I miniassegni: storia e curiosità


di VITTORIO POLITO - Dopo la lunga e onorata vita della lira, dal 1° gennaio 2002 è entrato in vigore l’euro (pari a 1936,27 lire). Secondo gli esperti è indubbio il valore e il beneficio finanziario che ha apportato a livello europeo e internazionale, ma per i consumatori pare si sia trattata di una vera e propria fregatura, considerando l’abnorme aumento dei prezzi. Infatti molti prodotti che costavano mille lire, oggi costano un euro. Evidente il raddoppio del prezzo almeno di certi articoli.

Una curiosità, che forse molti non ricordano, e i più giovani non conoscono, è quella relativa alla circolazione dei «miniassegni». Cosa sono? Un particolare tipo di ‘denaro’ che fu fatto circolare in Italia a partire dall’anno 1975 a causa della carenza di moneta metallica. Le Banche, su richiesta delle Associazioni dei Commercianti, Artigiani e di altri Enti, emisero assegni circolari o bancari, denominati appunto «miniassegni», di piccolo taglio e di formato ridotto, per dar modo ai commercianti di dare il resto in denaro, invece che caramelle, francobolli, gettoni telefonici, ecc., sostituiti al contante di propria iniziativa. Insomma il solito pasticcio all’italiana.

Allora qualcuno pensò di far emettere da quasi tutte le maggiori banche i cosiddetti miniassegni di importi che variavano da 50 a 350 lire. I primi miniassegni furono emessi dall’Istituto Bancario San Paolo ed in seguito molte banche emisero la “nuova moneta” in sostituzione delle monetine metalliche. Il valore nominale corrispondeva a 50, 100, 150. 200, 250, 300 e 350 lire. L’Italia di allora era lontana anni luce da quella odierna: un quotidiano costava 150 lire (oggi 1,3-1,5 euro), il caffè al bar 100 lire (oggi 1 euro), la benzina 305 lire al litro (oggi 1,700 euro). Un operaio guadagnava sulle 150.000 lire al mese (oggi siamo tra 900-1500 euro), e l’inflazione superava il 19%. Fu una vera e propria invasione.

Ne circolarono oltre 800 tipi diversi per un ammontare stimato in oltre 200 miliardi di lire, e fu sicuramente un affare colossale per le banche, dato che moltissimi di questi ‘pezzetti’ di carta andarono distrutti, a causa della pessima qualità della materia prima, o finiti in mano ai collezionisti o ancora dimenticati in qualche cassetto. I miniassegni sparirono sul finire del 1978 quando l’Istituto Poligrafico dello Stato fu finalmente in grado di sopperire alla mancanza di spiccioli, aiutato dall’inflazione che in quel periodo era, come detto, elevatissima.

Un fenomeno caratterizzò la vita economica, commerciale e sociale del nostro Paese. I miniassegni rappresentarono un particolare tipo di denaro che circolò in Italia alla fine degli anni settanta in sostituzione degli spiccioli che in quel periodo scarseggiavano e che fino ad allora erano stati sostituiti, come detto, da caramelle, francobolli, gettoni telefonici e in alcune città anche con biglietti di trasporto pubblico. Pare che una delle cause fu la massiccia richiesta da parte dei fabbricanti di orologi giapponesi che, si disse, trasformavano le nostre monete di ottima lega in casse per il loro prodotto, o per l’uso da parte di certi bottonifici nostrani che ebbero l’idea di “animare” con le monete i loro bottoni, ed anche perché le monetine venivano portate via dai turisti per “souvenir”, provocando così l’improvvisa carenza di spiccioli, anche se nessuno ha mai dato una motivazione precisa.

Puntualmente, alcuni autori dialettali baresi (Arturo Santoro e Vito De Fano), non si fecero sfuggire l’occasione lasciando alla storia alcune poesie: la prima di Arturo Santoro “Il denaro che circola” che racconta le vicissitudini di un miniassegno da 100 lire, a seguire Vito De Fano con “A la lire” che lamenta in senso lato la svalutazione.

Il denaro che circola
di Arturo Santoro

Stamatìne sò sciùt’ad’accattà u ppàne,
u sòlete mjìnze chìle de ppàne tèst,
ma u panettjìre non tenève da dàmm’u rèst!
Vuòld’ e gìre, gìr’ e vuòld, jìnd’ o tratùre,
fenalmènd, u panettjìre av’acchiàte,
na cjìnde lìre de càrt, tutta nguacchiàte!
Jùne de chìdd cjìnd lìre, ca stàmbene le Bbàngh,
ma acsì maldrattàte, malredòtt,
tutt’ambrattàte, tutta ròtt!
Non sapève màngh addò l’aveva mètt,
me pegghiàve pavùre, pure d’atteqquàll,
e stève pe fà na pàll e pe scettàll!
Ma all’ambrevvìse, sò sendùte na vòsce,
na vòsce ca parève ca venève da lendàne,
e jère chèdda cjìnde lìre, ca tenève ‘mmàne!
– «Nò, fràte mì, non me sì scettànn,
– ce sapìsse da ddò vèngh, quanda stràte,
– quanda gènd m’à tenùte pestregghiàte!»
– «Sò assùte, nòva nòva, da la Bàngh,
– e sò sciùt’a fernèsce da nu pegheràre,
– da dà sò sciùte jìnd’ a nu fermaggiàre!»
– «Po’, facènn’u ggìre de la Cettà,
– sò sciùte’ a fernèsce jìnd’o mercàte,
– e dà, tu non zà, le uà ca sò passàte!»
– «Mò, fenalmènd, sò arrevàte ’mmàn’ a ttè,
– sò vìst ca me sì dàte na steràte,
– non me scettànn ’mmènz’ a la stràte!»
– «U vìte, come la ggènd m’àve redùtt?
– e po’ pùre l’àld’ avònna fà la stessa fìne!
– Se dìsce: “bandiera vecchia, onore di capitano”,
– e còm’ a mmè, s’avònna redùsce, chiàne chiàne,
– l’àld terrìse e u Pòbble Taggliàne!...»

A la lire
di Vito De Fano

No nzacce buène acquànne sì nasciùte
però na cose, sì la pozze disce:
da quanne nù nge sìme canesciùte
no nzìme state ndutte grann’amìsce.
Acquànne stèmme nzjeme, picche volde!
jère pe mè grannìsseme la feste,
ca tù sa buène, tanne vinde ssòlde
jèrne gelate, gemattòggre e u reste.
Mò nudde chiù! Devésse fu nu mache
ca te nguaiò… Mò sì achsì meskìne
ca conde chiù na spine de sarache,
vale de chiù na scorze de lepine…
Pe fa scì nnànde u pòvere crestiàne,
jòsce, de tè, nge volne le carrètte:
cjende de tè p’avè menza patane,
settand’è chiù p’avè na sigarètte.
E mbèsce a tjembe mì, le tjembe belle,
valjeve assà… pure ji: jère uagnone…
Tu jère d’ore, argjende o de nichèlle,
ji jère azzare e mò? Sò maccarone!

Posta un commento

Nuova Vecchia

Modulo di contatto