Iniziate a San Vito dei Normanni le riprese del film 'Latin Lover' di Cristina Comencini
SAN VITO DEI NORMANNI (BR) - Questa mattina la città di San Vito dei Normanni si è riempita di numerose comparse, provenienti da gran parte della Puglia, per le riprese del nuovo film di Cristina Comencini dal titolo "Latin lover".
Si tratta di una commedia corale con un cast quasi tutto al femminile in cui Cristina Comencini affronta temi come l’amore, l’egoismo e la libertà.
Non è la prima volta che la Comencini sceglie la Puglia come scenario per i suoi film. E’ accaduto in passato con “Matrimoni”, girato a Trani, e per “Li-berate i pesci!” e “La bestia nel cuore” per i quali ha preferito il Salento.
La Comencini, quindi, torna in Puglia per raccontare le vicende delle tante donne che un latin lover ha sposato o messo al mondo e che, a dieci anni dalla sua morte, si ritrovano per commemorarlo. Protagonisti di questa singolare riunione sono: Virna Lisi, Marisa Paredes, Candela Peña, Angela Finocchiaro, Valeria Bruni Tedeschi, Neri Marcoré, Claudio Gioè, Pihla Viitala, Lluìs Homar, Jordi Mollà, Toni Bertorelli, Cecilia Zingaro e Francesco Scianna.
Prodotto da Lumiere & Co., il film è sostenuto dall’Apulia Film Commission con un contributo pari a 250mila euro (Apulia National & International Film Fund) la cui ricaduta sul territorio sarà di 1.110.422,50 euro. La forza lavoro pugliese impiegata per la realizzazione dell’opera, compreso il location manager Fabio Marini, è di 41 unità.
Daniele Martini
Si tratta di una commedia corale con un cast quasi tutto al femminile in cui Cristina Comencini affronta temi come l’amore, l’egoismo e la libertà.
Non è la prima volta che la Comencini sceglie la Puglia come scenario per i suoi film. E’ accaduto in passato con “Matrimoni”, girato a Trani, e per “Li-berate i pesci!” e “La bestia nel cuore” per i quali ha preferito il Salento.
La Comencini, quindi, torna in Puglia per raccontare le vicende delle tante donne che un latin lover ha sposato o messo al mondo e che, a dieci anni dalla sua morte, si ritrovano per commemorarlo. Protagonisti di questa singolare riunione sono: Virna Lisi, Marisa Paredes, Candela Peña, Angela Finocchiaro, Valeria Bruni Tedeschi, Neri Marcoré, Claudio Gioè, Pihla Viitala, Lluìs Homar, Jordi Mollà, Toni Bertorelli, Cecilia Zingaro e Francesco Scianna.
Prodotto da Lumiere & Co., il film è sostenuto dall’Apulia Film Commission con un contributo pari a 250mila euro (Apulia National & International Film Fund) la cui ricaduta sul territorio sarà di 1.110.422,50 euro. La forza lavoro pugliese impiegata per la realizzazione dell’opera, compreso il location manager Fabio Marini, è di 41 unità.
Daniele Martini