Shoah: domenica a Brindisi un incontro con Giulia Lazzarini
BRINDISI. Proseguono gli eventi culturali nella città di Brindisi: domenica 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, si terrà un incontro con la grande attrice Giulia Lazzarini a partire dalle ore 18 nell’ex Convento Santa Chiara con ingresso libero fino a esaurimento posti prenotando al numero 3423979398.
Si tratta, questo, di un incontro imperdibile per conoscere di persona colei che è stata, e continua a essere, il simbolo di un modo di fare teatro: dedizione totale, rigore e attaccamento alla professione. L’attrice sarà intervistata dall’attore e regista Maurizio Ciccolella ripercorrendo l’esaltante carriera artistica culminata in quelle che sono riconosciute unanimemente come le sue più grandi interpretazioni: lo spirito Ariel della Tempesta di Shakespeare e il personaggio di Winnie nei Giorni Felici di Beckett.
Per quanto riguarda, infine, la vita dell'artista, nasce a Milano nel 1934. Da giovane si trasferisce a Roma per studiare al Centro Sperimentale perla Cinematografia. Dopo alcuni tentativi nel mondo del cinema approda con successo al Teatro e ritorna definitivamente a Milano. Lavora con quasi tutti i più grandi attori del secondo Novecento, collabora con la Compagnia dei Giovani, si lega professionalmente al Piccolo Teatro e al magistero di Giorgio Strehler. Con Strehler e il Piccolo Teatro dà vita a personaggi che entrano a far parte della storia del teatro italiano, come la mirabile Ariel ne La Tempesta di William Shakespeare, e Winnie in Giorni Felici di Samuel Beckett. Numerose sono le sue indimenticabili interpretazioni anche fuori dal Piccolo Teatro.
Daniele Martini
Si tratta, questo, di un incontro imperdibile per conoscere di persona colei che è stata, e continua a essere, il simbolo di un modo di fare teatro: dedizione totale, rigore e attaccamento alla professione. L’attrice sarà intervistata dall’attore e regista Maurizio Ciccolella ripercorrendo l’esaltante carriera artistica culminata in quelle che sono riconosciute unanimemente come le sue più grandi interpretazioni: lo spirito Ariel della Tempesta di Shakespeare e il personaggio di Winnie nei Giorni Felici di Beckett.
Per quanto riguarda, infine, la vita dell'artista, nasce a Milano nel 1934. Da giovane si trasferisce a Roma per studiare al Centro Sperimentale perla Cinematografia. Dopo alcuni tentativi nel mondo del cinema approda con successo al Teatro e ritorna definitivamente a Milano. Lavora con quasi tutti i più grandi attori del secondo Novecento, collabora con la Compagnia dei Giovani, si lega professionalmente al Piccolo Teatro e al magistero di Giorgio Strehler. Con Strehler e il Piccolo Teatro dà vita a personaggi che entrano a far parte della storia del teatro italiano, come la mirabile Ariel ne La Tempesta di William Shakespeare, e Winnie in Giorni Felici di Samuel Beckett. Numerose sono le sue indimenticabili interpretazioni anche fuori dal Piccolo Teatro.
Daniele Martini