Bari, in Prefettura convegno censimento 2011
BARI. Stamani la Prefettura di Bari e l’Istituto Nazionale di Statistica hanno presentato, nel corso di un convegno, i risultati definitivi del 15° Censimento generale della popolazione, con riferimento in particolare al territorio della regione Puglia.
Alla data del 9 ottobre 2011 le persone residenti in Puglia ammontano a 4.052.566 unità registrando un incremento dello 0,8% rispetto al 2001, da attribuire esclusivamente alla componente straniera.
La popolazione straniera residente in Puglia, nel corso dell’ultimo decennio è più che raddoppiata con una crescita pari a + 174.1%. I cittadini stranieri crescono in tutte le province, mentre gli italiani diminuiscono nelle province di Foggia (-5,5%) e Brindisi (-1,4%), risultano in leggero aumento in quelle di Bari (+1%), Barletta-Andria-Trani (+1%) e Lecce (+0,6%) e infine restano stazionari nella provincia di Taranto.
In Puglia si registra una maggiore presenza femminile rispetto a quella maschile nonché un aumento della popolazione anziana con particolare riferimento alla popolazione ultracentenaria.
Il Prefetto di Bari, dott. Mario Tafaro, ha sottolineato l’importanza dell’analisi dei dati definitivi del Censimento che consente di leggere il nuovo assetto del Paese e ha evidenziato che l’ottimo risultato raggiunto nella regione durante la rilevazione censuaria è la conseguenza dell’elevato rapporto di sinergia e di cooperazione creatosi fra tutti gli enti coinvolti, dall’Istat alla Prefettura agli uffici comunali alle altre istituzioni del territorio che hanno saputo coinvolgere pienamente la popolazione pugliese.
L’iniziativa è stata l’ occasione di dibattito e confronto tra tutti i soggetti istituzionali che hanno contribuito alla realizzazione del Censimento e ha offerto spunti di riflessione sulle prospettive future.
Hanno partecipato, in qualità di relatori, il direttore centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali dell’ISTAT, dott. Saverio Gazzelloni, il responsabile dell’Unità operativa metodologica per i censimenti e strategie post censuarie, dott. Marco Fortini nonché il dirigente ISTAT sede di Bari, dott. Aldo Scarnera e il responsabile dell’Ufficio regionale di censimento della Puglia, dott.ssa Antonella Rotondo.
Ha concluso i lavori il Prof. Luigi Di Comite dell’Università degli Studi di Bari, Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee.
Sul sito della sede regionale Istat www.istat.it/it/puglia sarà pubblicato il volume riassuntivo dei dati riguardanti la nostra regione.
Alla data del 9 ottobre 2011 le persone residenti in Puglia ammontano a 4.052.566 unità registrando un incremento dello 0,8% rispetto al 2001, da attribuire esclusivamente alla componente straniera.
La popolazione straniera residente in Puglia, nel corso dell’ultimo decennio è più che raddoppiata con una crescita pari a + 174.1%. I cittadini stranieri crescono in tutte le province, mentre gli italiani diminuiscono nelle province di Foggia (-5,5%) e Brindisi (-1,4%), risultano in leggero aumento in quelle di Bari (+1%), Barletta-Andria-Trani (+1%) e Lecce (+0,6%) e infine restano stazionari nella provincia di Taranto.
In Puglia si registra una maggiore presenza femminile rispetto a quella maschile nonché un aumento della popolazione anziana con particolare riferimento alla popolazione ultracentenaria.
Il Prefetto di Bari, dott. Mario Tafaro, ha sottolineato l’importanza dell’analisi dei dati definitivi del Censimento che consente di leggere il nuovo assetto del Paese e ha evidenziato che l’ottimo risultato raggiunto nella regione durante la rilevazione censuaria è la conseguenza dell’elevato rapporto di sinergia e di cooperazione creatosi fra tutti gli enti coinvolti, dall’Istat alla Prefettura agli uffici comunali alle altre istituzioni del territorio che hanno saputo coinvolgere pienamente la popolazione pugliese.
L’iniziativa è stata l’ occasione di dibattito e confronto tra tutti i soggetti istituzionali che hanno contribuito alla realizzazione del Censimento e ha offerto spunti di riflessione sulle prospettive future.
Hanno partecipato, in qualità di relatori, il direttore centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali dell’ISTAT, dott. Saverio Gazzelloni, il responsabile dell’Unità operativa metodologica per i censimenti e strategie post censuarie, dott. Marco Fortini nonché il dirigente ISTAT sede di Bari, dott. Aldo Scarnera e il responsabile dell’Ufficio regionale di censimento della Puglia, dott.ssa Antonella Rotondo.
Ha concluso i lavori il Prof. Luigi Di Comite dell’Università degli Studi di Bari, Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee.
Sul sito della sede regionale Istat www.istat.it/it/puglia sarà pubblicato il volume riassuntivo dei dati riguardanti la nostra regione.