Il mistero del fantasma di Bianca Lancia nel Castello di Gioia del Colle
di Mario Contino, fondatore AIRM - Nel centro storico di Gioia del Colle, si erge imponente lo
splendido Castello Normanno-svevo, il cui nucleo centrale è fatto risalire al
IX° secolo.
Nel periodo Normanno il castello fu ampliato da Riccardo
Siniscalco che trasformò l'antica fortificazione in una residenza nobiliare.
Intorno al 1230, Federico II di Svevia, di ritorno da una
crociata, decise di trasformare il maniero in ciò che è oggi, una
fortificazione su base quadrangolare con cortile interno e le tipiche 4 torri
presenti in quasi tutti i castelli federiciani.
Proprio alla figura di Federico II sembra essere legata
l'attuale leggenda che ha contribuito a rendere il maniero famoso in tutta
Italia. Sembrerebbe che al suo interno dimori ancora oggi lo spettro
di Bianca Lancia, quarta moglie di Federico e, secondo alcuni, unico suo vero
amore.
Alcuni testimoni, soprattutto tra gli anziani del luogo, son
pronti a giurare di aver visto la figura evanescente della famosa dama, tra
suoni e lamenti inquietanti, muoversi furtivamente all'interno del maniero.
Bianca Lanca... Questo nome sicuramente non vi è nuovo, il suo spettro
sembrerebbe apparire in diversi castelli federiciani ed in diverse regioni
Italiane, cercherò di seguito di fare un po' di chiarezza su questa donna e su
ciò che fu la sua vita.
Bianca Lancia, o per meglio dire Bianca D'Agliano, Sarebbe
stata una nobile Italiana figlia di Bonifacio I d'Agliano: Conte di Agliano,
Conte di Mineo, Signore di Paternò.
Probabilmente appartenente alla nobile famiglia dei Lancia
da parte di madre, probabilmente figlia del marchese piemontese Manfredi I
Lancia
Si narra che la nobile donna avesse iniziato, non si sa bene
in quali circostanze ed in quale periodo, una relazione segreta con Federico
II, con il quale ebbe anche tre figli. Con lo stesso si sarebbe poi sposata a seguito di una
malattia che la colpì, mentre era in fin di vita in articulu mortis,
supplicando l'imperatore affinché acconsentisse alle nozze per la salvezza
della sua anima e per garantire un futuro ai suoi figli.
In
Puglia le due leggende più popolari inerenti alla figura di Bianca Lancia riguardano il Castello di Monte Sant'Angelo, di cui la donna era feudataria, ed
il Castello di Gioia del Colle.
Entrambi
i manieri si dichiarerebbero, in base a leggenda, luogo in cui Bianca Lancia fu
tenuta prigioniera fino alla morte.
Nello
specifico, secondo la leggenda nata a Gioia del Colle, Bianca lancia fu
rinchiusa da Federico II in una delle due torri, ciò in quanto sospettata di
adulterio.
La
donna avrebbe partorito in uno stato di prigionia e tra atroci dolori, urlando
la sua innocenza, e si sarebbe poi amputata i seni e suicidata.
Certamente
una leggenda interessante, che meriterebbe uno studio approfondito in relazione
alle tante testimonianze che in passato hanno fatto parlare del maniero e del
suo presunto spettro.
Non
vi resta che recarvi sul luogo e cercare di scorgere l'eterea figura, cercando
di non trascurare la storia che li si respira.