TARANTO – È stata una closing ceremony memorabile quella
celebrata ieri sera presso il Molo San Cataldo del porto di Taranto. Per il secondo anno
consecutivo, l’AdSP del Mar Ionio - in collaborazione con il Comune di Taranto, l’agenzia regionale
del turismo Pugliapromozione e Taranto Cruise Port – ha, infatti, colto l’occasione dell’ultimo
scalo della stagione crocieristica 2022 per onorare e ringraziare le nove compagnie che hanno
scelto di fare scalo a Taranto in quella che è risultata essere una sensazionale stagione
crocieristica.
We salute you! Il saluto all’ultima cruise ship in porto per questa brillante annualità ha
letteralmente acceso la banchina di ponente del Molo San Cataldo con un’inedita coreografia di
luci, sonorità rock e fontane danzanti: uno spettacolo degno di un ‘rock port’ che ha incantato le
migliaia di passeggeri a bordo nave, le Autorità, il cluster e gli operatori portuali presenti in
banchina per la Cruise Season Closing Ceremony. Dal porto, le luci e i festosi giochi d'acqua dei
rimorchiatori hanno accompagnato le operazioni di disormeggio della MSC Splendida, regalando
uno skyline senza precedenti a Taranto port-city.
Con l’ultimo approdo del calendario 2022, si conclude ufficialmente una stagione crocieristica di
particolare successo per il porto di Taranto che ha registrato numeri importanti, guadagnando un
posto di prestigio nella scena Mediterranea delle destinazioni crocieristiche, grazie al prestigioso
riconoscimento di Destination of the Year attribuito allo scalo jonico in occasione dei Seatrade Cruise
Awards, lo scorso settembre.
Nell’annualità in corso, infatti, il porto di Taranto è stato inserito negli itinerari di nove compagnie
crocieristiche: MSC Crociere, Marella Cruises, Phoenix Reisen, Road Scholar, Noble Caledonia, Celebrity
Cruises, P&O Cruises, Sea Cloud e TUI. L’anno corrente ha totalizzato ben 54 approdi crocieristici e
la movimentazione di circa 110.000 passeggeri.
Per il 2023 sono 7 le compagnie di navigazione già confermate per la prossima cruise season:
Costa Crociere, P&O Cruises, Celebrity Cruises, Marella Cruises, Norwegian Cruise Line, Road Scholar,
Sea Cloud.
“La cerimonia di chiusura di ieri pomeriggio – ha affermato il Presidente dell’AdSP del Mar Ionio,
Sergio Prete – ha voluto rappresentare non solo un vivo ringraziamento alle cruise lines che hanno
scelto Taranto per i loro itinerari crocieristici nel Mediterraneo ma anche una celebrazione per gli oltre
110.000 passeggeri e per l’attribuzione del premio “Destination of the Year” ricevuto al Seatrade di
Malaga. Abbiamo voluto fosse vissuto come un momento di festa, per il porto e la città, binomio vincente
di una sinergia che anno dopo anno, ha scritto insieme - nell’ambito di una preziosa operazione di
governance condivisa anche a livello regionale - una nuova cultura dell’accoglienza, consentendo ai tanti
crocieristi di godere delle bellezze di Taranto e dei territori limitrofi.”
«Abbiamo una serie di ragioni per essere soddisfatti di questa stagione crocieristica – le parole del
sindaco Rinaldo Melucci – a partire dal dato dei passeggeri, che cresce fino a sfiorare le 100mila unità
toccando numeri che fino a pochi anni fa ci saremmo sognati. È un risultato unico, che ci ha portato
prestigiosi riconoscimenti, come il premio di destinazione dell’anno nell’ambito dei prestigiosi Seatrade
Cruise Awards, ma soprattutto il crescente interesse degli operatori internazionali, come Costa che
scalerà Taranto nel 2023. Un lavoro di squadra eccezionale, che ha visto in prima linea l’Authority e il
presidente Sergio Prete, che abbiamo convintamente sostenuto perché consapevoli del valore del porto
come propaggine della città e piattaforma per immaginare e costruire il nostro futuro».
“Il turismo crocieristico - ha dichiarato l’Assessore al Turismo, Sviluppo e impresa turistica della
Regione Puglia, Gianfranco Lopane - ha un effetto moltiplicatore: i visitatori che toccano per qualche
ora la bellezza dei territori pugliesi, ritornano per soggiornare per periodi più lunghi. Taranto ha visto un
incremento notevole dei numeri del settore grazie alla sinergia tra Port Authority, Regione Puglia e
Comune, ma anche tra istituzioni pubbliche e privato. Una collaborazione di successo che abbiamo di
recente consolidato con un avviso regionale finalizzato a finanziare le iniziative di comunicazione e
promozione a sostegno del brand Puglia da parte delle compagnie crocieristiche e dei tour operator che
organizzano catene charter nella nautica da diporto. Stanziamo in via sperimentale 400 mila euro per
le attività che si svolgeranno nel 2023. Come riporta il report annuale di Clia sullo stato della
crocieristica, per ogni 24 turisti si crea un posto di lavoro a tempo pieno. Questo avvalora le nostre scelte
di investimento, nella certezza che Taranto potrà continuare a crescere e a rappresentare
un’opportunità di sviluppo per l’intera provincia, per la destinazione Puglia e per il Mezzogiorno”.
“La stagione 2022 – ha dichiarato Raffaella Del Prete, direttore generale di GPH Italian Cruise
Ports - è stata per Taranto Cruise Terminal ricca di soddisfazioni: in pochi anni la destinazione è
cresciuta e chiudiamo il 2022 con oltre 110.000 passeggeri e l'annuncio dell'arrivo di Costa Crociere
con importanti volumi di imbarco e sbarco. Su questi risultati ci prepariamo per gli anni a venire con
l'obiettivo di attirare nuove compagnie da crociera e consolidare la presenza di chi ci ha già scelti”.
0 Commenti