Nuzziello: "Presto la legge sul garante dei diritti delle persone disabili"
BARI. "Il Presidente del Consiglio regionale della Puglia ha assegnato alla terza commissione consiliare Sanità e Servizi la mia proposta di legge che istituisce il “Garante dei diritti delle persone con disabilità”.
È partito un importante iter legislativo per il benessere sociale, culturale ed umano della Regione Puglia. Si tratta di una norma tanto attesa dalle famiglie e da tutto il mondo del sociale e del volontariato, che punta l’attenzione sulla disabilità a tutto campo, da chi la vive in prima persona, a tutti coloro che gravitano intorno ad essa, dai familiari, agli operatori, alle istituzioni.
Si mira ad ottenere un miglioramento sostanziale della qualità della vita dei disabili tramite la figura del Garante, che avrà il ruolo di mediatore istituzionale tra i disabili “diversamente abili” e l’amministrazione pubblica senza sostituirsi ad essa, vigilando sull’applicazione delle leggi.
La normativa prevede inoltre iniziative di AUTO–AIUTO, che sollecitano interventi di sostegno e segnalano disfunzioni, irregolarità, scorrettezze e prassi amministrative anomale che danneggiano i disabili; previste attività anche a carattere informativo e culturale che sensibilizzino la società attraverso gli organi d'informazione. Il Garante dei diritti delle persone con disabilità si prefigge in sostanza che siano rispettati i principi di dignità e di uguaglianza dei diversamente abili all’interno del contesto sociale, migliorandone la qualità della vita”.
Il mio auspicio è che il presidente della terza commissione consiliare proceda speditamente nei lavori di approvazione affinché la proposta di legge giunga presto in aula per l’approvazione definitiva". A riferirlo in una nota il consigliere de La Puglia per Vendola Anna Nuzziello.
È partito un importante iter legislativo per il benessere sociale, culturale ed umano della Regione Puglia. Si tratta di una norma tanto attesa dalle famiglie e da tutto il mondo del sociale e del volontariato, che punta l’attenzione sulla disabilità a tutto campo, da chi la vive in prima persona, a tutti coloro che gravitano intorno ad essa, dai familiari, agli operatori, alle istituzioni.
Si mira ad ottenere un miglioramento sostanziale della qualità della vita dei disabili tramite la figura del Garante, che avrà il ruolo di mediatore istituzionale tra i disabili “diversamente abili” e l’amministrazione pubblica senza sostituirsi ad essa, vigilando sull’applicazione delle leggi.
La normativa prevede inoltre iniziative di AUTO–AIUTO, che sollecitano interventi di sostegno e segnalano disfunzioni, irregolarità, scorrettezze e prassi amministrative anomale che danneggiano i disabili; previste attività anche a carattere informativo e culturale che sensibilizzino la società attraverso gli organi d'informazione. Il Garante dei diritti delle persone con disabilità si prefigge in sostanza che siano rispettati i principi di dignità e di uguaglianza dei diversamente abili all’interno del contesto sociale, migliorandone la qualità della vita”.
Il mio auspicio è che il presidente della terza commissione consiliare proceda speditamente nei lavori di approvazione affinché la proposta di legge giunga presto in aula per l’approvazione definitiva". A riferirlo in una nota il consigliere de La Puglia per Vendola Anna Nuzziello.
Tags:
Politica locale