Pino Minafra & La Banda di Ruvo di Puglia in concerto a Ravenna e Toulouse

Sabato 6 luglio (ore 21.30), affiancata dal Quartetto Vocale Faraualla e Livio Minafra, la Banda si esibirà con un ricco programma ai Giardini Pubblici di Ravenna, nell'ambito della ventiquattresima edizione del Ravenna Festival (www.ravennafestival.org). Manifestazione tra le più significative e longeve del panorama nazionale, il festival celebra quest'anno le "Alchimie Popolari", e avrà nell'esecuzione dei brani classici e contemporanei di Pino Minfara & la Banda uno dei suoi più alti momenti.
Venerdì 26 luglio (ore 21.30) la Banda sbarca poi in territorio francese per partecipare alla decima edizione del Festival Toulouse d'Été (Auditorium Saint Pierre des Cuisines), uno dei più interessanti festival europei che mette insieme in poco meno di un mese un ricchissimo cartellone di classica, jazz, world music (www. toulousedete.org).
Anche questi due concerti, come già quelli di Berlino e Roma, saranno realizzati grazie al sostegno di Puglia Sounds, in collaborazione con il Talos Festival. Altra creazione del trombettista e compositore Pino Minafra, il Talos tornerà ad animare il centro storico di Ruvo di Puglia dal 5 al 15 settembre, nella convinzione di replicare il successo di pubblico dello scorso anno, con circa ventimila presenze in dieci giorni. Come lo scorso anno, il festival si dividerà in due parti, un'anteprima di concerti gratuiti dal 5 all'11, e una sezione internazionale, dal 12 al 15.
Il progetto “La Banda” nasce nel 1993 da un’idea di Pino Minafra per cercare di salvare dall’oblio una grande tradizione musicale tipica del Sud Italia che ha prodotto un suono originale e unico al mondo. L’intento del compositore e trombettista ruvese è stato quello di documentare su cd la tradizione musicale classica della banda - arie d’opera, marce sinfoniche e musiche della settimana santa - e nello stesso tempo proiettare la banda nel suono contemporaneo, facendola confrontare con i linguaggi musicali più innovativi grazie alla presenza di compositori e solisti di valore internazionale. Il percorso trasversale fra “Tradizione e Innovazione” fatto dalla Banda di Ruvo di Puglia, ospite dei più importanti festival europei di jazz, musica classica e contemporanea - Londra (Queen Elisabeth Hall), Parigi, Donaueschingen, Monaco di Baviera, Saalfelden, Graz, Les Mans, Lille, Huddersfield, Kendal, Brighton, Basingstoke, Munster, Berlino e altri - ha pienamente dimostrato l’attualità e la freschezza di questo suono caldo, vivo e generoso, ancora tutto da esplorare oltre che proteggere. L’Unesco ha infatti riconosciuto il fenomeno delle Bande al Sud Italia come Patrimonio Immateriale Mondiale dell’Umanità.
La banda è composta da Vincenzo Mastropirro, Francesco Di Puppo (flauto), Pietro Milella (oboe), Giuseppe Demichele (clarinetto piccolo in Mib), Giambattista Ciliberti, Leonardo Cattedra, Vito Di Cintio, Giuseppe Giodice, Rocco Di Rella, Giuseppe Dicorato, Vincenzo Di Puppo, Mauro Altamura (clarinetto), Nicola Puntillo (clarinetto basso), Massimo Cianciaruso (sax soprano), Paolo Debenedetto (sax alto), Francesco Loiacono (sax tenore), Michele Marzella (sax baritono), Giuseppe Luzio, Pino Minafra, Emanuele Maggiore (flicorno soprano), Leonardo Lozupone, Vincenzo Bucci (flicorno in Mib), Damiano Fiore, Vito Vernì, Vito Lamanna (corno), Luciano Palmitessa, Vito Francesco Mitoli (tromba), Luciano Pischetola, Biagio De Michino (trombone), Salvatore Barile (flicorno tenore), Nicola Valenzano (flicorno baritono), Giuseppe Scarati, Pasquale Di Muro, Sebastiano Lamorte, Giuseppe Baldari (tuba), Simone Salvatorelli, Tommaso Summo, Giuseppe Tria (percussioni). I solisti per la parte classica sono Michele di Puppo (direttore), Leonardo Lozupone, Vincenzo Bucci (flicornini Mib), Emanuele Maggiore, Giuseppe Luzio (flicorni soprani), Salvatore Barile (flicorno tenore), Nicola Valenzano (flicorno baritono). Per la parte contemporanea Michele Di Puppo, Pino Minafra, Livio Minafra (direttori), Livio Minafra (piano e fisarmonica), Pino Minafra (flicorno soprano), Vito Francesco Mitoli (tromba) e Giuseppe Tria (batteria & timpani).