“Il mio nome è Odisseo” e le Metamorfosi: la magia del teatro e della musica torna con il Festival Ad Libitum 2025
POLIGNANO A MARE – Dal 20 giugno al 14 agosto, la bellezza del paesaggio pugliese incontra l’incanto della narrazione, della musica e del teatro con la nuova edizione di Ad Libitum, il festival ideato da Epos Teatro e diretto da Maurizio Pellegrini, che si conferma tra i più attesi appuntamenti culturali dell’estate italiana.
A fare da simbolico e potente prologo al programma 2025, lo spettacolo teatrale gratuito “Il mio nome è Odisseo”, in scena il 31 luglio e il 1º agosto nella suggestiva Cala Paguro. Un evento che trasforma il pubblico nel popolo dei Feaci, in una rappresentazione crepuscolare e immersiva dove Odisseo arriva davvero dal mare, a bordo di un gozzo illuminato solo dalle stelle. Un'esperienza emozionale e sensoriale che unisce mito e presente, grazie alla regia visionaria di Pellegrini e a un cast d’eccezione: Sax Nicosia (Odisseo), Marta Lucini (Nausicaa), Michele Basile (Alcinoo), con le musiche originali di Jonathan Della Marianna (launeddas) e Davide Chiarelli (percussioni). I costumi sono firmati Donato Didonna, le coreografie Ileana Pace.
Un’edizione nel segno delle Metamorfosi
Il festival inaugura un nuovo ciclo triennale (2025–2027) sotto il segno delle Metamorfosi, ispirato ai grandi miti di Ovidio e Apuleio: un inno alla trasformazione, alla crescita e alla contaminazione tra generi e linguaggi.
Ad Libitum 2024 propone una programmazione ricca e variegata, che alterna grandi nomi del panorama nazionale e internazionale a giovani talenti in ascesa. Da Mario Rosini a Massimo Wertmüller, da Rosalia De Souza a Emilia Zamuner, fino ai giovani Antonio Carone, Sarita Schena e all’Orchestra Giovanile Ad Libitum.
I primi appuntamenti
Il festival apre il 20 giugno nell’Atrio fronte mare del Museo Pino Pascali (ore 21.30) con “Ante Mare et Terras”, concerto inaugurale con l’Orchestra Giovanile Ad Libitum diretta da Paolo Messa, con testi tratti dalle Metamorfosi e musiche di Händel, Mozart e un notturno inedito dello stesso Messa.
Il 21 giugno, nel Chiostro di Sant’Antonio, spazio recuperato in collaborazione con ASL Bari, va in scena il concerto “De Mis Amores” con la voce intima e passionale di Sarita Schena, accompagnata da Giuseppe De Trizio e Claudio Carboni.
Il 22 giugno sarà la volta dell’Ensemble Benedetto Marcello con il concerto barocco “Il Mandolino virtuoso del ‘700”, mentre il 6 luglio il trio Debenedetto-Nicodemi-Brancale presenterà “Dal Jazz al Grande Cinema”, da Gershwin a John Williams.
Omaggi, jazz e sperimentazioni
Tra gli appuntamenti da non perdere:
-
13 luglio: il chitarrista Antonio Carone in “Variaciones y Folias”
-
20 luglio: il soul di Mario Rosini all’Atrio del Museo Pascali
-
23 luglio: “Vaga Luna – Chamber Opera” con l’Ensemble Variabile e Annamaria Dell’Oste
-
26 luglio: “Milleluci”, omaggio al canto femminile italiano con Emilia Zamuner e Massimo Moriconi
Racconto e mito
Il 30 luglio, sulla terrazza dell’Atelier Campanella, Massimo Wertmüller porta in scena “La caduta di Troia” diretto da Sergio Maifredi per il Teatro Pubblico Ligure, preludio perfetto all’arrivo di Odisseo il giorno seguente.
Omaggio a Modugno
Il 6 agosto, nel giorno dell’anniversario della sua morte, si rende omaggio a Domenico Modugno con lo spettacolo “Mimmo e il mare” con Franco Castellano, accompagnato da Rocco Debernardis e Leo Binetti, primo tassello verso il centenario dalla nascita del cantautore di Polignano.
Gran finale tra West Side Story e Bossa Nova
-
8 agosto: le sorelle Gromoglasova in “A Westside Rhapsody”, tra Bernstein, Gershwin e Milhaud.
-
14 agosto: chiusura con la magia della bossa nova di Rosalia De Souza e il Maurizio Di Fulvio Trio.
Novità: Rutigliano nel circuito Ad Libitum
Il festival si espande con una nuova sezione a Rutigliano, dopo l’esperienza di Conversano. Quattro serate fuori abbonamento tra musica popolare e memoria: due nella corte di Palazzo Moccia (3 e 5 luglio) e due ad agosto in location da svelare.
Info, biglietti e abbonamenti
📅 Dal 20 giugno al 14 agosto
📍 Polignano a Mare, Rutigliano
🎟 Biglietti disponibili su Vivaticket
📧 biglietteria@eposteatro.com
📞 +39 338 2295966 / +39 392 9642809
🌐 Info: www.adlibitumfestival.it
Tariffe:
-
Biglietti da €5 a €15
-
Abbonamenti:
-
Gold (12 concerti, prima fila): €150
-
Silver (12 concerti): €130
-
Under 25: €100
-
Ad Libitum è un progetto di Epos Teatro, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Puglia, Comune di Polignano a Mare, in collaborazione con ASL Bari, Fondazione Museo Pino Pascali e Teatro Pubblico Ligure. Una rassegna che continua a fare della Puglia un palcoscenico di emozione, cultura e visione.