Novità ad Ostuni: l’ex convento dei Frati Carmelitani diventerà un Resort a 5 stelle
di Daniele Martini - Grandi novità in arrivo nella Città Bianca: il sindaco di Ostuni, avv. Domenico Tanzarella ha firmato con il professor Dante Mazzitelli (rappresentante della società aggiudicataria “Meta Resorts srl” di Bari), il contratto di project financing per i lavori di “Restauro e risanamento conservativo e successiva gestione del complesso costituito dall’ex convento dei Frati Carmelitani da destinare ad attività di interesse pubblico collettivo, terziario, alberghiero”.
“Si conclude una prima fase di un percorso avviato 6 anni or sono e finalizzato” ha dichiarato il sindaco Domenico Tanzarella "Attraverso la procedura del project financing, all’utilizzazione del vecchio orfanotrofio abbandonato Pinto con una finalità precisa, quella di una destinazione di carattere turistico-ricettivo, congressuale e sociale per cui la procedura avviata con gara di evidenza pubblica, ha visto la commissione individuare la società vincitrice della gara e oggi si è firmata la convenzione. Sia pure il periodo difficile per il nostro Paese, si potrà realizzare quest’altro sogno, quest’altra idea che faceva parte del programma dell’Amministrazione cioè utilizzare la capacità di investimento privato per riqualificare, ripristinare e restaurare un grosso contenitore pubblico finalizzato ad un obiettivo strategico. Esprimo la mia particolare soddisfazione anche se i tempi sono stati un pò lunghi ma come abbiamo fatto in altre occasione per la piscina comunale, anche questa è un’altra iniziativa frutto di una capacità e lungimiranza dell’Amministrazione e di una grande coraggio e capacità imprenditoriale da parte della società che ha dimostrato sensibilità e attenzione”.
“Sarà realizzata una struttura a 5 stelle che farà parte della nostra catena resort" ha dichiarato invece il professor Mazzitelli "Abbiamo già delle location a Bari, in Svizzera a Saint Moritz e abbiamo preso e valorizzato bene dall’Agenzia del demanio, villa Tolomei a Firenze che è stato il primo progetto di valorizzazione in Italia e ora siamo ben felici che anche Ostuni faccia parte di questa nostra iniziativa. Sono ben felice oggi di aver concluso quest’iter amministrativo un po’ lungo considerati i tempi d’aggiudicazione ma ora partiamo nell’interesse di portare un’altra struttura a servizio della città di Ostuni, del turismo e del patrimonio di tutti”.
Tags:
Brindisi
Siamo nel 2018, che fine ha fatto questo progetto?
RispondiElimina