L'operazione, che ha interessato numerosi comuni della provincia di Bari e del nord Barese, e' stata rivolta principalmente a prevenire rischi per i consumatori che utilizzano determinati prodotti e a tutelare gli operatori economici che, pur essendo in regola, si vedono ingiustamente danneggiati da imprenditori senza scrupoli, i quali non esitano a immettere sul mercato beni con marchi falsificati o non conformi alla normativa in materia di sicurezza, determinando una forma di concorrenza sleale.
Tra la merce sequestrata anche dispositivi elettrici, batterie, giocattoli, presidi medici (come i termometri per bambini), capi ed accessori di abbigliamento, maschere di carnevale e giocattoli, deodoranti, bigiotteria, cosmetici, candele elettroniche e decorative, evaporatori, ganci portaborse, oggetti per la cura della persona non corredati dalle indicazioni di uso inerenti il loro sicuro e corretto utilizzo, come previsto dalla legge. Per una parte degli articoli sequestrati sono in corso ulteriori accertamenti finalizzati a verificare l'eventuale presenza - tra le loro componenti - di sostanze nocive.
0 Commenti