"Bari per bene" arriva a Bari vecchia

BARI - Il prossimo 18 aprile si concluderà la prima fase di sperimentazione del progetto “Bari per bene” sul quartiere Madonnella, durata circa 2 mesi. A fronte di questa scadenza l’amministrazione comunale, dopo una serie di valutazioni, ha stabilito che dal 25 aprile al 2 giugno il progetto, che ha l’obiettivo di stimolare una maggiore collaborazione tra amministrazione e cittadini sulla base di interventi di pulizia, manutenzione e decoro urbano realizzati dall’amministrazione comunale in cambio di un maggior rispetto delle regole e dell’adozione di comportamenti virtuosi da parte dei cittadini, si concentrerà sulla città vecchia.

“Bari per Bene toccherà tutti i quartieri della città - dichiara il sindaco Antonio Decaro -, e passo dopo passo, con l'aiuto di tutti i cittadini, renderemo la città più bella, pulita e vivibile. Avevamo scelto Madonnella come prima tappa perché il quartiere presentava tutte le caratteristiche tipiche della nostra città concentrate in un territorio limitato. Questa sperimentazione ci è servita per testare la macchina organizzativa e per valutare la risposta dei cittadini. Ora, anche se per un periodo più breve, abbiamo deciso di investire risorse ed energie su Bari vecchia, che è il quartiere più vissuto da tutti i baresi, non solo quelli che ci abitano o ci lavorano, e che per primo si offre ai turisti in arrivo nella nostra città".

"Bari vecchia - prosegue - è il cuore pulsante del turismo della nostra città e per più di sei mesi è quotidianamente attraversata da migliaia di croceristi a cui vogliamo mostrare il nostro gioiello più prezioso al meglio delle sue possibilità. Per questo, il linea con le altre azioni che l’amministrazione sta mettendo in campo per incentivare le politiche turistiche e attrattive, abbiamo deciso di prenderci cura di questi luoghi in vista dei molteplici appuntamenti che ci aspettano. Ci impegneremo a tenere puliti i vicoli e le piazze di Bari vecchia, continueremo a lavorare per migliorarne la viabilità e rafforzeremo la raccolta differenziata in collaborazione con i residenti e con i titolari delle attività commerciali. Sappiamo di dover lavorare per creare percorsi e servizi che accompagnino i turisti alla scoperta delle bellezze che Bari vecchia racchiude, ed è quello che intendiamo fare, consapevoli che solo se incontreremo la collaborazione dei residenti e di tutti coloro che frequentano Bari vecchia riusciremo nell’obiettivo che ci siamo dati”.