moscheles, nella orchestrazione di A.Montemurro ( non esiste una orchestrazione di questo concerto lasciata dall’autore) e il Concerto 1949 di Poulenc .
Il Concerto di Mercoledì 10 Aprile dal titolo “ Le divine armonie” sarà
dedicato a due tra i più bei concerti di Mozart composti nello stesso periodo il K 482 n.22 in mi b. magg. affidato alla pianista Loredana Lentini e il K 488 n.23 in la magg. affidato al pianista Jaehong Jeon. Direttore Francesco Lentini.
Il Concerto dedicato a Chopin , Lunedì 22 Aprile, dal titolo “Passioni 1828-1830” vedrà impegnati tre pianisti in importanti composizioni di Chopin:
Con l’EurOrchestra ,diretta da Lentini, Elisabetta Pani eseguirà Krakowiak, Grand Rondeau de Concert Op.14, Rosanna Giove l’ Andante Spianato e grande Polacca Brillante op.22 e Carlo Gallo il Concerto n.1 in mi min. op.11 .
Il Concerto di una sera di Maggio , che prende il titolo da una frase di Schumann “Musica: effusione di un’anima bella”,si terrà Martedì 14 Maggio . Saranno impegnati in due grandi concerti con l’orchestra i pianisti Giuseppe Campagnola ,con il Concerto n.1 in do magg. di Beethoven, e Mario Valentino Scarangella con il Concerto n.2 op. 40 n re min. di Mendelssohn .Direttore Francesco Lentini.
Mercoledì 5 Giugno ultimo appuntamento allo Sheraton con il Concerto di premiazione del Concorso EurOrchestra Nuovi Interpreti .
La Stagione Double, ad ingresso libero, denominata "Le Domeniche dell'Eurorchestra in San Carlo"si terrà nella Chiesa di San Carlo Borromeo, alle ore 20. Si tratta di Nove Concerti :
Il 2 Dicembre 2012 il Pianista Michel Patscot in “ Lisztiana “
Il 16 Dicembre il Duo Pianistico Gabriele de Matteis -Marco Bossi in “Rossiniana”
Il 13 Gennaio 2013 il Duo Clarinetto e Pianoforte formato da Giovanni Minafra e Rosanna Giove in “Concerto per il Nuovo Anno”
Il 27 Gennaio il Pianista Carlo Angione in “Romantico Pianoforte “
Il 10 Febbraio il Duo Soprano e Pianoforte Maria Grazia e Elisabetta Pani in “Wagner e Verdi”
Il 24 Febbraio il Pianista Gabriele De Matteis in “PianoVariations”
Il 10 Marzo il Trio Violino Violoncello e Pianoforte formato da Corrado Roselli Anila Roshi e Roberta Ubaldo in “Musica di Grandi Compositrici”
Il 14 Aprile il Soprano Junhua Hao e la Pianista Hwagbo Inae in “Concerto Verdiano”
5 Maggio “Concerto dell’Orchestra da Camera” diretta da Francesco Lentini
Abbonamento Intero per i 10 concerti allo Sheraton euro 150 Ridotto euro 100 Studenti euro 50
Tags:
Territorio