Cinema: 'Salento Rainbow Film Fest' verso le battute finali
LECCE - Sabato 17 marzo si conclude alle Manifatture Knos e al CineLab "Giuseppe Bertolucci" di Lecce il Salento Rainbow Film Fest - rassegna di cinema arcobaleno organizzata dall’associazione LeA Libertamente e Apertamente in collaborazione con Apulia Film Commission e numerosi partner - con un fitto programma di appuntamenti a ingresso gratuito.
A Corpo Libero è stato il claim di questa quarta edizione, che ha voluto sottolineare l'idea di un festival inteso come occasione per esplorare gli altri, mettersi in ascolto e in relazione superando le logiche etichettanti di una cultura che genera normalizzazioni, per rivendicare l’esigenza di esprimere se stessi, i propri corpi, in maniera libera, trasparente, in qualsiasi contesto. Per andare oltre l'orientamento sessuale e l'identità di genere, o semplicemente per creare connessioni fra le persone.
L'ultima giornata si apre al Cinelab alle 18.00 con la proiezione del cortometraggio "Era ieri" della regista Valentina Pedicini, seguirà l'incontro tra la giornalista e membro del board di TOC-Centre Valeria Raho e il regista Cosimo Terlizzi autore del film "L'uomo doppio"; contemporaneamente, alle Manifatture Knos, spazio alla presentazione del libro della scrittrice Monica Romano "Gender Revolution" insieme alla cantautrice e icona queer Eleonora Magnifico. Gli appuntamenti della serata proseguiranno con l'incontro tra Ilaria Florio e Marianna Manca, performer protagonista del documentario "Al di là dello specchio” di Cecilia Grasso, subito dopo Giovanni Minerba, regista e ideatore del TGLFF – Torino Gay & Lesbian Film Festival, introdurrà la proiezione del cortometraggio "Orfeo, il giorno prima”; alle 21.30 il ciclo di proiezioni si chiuderà con l'incontro tra Sandro Accogli dell'organizzazione Seyf - South Europe Youth Forum e il regista Fabio Massa per la presentazione del film "Aeffetto Domino”.
A seguire cerimonia di premiazione con le cinque giurie del festival: la Youth Jury composta dai ragazzi del Liceo Artistico “Pellegrino" di Lecce coordinati dal professor Dario Patrocinio, Avanti Banzi del Liceo Scientifico “Banzi” di Lecce, quella degli studenti del Liceo "Capece" di Maglie, quella del CineClub Universitario guidata dal prof. Luca Bandirali e composta da tredici studenti del DAMS di Lecce e, infine, la giuria delle associazioni del territorio composta da Amnesty International, Ra.Ne. – Rainbow Network, Terra Del Fuoco Mediterranea, Agedo Lecce, Casa Delle Donne Lecce, Studenti Indipendenti, Link Lecce, Rosanna Carrieri, Arci Lecce.
Sabato sarà anche l'ultimo giorno utile per visitare la mostra Souvenir a cura dell'artista pugliese Andrea Giuliano, "un omaggio alle parole non dette e una silenziosa ode all'amore".
La quarta edizione del Salento Rainbow Film Fest si chiuderà con il consueto party finale che trasformerà le Manifatture Knos in uno scatenatissimo dancefloor, con le selezioni 80' e 90’ di Ennio C. (Trash Against the Machine) che incontreranno le sonorità elettroniche, dark disco & synth wave di Heartdeath, appuntamento a partire dalle 23, ingresso libero.
La rassegna è realizzata da LeA-Liberamente e Apertamente, sostenuta da Apulia Film Commission e finanziata dalla Regione Puglia – Assessorato Industria Turistica e Culturale, nell’ambito dell’intervento “Viva Cinema – Promuovere il Cinema e Valorizzare i Cineporti di Puglia”, a valere su risorse FSC Puglia 2014-2020 – Patto per la Puglia.
Il Salento Rainbow Film Fest è inoltre realizzato con il patrocinio del Comune di Lecce, Rete Re.a.D.Y., con il sostegno di Manifatture Knos e in collaborazione con numerose realtà: Festa di Cinema del reale, Yalla Film Fest, Shuffle Screening di TOC-Centre, Big Sur, Officine Culturali Ergot, The Bridge Crane, SEYF - South Europe Youth Forum, Say Yes, Avanti Banzi!, Liceo Artistico Ciardo - Pellegrino, Arci Lecce, Festa di Cinema del reale, Io Ci Provo, TOC-Centre, Agedo Lecce, Lila Lecce, LINK Lecce - Coordinamento Universitario, Terra Del Fuoco Mediterranea, Arcigay Salento - La Terra di OZ, Ra.Ne – Rainbow Network, Io Come Te, Casa Delle Donne Lecce, Cineclub Università del Salento, Free Home University, Yalla Film Fest, Coordinamento Puglia Pride, Arcigay Bari – L’arcobaleno del Levante, Arcigay BAT – Le mine vaganti, Strambopoli Presidio Arcigay Taranto, Hermes Academy, T-Genus, Arcigay Foggia – Le Bigotte, N.U.D.I, Famiglie Arcobaleno, Rete Genitori Rainbow, Arcilesbica Mediterranea, Mediacreative.
A Corpo Libero è stato il claim di questa quarta edizione, che ha voluto sottolineare l'idea di un festival inteso come occasione per esplorare gli altri, mettersi in ascolto e in relazione superando le logiche etichettanti di una cultura che genera normalizzazioni, per rivendicare l’esigenza di esprimere se stessi, i propri corpi, in maniera libera, trasparente, in qualsiasi contesto. Per andare oltre l'orientamento sessuale e l'identità di genere, o semplicemente per creare connessioni fra le persone.
L'ultima giornata si apre al Cinelab alle 18.00 con la proiezione del cortometraggio "Era ieri" della regista Valentina Pedicini, seguirà l'incontro tra la giornalista e membro del board di TOC-Centre Valeria Raho e il regista Cosimo Terlizzi autore del film "L'uomo doppio"; contemporaneamente, alle Manifatture Knos, spazio alla presentazione del libro della scrittrice Monica Romano "Gender Revolution" insieme alla cantautrice e icona queer Eleonora Magnifico. Gli appuntamenti della serata proseguiranno con l'incontro tra Ilaria Florio e Marianna Manca, performer protagonista del documentario "Al di là dello specchio” di Cecilia Grasso, subito dopo Giovanni Minerba, regista e ideatore del TGLFF – Torino Gay & Lesbian Film Festival, introdurrà la proiezione del cortometraggio "Orfeo, il giorno prima”; alle 21.30 il ciclo di proiezioni si chiuderà con l'incontro tra Sandro Accogli dell'organizzazione Seyf - South Europe Youth Forum e il regista Fabio Massa per la presentazione del film "Aeffetto Domino”.
A seguire cerimonia di premiazione con le cinque giurie del festival: la Youth Jury composta dai ragazzi del Liceo Artistico “Pellegrino" di Lecce coordinati dal professor Dario Patrocinio, Avanti Banzi del Liceo Scientifico “Banzi” di Lecce, quella degli studenti del Liceo "Capece" di Maglie, quella del CineClub Universitario guidata dal prof. Luca Bandirali e composta da tredici studenti del DAMS di Lecce e, infine, la giuria delle associazioni del territorio composta da Amnesty International, Ra.Ne. – Rainbow Network, Terra Del Fuoco Mediterranea, Agedo Lecce, Casa Delle Donne Lecce, Studenti Indipendenti, Link Lecce, Rosanna Carrieri, Arci Lecce.
Sabato sarà anche l'ultimo giorno utile per visitare la mostra Souvenir a cura dell'artista pugliese Andrea Giuliano, "un omaggio alle parole non dette e una silenziosa ode all'amore".
La quarta edizione del Salento Rainbow Film Fest si chiuderà con il consueto party finale che trasformerà le Manifatture Knos in uno scatenatissimo dancefloor, con le selezioni 80' e 90’ di Ennio C. (Trash Against the Machine) che incontreranno le sonorità elettroniche, dark disco & synth wave di Heartdeath, appuntamento a partire dalle 23, ingresso libero.
La rassegna è realizzata da LeA-Liberamente e Apertamente, sostenuta da Apulia Film Commission e finanziata dalla Regione Puglia – Assessorato Industria Turistica e Culturale, nell’ambito dell’intervento “Viva Cinema – Promuovere il Cinema e Valorizzare i Cineporti di Puglia”, a valere su risorse FSC Puglia 2014-2020 – Patto per la Puglia.
Il Salento Rainbow Film Fest è inoltre realizzato con il patrocinio del Comune di Lecce, Rete Re.a.D.Y., con il sostegno di Manifatture Knos e in collaborazione con numerose realtà: Festa di Cinema del reale, Yalla Film Fest, Shuffle Screening di TOC-Centre, Big Sur, Officine Culturali Ergot, The Bridge Crane, SEYF - South Europe Youth Forum, Say Yes, Avanti Banzi!, Liceo Artistico Ciardo - Pellegrino, Arci Lecce, Festa di Cinema del reale, Io Ci Provo, TOC-Centre, Agedo Lecce, Lila Lecce, LINK Lecce - Coordinamento Universitario, Terra Del Fuoco Mediterranea, Arcigay Salento - La Terra di OZ, Ra.Ne – Rainbow Network, Io Come Te, Casa Delle Donne Lecce, Cineclub Università del Salento, Free Home University, Yalla Film Fest, Coordinamento Puglia Pride, Arcigay Bari – L’arcobaleno del Levante, Arcigay BAT – Le mine vaganti, Strambopoli Presidio Arcigay Taranto, Hermes Academy, T-Genus, Arcigay Foggia – Le Bigotte, N.U.D.I, Famiglie Arcobaleno, Rete Genitori Rainbow, Arcilesbica Mediterranea, Mediacreative.