
Le meglio note Frecce Tricolori, una delle eccellenze più apprezzate dell'Arma Azzurra, oltre ad onorare con un repertorio della durata di circa mezz'ora, San Nicola, hanno voluto dedicare questa esibizione a chi, in questo periodo, è meno fortunato: i bambini ricoverati presso il Reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico di Bari e i 2 marò pugliesi Salvatore Girone e Massimiliano Latorre.
Il pomeriggio della memoria è stato completato dal ricordo di Alessandro Musacchio. Il primo maresciallo era un aviere in forza al 15esimo Stormo di Stanza a Pratica di Mare e perì durante un'esercitazione. Ad onorare il suo sacrificio la simulazione di un naufrago recuperato in mare e che ha visto il debutto a Bari dell'ultimissimo modello Augusta A139 erede del vecchio HH3F in dotazione all'84esimo Centro di Soccorso Aereo di stanza a Gioia del Colle.
Impegnato anche per il trasporto di organi umani e in calamità naturali il velivolo ha aperto l'esercitazione con un inchino e l'ha chiusa con un passaggio dinnanzi al Palazzo del Comando della Terza Regione Aerea accompagnato da un tricolore svolazzante a bordo di esso.
Per un pomeriggio, dopo un primo assaggio con il sorvolo di tre aeroplani in dotazione all'Aereo Club di Bari, i tanti convenuti sia sul lungomare stracolmo che sul terrazzo del Presidio Militare precedentemente menzionato hanno potuto assistere dal vivo ad una lezione di Aeronautica Militare.
0 Commenti