All’UTE “Puglieuropa” preghiere e dialetto con Vittorio Polito e Rosa Lettini Triggiani

Felice Di Maggio. Si è parlato di preghiere e di dialetto nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico “Romanazzi” nell’ambito del programma “Incontro con l’autore” dell’UTE “Puglieuropa” di Bari.
Presenti gli autori del volume “Pregáme a la barése – Preghiamo in dialetto barese” Vittorio Polito e Rosa Lettini Triggiani (Levante Editori), è intervenuto il presidente dell’UTE “Puglieuropa”, Francesco Minervini che ha presentato gli autori porgendo il saluto del Consiglio Direttivo e dei soci dell’Associazione che presiede. Egli ha sottolineato, tra l’altro, l’attività del giornalista e scrittore Vittorio Polito, che molto si dedica alla diffusione e valorizzazione delle tradizioni popolari e della lingua dialettale barese, sia attraverso i suoi articoli giornalistici che attraverso i suoi libri sulla baresità, e della signora Rosa Lettini Triggiani, attrice e scrittrice, sottolineando la bontà di questo originale libro scritto in dialetto e dedicato alla preghiera, un mezzo di comunicazione tra l’individuo e Dio, cosa che avviene anche in altre  religioni.

È intervenuto quindi Polito che ha salutato i presenti ed ha illustrato i motivi per cui ha scritto insieme a Rosa Lettini Triggiani il tascabile delle preghiere in dialetto con traduzione a fronte, compiendo la duplice operazione di tradurre le più comuni preghiere del cristiano nel tentativo di indurre il cristiano a pregare e salvaguardare la  lingua dei nostri padri, il dialetto barese.
Il relatore Nicola Veneziani, cardiologo, cultore delle tradizioni popolari della nostra Puglia, dopo il saluto, ha ricordato il commediografo e scrittore Domenico Triggiani (consorte di Rosa Lettini, scomparso qualche anno fa), autore insieme alla moglie del volume “Da Adàme ad Andriòtte” (Schena Editore), unico romanzo storico satirico in dialetto barese, del quale si è fatto qualche cenno mentre Rosa Lettini ha letto alcuni brani.

Veneziani ha fatto un dotto excursus sulla lingua italiana ed il dialetto barese trattando quindi magistralmente l’argomento dell’incontro: le preghiere e il loro significato nella lingua barese. Quindi ha parlato della poesia dialettale citando le opere di alcuni autori molto famosi: Francesco Saverio Abbrescia, Gaetano Savelli, Giovanni Panza, Giuseppe De Benedictis, ecc.
Rosa Lettini Triggiani ha declamato brillantemente alcune preghiere dedicate ed inserite nel libro, insieme a poesie dialettali a sfondo religioso di Peppino Franco, Giovanni Panza e Giuseppe Gioia, leggendo alcune pagine tratte dal volume “Da Adàme ad Andriòtte”, molto apprezzate dal numeroso pubblico.

Veneziani, infine, non ha dimenticato neanche San Nicola riferendo alcune curiosità sul nostro protettore e facendo declamare, in conclusione, la “Preghíre du navegànde a Sànda Necóle”, che ci piace riportare.


PREGHÍRE DU NAVEGÀNDE
A SÀNDA NECÓLE


Gloriùse e sànde vèscheve de Crìste, Necóle,
ca giá da tànde e tànde tímbe víne nemenáte
cóme protettóre speggiàle de ci fatìche o viàgge pe máre,
ammíne a mè u sguàrde tú clemènde.
Addemànne a Dì aiùte pe mè, ca u máre addó fatìgghe
me iè sèmbe amìche, ca le presùne care pènzene a mè
sènza téme e m’aspèttene che fedùgge.
Non si permettènne ca u schembòrte
pìgghie u sobravvínde sópe a mè nànze o perìggue,
ma fá ca m’arrecòrdeche sèmbe
ca la paróla tó  a Dì vàle e tu no mànghe má
de ièsse vecìne a ci iàve abbesègne.
Sànda Necóle gloriùse, ji crèdeche, sènza méne,
ca la domànda tó  a Dì
non àva remanè sènze a ièsse ascoldàte
da ci abbacó le vínde e calmó la tembèste,
Gesecriste, Segnóre nèste,
ca vive e règne pe le sèggue de le sèggue.
Amèn

3 Commenti

Nuova Vecchia

Modulo di contatto