Bari vecchia si accende di magia: rosoni e pannelli luminosi ai varchi del centro storico. In piazza Mercantile un grande gazebo di luci
BARI – La città vecchia si prepara a risplendere per tutta l’estate con un nuovo allestimento scenografico che trasformerà i suoi vicoli più iconici in un incantevole percorso di luci. Sono iniziati questa mattina i lavori per l’installazione delle luminarie artistiche, che resteranno visibili fino alla fine di ottobre. Il progetto, curato dalla ditta Paulicelli, è stato finanziato dall’amministrazione comunale nell’ambito del contratto per le decorazioni luminose legate a eventi cittadini, in particolare alla Festa di San Nicola.
L’intervento interesserà 18 punti di accesso a Bari vecchia, dove saranno installati rosoni, pannelli decorativi e elementi luminosi, alcuni dei quali a tema marinaresco, che faranno da cornice luminosa ai varchi più suggestivi del centro storico. Non mancheranno i percorsi luminosi lungo strade simboliche e molto frequentate, come il vicolo che collega la Basilica di San Nicola alla Cattedrale di San Sabino, trasformato per l’occasione in un itinerario incantato.
A dominare la scena sarà un enorme gazebo di luci che coprirà piazza Mercantile, collegando i palazzi che vi si affacciano a un palo centrale, creando un effetto spettacolare pensato per valorizzare uno dei luoghi più amati della movida e del turismo locale.
“Un nuovo percorso di luce farà risplendere la nostra Bari vecchia, accogliendo residenti e turisti con rosoni luminosi e pannelli decorati, anche a tema marinaresco”, ha dichiarato il sindaco Vito Leccese. “Mi piace pensare che stiamo creando una continuità ideale tra le luminarie dedicate al nostro Santo Patrono e le installazioni natalizie, con una nuova luce sull’estate barese. Per questa estate, facciamoci guidare nelle passeggiate al chiaro di luna dalle nuove lucine di Bari vecchia”.
I punti di installazione delle luminarie:
-
Chiesa di Santa Scolastica
-
Vico Santa Teresa delle Donne (scalinata fronte porto)
-
Arco San Nicola
-
Chiesa Santa Chiara
-
Ingresso Strada Tancredi
-
Ingresso Piazza dell’Odegitria
-
Ingresso Strada Attolini
-
Ingresso Arco Basso
-
Ingresso Via Boemondo
-
Prefettura
-
Arco San Bartolomeo
-
Via Benedetto Petrone
-
Ingresso Strada de Gironda
-
Ingresso Via Vallisa (secondo tratto)
-
Ingresso Piazza Mercantile
-
Ingresso Strada Palazzo di Città
-
Arco Piazza Mercantile
-
Arco Vico Corsioli
Elementi luminosi e stringhe arricchiranno anche Strada del Carmine e Strada Palazzo di Città, con l’eventuale possibilità di estendere l’allestimento ad altri vicoli nei prossimi mesi.
Con questo progetto, Bari punta a rafforzare la propria identità visiva e culturale, valorizzando uno dei suoi simboli artigianali più noti: le luminarie pugliesi, da sempre ambasciatrici di bellezza e tradizione nel mondo.