Anche De Benedictis (Giudebbe) ha onorato Leopardi con il suo ‘Infinito’ in dialetto barese


di VITTORIO POLITO - La “Gazzetta del Mezzogiorno” del 9 marzo scorso ha pubblicato, a firma di Lino Angiuli, una intera pagina dedicata ai duecento anni della poesia «L’Infinito» di Giacomo Leopardi, composta nel 1819. Trattasi della poesia più conosciuta dell’illustre poeta. Scrive Davide Rondoni, uno dei maggiori poeti italiani contemporanei, sul periodico “Il Messaggero di sant’Antonio” (n. 3, pag. 72, 2019) «L’infinito non è un problema filosofico o letterario. 

È innanzitutto umano, esistenziale, Lui, Leopardi, dice: “Dove trova piacere l’anima aborre che sia finito”». Nella citata nota di Angiuli, la “Gazzetta” ha inserito anche la traduzione in dialetto garganico di Mattinata di Francesco Granatiero, dimenticando che la poesia di Leopardi è stata tradotta anche in dialetto barese dal grande poeta dialettale Giuseppe De Benedictis (1895-1963, Giudebbe), pubblicata sul suo volume “Canti di Giacomo Leopardi”, tradotti in dialetto barese (Schena Editore, 1987, pag. 75), e ripubblicata sul mio volume “Baresità, curiosità e…” (Levante Editori, 2009, pag. 41). 

De Benedictis non si è limitato alla traduzione letterale ‘sic et simpliciter’ dei versi del grande poeta, considerato il maggior poeta dell’Ottocento italiano, ma li ha interpretati nel loro contenuto intrinseco. Riporto pertanto la poesia di Leopardi tradotta in dialetto barese per il piacere dei cultori del dialetto barese e per “dare a Cesare quel che è di Cesare”. 

L’Infinito

di Giuseppe De Benedictis

Le so’ tenute semme ijnde o’core:
sta’ aldure sola sole e chisse chiande;
non fascene vèdè ddà ’mbonde a ’mbonde
ce sta’ chiù drète a mè, ce sta’ chiù ’nnande.
Assise, vèche e non me stanghe,
e mìtte ca me allasse la pavure
me fèngeche ’nu llarghe granne granne,
chiù granne, chiù de a ijre, josce, e cra’,
ca ’u cervijdde ma pote penza’,
addò non sijnde frusce de ’na sckosce,
ce pasce te sta’ dda, affunne affunne.
Sèndeche ’na bavètta chiànda-chiànda,
ca frusce fronza e fronze; jè na vosce
e chessa vosce ’u fazze ’nu combronde
che “chedda” ca tu ma’, non sijnde ma’
e “vosce” jè, ca ma’ fernesce, ma’,
jè, come d’u merì e d’u camba’.
Ce cosa granna granna ca jè chesse.
Ddò ’u penzijre mi’ jè ca se nèche,
e dolge dolge me ne voche ’mbunne.
------------
Ddà = là; ’mbonde = punto lontano; assise = seduto; e picche = e poco che; me allasse = mi lascia o mi lasci; me fengeche = mi fingo; cra’ = domani (da “cras”); frusce = fruscìo; sckosce = pulviscolo; affunne = profondo; sèndeche = sento; bavetta = venticello fresco; chianda chianda = tra pianta e pianta; ca frusce = che fruscia; fronza fronza = tra foglia e foglia; nu combronde = un confronto; chedda = quella; ca = che; non sijnde = non senti; ma’ = mai; se nèche = si annega; ’mbunne = in fondo.

Posta un commento

Nuova Vecchia

Modulo di contatto