Noicàttaro, nasce un Punto Lettura “Nati per Leggere” nel Centro Vaccinale Asl
Innamorato: “Servizio dedicato ai più piccoli, la lettura è un diritto”
A partire da mercoledì 18 giugno 2025, sarà attivo a Noicàttaro il nuovo Punto Lettura “Nati per Leggere”, allestito all’interno del Centro Vaccinale Asl in via Cappuccini. Un'iniziativa pensata per trasformare il tempo dell’attesa in un’occasione preziosa di lettura condivisa tra bambini e genitori, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo emotivo, linguistico e relazionale fin dalla prima infanzia.
Il progetto nasce in sinergia con Asl Bari, il Comune di Noicàttaro e diverse associazioni locali, aderendo al programma nazionale “Nati per Leggere”, sviluppato in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino.
“Siamo felici che Asl Bari abbia accolto favorevolmente la nostra richiesta di istituzione di uno spazio in cui i bimbi potranno avere a disposizione libri e dedicare i momenti di attesa prima e dopo la vaccinazione a letture condivise con i loro genitori. Oggi, predisponendo questo angolo lettura, vogliamo rafforzare ulteriormente un messaggio: tutti i bambini hanno il diritto alle storie, ovvero garantire anche nelle situazioni più difficili e di fragilità, l'accesso ai libri di qualità e ai luoghi di lettura. Investire nella lettura precoce significa investire nel futuro”, ha dichiarato il sindaco Raimondo Innamorato.
Uno spazio a misura di bambino
L’area antistante alla sala vaccinazioni sarà trasformata in un ambiente confortevole e accogliente, con scaffali, tappeti e cuscini, appositamente pensati per favorire momenti di lettura serena e condivisa. I libri per la fascia 0-6 anni saranno forniti dalla biblioteca comunale “G. Di Vittorio”, che fungerà da ponte tra il nuovo punto e la rete bibliotecaria cittadina. Durante le giornate di vaccinazione, bibliotecaria e volontari Nati per Leggere accoglieranno bambini e genitori, fornendo informazioni sul progetto e sensibilizzando all’importanza della lettura in famiglia.
“È un’iniziativa che rappresenta un segno concreto di attenzione non solo alla salute fisica, ma anche al benessere emotivo e culturale delle persone, in particolare dei più piccoli. Leggere mentre si attende una vaccinazione, o poter portare a casa un libro, significa offrire un momento di serenità e distrazione positiva. Come già fatto in molte altre strutture aziendali, anche attraverso la lettura si può costruire una sanità più umana, accogliente e vicina alle persone”, ha affermato il direttore generale Asl Bari, Luigi Fruscio.
Un modello da replicare
L’inaugurazione ufficiale del punto lettura si terrà il 18 giugno, alla presenza dell’Amministrazione comunale, della Direzione Asl e dei referenti del progetto. L’obiettivo a lungo termine è estendere questo modello ad altri ambulatori e spazi sanitari, contribuendo così a rendere la lettura parte integrante dei percorsi di cura e crescita dei più piccoli.