Domani a Bari “Enoturismo e Puglia: opportunità e sviluppo”
BARI. È la Puglia una fra le dieci migliori destinazioni turistiche a livello mondiale secondo la rivistainternazionale Wine Enthusiast. La Puglia, unica regione d'Italia ad aver meritato il prestigioso riconoscimento, è pronta dunque ad accogliere turisti appassionati di enologia di tutto il mondo per svelare il fascino delle sue cantine, l'antica tradizione dei territori vitivinicoli, la qualità dei suoi prodotti.
Se ne parlerà domani a Bari, giovedì 7 febbraio, dalle ore 15 alle ore 19 nel Salone degli affreschi dell'Università “Aldo Moro” (piazza Umberto I), in occasione di un seminario dal titolo “Enoturismo e Puglia: opportunità e sviluppo”, che vedrà la partecipazione di illustri ospiti provenienti da tutta Italia.
Organizzato dal Movimento Turismo del Vino Puglia in collaborazione con l'assessorato alle Risorse Agroalimentari nell'ambito del progetto “Puglia Top Wine Destination”, il seminario si rivolge principalmente ai giovani che pensano a un futuro professionale nel campo dell'enoturismo e che potrebbero cogliere questa opportunità per confrontarsi con alcuni fra i massimi esperti nazionali dei diversi settori. Dal mondo della ricerca universitaria a quello del giornalismo, dal comparto della produzione a quello istituzionale, il seminario darà vita a un dibattito ricco di contenuti e di spunti di riflessione, sottolineando la straordinaria crescita che la Puglia ha conosciuto in questi ultimi anni proprio grazie alla sinergia fra gli imprenditori e le istituzioni locali.
Interverranno: il prof. Teodoro Miano, che porterà il saluto dell'Università degli Studi di Bari, Sebastiano de Corato, presidente del Consorzio Movimento Turismo del Vino Puglia, Monica Larner, responsabile per l'Italia della rivista Wine Enthusiast, Alessandro Regoli, direttore della testata giornalistica Winenews, Donatella Cinelli Colombini, fondatore del Movimento Turismo del Vino, Magda Antonioli Corigliano, docente del Master in Turismo dell'Università Bocconi di Milano, Antonio Seccia, docente di Economia Agroalimentare dell'Università degli Studi di Bari, Dario Stefàno, assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia. Moderatore sarà il giornalista Carlo Cambi, grande esperto di enogastronomia e anche noto volto televisivo grazie alla partecipazione alla trasmissione televisiva “La Prova del Cuoco” (Rai1).
Il dibattito si arricchirà anche grazie alle testimonianze degli operatori del settore, fra le quali quelle di Lea Iaia (Università del Salento) Vito Cecere (AIS Puglia), Enzo Scivetti (Onav Puglia), Antonello Del Vecchio (Slow Food Puglia) e Domenico Frizzale (Puglia in Masseria).
Al termine del seminario si brinderà con i vini di Puglia accompagnati da assaggi di specialità locali.
Se ne parlerà domani a Bari, giovedì 7 febbraio, dalle ore 15 alle ore 19 nel Salone degli affreschi dell'Università “Aldo Moro” (piazza Umberto I), in occasione di un seminario dal titolo “Enoturismo e Puglia: opportunità e sviluppo”, che vedrà la partecipazione di illustri ospiti provenienti da tutta Italia.
Organizzato dal Movimento Turismo del Vino Puglia in collaborazione con l'assessorato alle Risorse Agroalimentari nell'ambito del progetto “Puglia Top Wine Destination”, il seminario si rivolge principalmente ai giovani che pensano a un futuro professionale nel campo dell'enoturismo e che potrebbero cogliere questa opportunità per confrontarsi con alcuni fra i massimi esperti nazionali dei diversi settori. Dal mondo della ricerca universitaria a quello del giornalismo, dal comparto della produzione a quello istituzionale, il seminario darà vita a un dibattito ricco di contenuti e di spunti di riflessione, sottolineando la straordinaria crescita che la Puglia ha conosciuto in questi ultimi anni proprio grazie alla sinergia fra gli imprenditori e le istituzioni locali.
Interverranno: il prof. Teodoro Miano, che porterà il saluto dell'Università degli Studi di Bari, Sebastiano de Corato, presidente del Consorzio Movimento Turismo del Vino Puglia, Monica Larner, responsabile per l'Italia della rivista Wine Enthusiast, Alessandro Regoli, direttore della testata giornalistica Winenews, Donatella Cinelli Colombini, fondatore del Movimento Turismo del Vino, Magda Antonioli Corigliano, docente del Master in Turismo dell'Università Bocconi di Milano, Antonio Seccia, docente di Economia Agroalimentare dell'Università degli Studi di Bari, Dario Stefàno, assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia. Moderatore sarà il giornalista Carlo Cambi, grande esperto di enogastronomia e anche noto volto televisivo grazie alla partecipazione alla trasmissione televisiva “La Prova del Cuoco” (Rai1).
Il dibattito si arricchirà anche grazie alle testimonianze degli operatori del settore, fra le quali quelle di Lea Iaia (Università del Salento) Vito Cecere (AIS Puglia), Enzo Scivetti (Onav Puglia), Antonello Del Vecchio (Slow Food Puglia) e Domenico Frizzale (Puglia in Masseria).
Al termine del seminario si brinderà con i vini di Puglia accompagnati da assaggi di specialità locali.
You are an unhealthy junior professor of computer science and so are lacking
RispondiEliminacash.. A computer magazine provides you with a stable side job writing.
one short article per month for 3 years. 36 months.
The catch will be the editor wants you to reveal.
the 12 various kinds of computer programing languages.
And also the 12 various kinds of computer tasks.
. And also the 12 various kinds of computer programmers.
.. Before you get your first check the editor wants 3 lists of
12 types... So possess a slice of wonder bread (builds strong bodies twelve ways)
and. create a list of the 12 various kinds of computer programmers.
.. Note: the other two lists are posted as similar, but separate questions.
.
Here is my blog :: Vaginal mesh compensation