Alla Biblioteca Nazionale di Bari si presenta il libro “La Marineria Molese nel ’900”
di VITTORIO POLITO - Martedì 22 marzo 2016,alle ore 10,00 presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi, Via Pietro Oreste,45 Bari, il Direttore della Biblioteca Nazionale, Vitangelo Caputo, presenterà il volume di Vincenzo D’Acquaviva “La Marineria Molese nel ’900 - Vicende storiche e protagonisti: da Ləvàndə a Punéndə” (Grafiche Vito Radio Editore).
Interverranno: Vitangelo Caputo, Direttore della Biblioteca Nazionale; Anna Consiglio, Docente ed esperta di storia locale; Annaluisa Rubano, Docente di dialettologia Università Aldo Moro,Bari; Giangrazio Di Rutigliano, Sindaco di Mola di Bari. Sarà presente l’autore.
Il volume, molto ben documentato, si avvale della presentazione di Anna Consiglio e della collaborazione fotografica di Nicola Furio. In appendice riporta, un nutrito lessico del mare, con nomi in dialetto molese, frutto di una ricerca effettuata attraverso diverse pubblicazioni e, soprattutto, raccogliendo testimonianze dirette con i tanti pescatori ed i loro familiari. Insomma un libro-documento utile per tutti i molesi, per conoscere la propria storia e per lasciare ai posteri le tracce delle vicende storiche della propria città e delle loro tradizioni.
D’Acquaviva, con questa pubblicazione, mostra tutta la sua passione per questo lavoro difficilmente ripetibile. Una ricerca iniziata nel novembre del 2011 con l’intervista al pescatore più anziano di Mola: Ottavio Dattolo, all’epoca novantaquattrenne, recentemente scomparso. Una ricerca che ha visto l’autore indagare presso varie istituzioni. Un pezzo di storia che altrimenti sarebbe caduto nell’oblio e avrebbe continuato a vivere solo nell’antica memoria di chi ancora sopravvive.
Info:0802173111;fax0802173444 - bn-ba@beniculturali.ithttp://www.bibliotecanazionalebari.beniculturali.it/
Interverranno: Vitangelo Caputo, Direttore della Biblioteca Nazionale; Anna Consiglio, Docente ed esperta di storia locale; Annaluisa Rubano, Docente di dialettologia Università Aldo Moro,Bari; Giangrazio Di Rutigliano, Sindaco di Mola di Bari. Sarà presente l’autore.
Il volume, molto ben documentato, si avvale della presentazione di Anna Consiglio e della collaborazione fotografica di Nicola Furio. In appendice riporta, un nutrito lessico del mare, con nomi in dialetto molese, frutto di una ricerca effettuata attraverso diverse pubblicazioni e, soprattutto, raccogliendo testimonianze dirette con i tanti pescatori ed i loro familiari. Insomma un libro-documento utile per tutti i molesi, per conoscere la propria storia e per lasciare ai posteri le tracce delle vicende storiche della propria città e delle loro tradizioni.
D’Acquaviva, con questa pubblicazione, mostra tutta la sua passione per questo lavoro difficilmente ripetibile. Una ricerca iniziata nel novembre del 2011 con l’intervista al pescatore più anziano di Mola: Ottavio Dattolo, all’epoca novantaquattrenne, recentemente scomparso. Una ricerca che ha visto l’autore indagare presso varie istituzioni. Un pezzo di storia che altrimenti sarebbe caduto nell’oblio e avrebbe continuato a vivere solo nell’antica memoria di chi ancora sopravvive.
Info:0802173111;fax0802173444 - bn-ba@beniculturali.ithttp://www.bibliotecanazionalebari.beniculturali.it/