Ostuni, ultimo saluto al brigadiere capo Carlo Legrottaglie
Presente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Commozione e cordoglio nazionale
OSTUNI (BR) – Si sono svolti oggi, in un clima di profonda commozione, i funerali del brigadiere capo Carlo Legrottaglie, il carabiniere tragicamente scomparso lo scorso 12 giugno durante un conflitto a fuoco nelle campagne di Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi.
Alla cerimonia solenne hanno preso parte numerose autorità civili e militari. In prima fila, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha voluto essere presente per rendere omaggio a un servitore dello Stato caduto nell’adempimento del dovere. Accanto a lui, anche il Vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto, a testimonianza del profondo impatto che questa tragedia ha avuto anche a livello istituzionale.
Il brigadiere Legrottaglie, 48 anni, lascia la moglie e due figli piccoli. Era molto stimato dai colleghi e conosciuto per la sua dedizione al lavoro e l’impegno costante nel garantire la sicurezza del territorio.
Il cordoglio delle istituzioni
Nella giornata di venerdì, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha telefonato alla moglie del carabiniere per esprimerle solidarietà, vicinanza e gratitudine a nome del governo e dell’intero Paese. “Siamo riconoscenti a uomini come Carlo Legrottaglie, che mettono ogni giorno la propria vita al servizio dello Stato e della legalità”, ha dichiarato la premier.
Un eroe silenzioso
Durante la cerimonia, le parole più toccanti sono arrivate proprio dai colleghi e dai familiari, che hanno ricordato la sua umanità, il coraggio e il forte senso del dovere. Le esequie si sono svolte con tutti gli onori militari, mentre centinaia di cittadini hanno partecipato con rispetto e commozione, stringendosi intorno alla famiglia in questo momento di dolore.
La tragica morte di Legrottaglie ha riacceso il dibattito sulla sicurezza degli operatori delle forze dell’ordine e sulla necessità di garantire mezzi, risorse e supporto adeguati a chi ogni giorno rischia la vita per la collettività.
Carlo Legrottaglie verrà ricordato come un esempio di fedeltà allo Stato e di sacrificio. Un eroe silenzioso, che ha perso la vita compiendo fino all’ultimo il proprio dovere.