Salute: "A pancia in su!" Linee guida per la disostruzione delle vie aeree in età pediatrica

di Manuela Merico
Si è svolto a Bari, presso l’hotel Palace, il corso di manovre per la disostruzione delle vie aeree in età pediatrica. Un progetto della Croce Rossa Italiana presentato dal dott. Squicciarini che da anni si occupa di informare genitori, nonni, baby sitter, maestre e tanti altri riguardo semplicissime manovre da applicare in caso di ostruzione delle vie aeree dei bambini.
Momenti di sorrisi e di pianto, nel corso della spiegazione interattiva: il referente nazionale di manovre salvavita pediatriche ha condiviso con i partecipanti al corso le sue esperienze e quelle di alcune mamme che hanno salvato i propri figli grazie alle operazioni apprese in uno dei 200 corsi già effettuati.
A seguire, vi è stata la spiegazione per le manovre di disostruzione del lattante a cura del dott. Ferrazza, connesso all’intervento di prevenzione della SIDS (sindrome della morte improvvisa del lattante). Il medico ha ribadito, più volte, che la posizione corretta durante il sonno del lattante è a pancia in su, per evitare che il rigurgito finisca nella trachea e, che l’anidride carbonica prodotta dal bambino, a contatto con il cuscino, sia respirata nuovamente dallo stesso.
Lo scopo di questo progetto è quello di informare tutti, affinché il numero di morti l’anno per ostruzione delle vie aeree si riduca da cinquanta a zero!
Siti web: www.happyfamulyonlus.it; www.manovredidisostruzione.com è possibile scaricare il manuale e il poster da appendere negli uffici, nelle scuole, nelle palestre e ovunque ci siano bambini, perché “Chi salva una vita, salva il mondo intero”.