Migranti: sì a maggioranza a piano Ue
C'è l'accordo europeo sull'immigrazione. Il Consiglio dei ministri interni della Ue, vista l'impossibilità di raggiungere l'unanimità, ha votato a maggioranza qualificata approvando il documento sui migranti presentato dalla presidenza della Ue. Lo si apprende da fonti europee. Romania, Rep. ceca, Slovacchia e Ungheria hanno votato contro. Finlandia si è astenuta.
La proposta emersa dalla riunione degli ambasciatori Ue è di ricollocare tutti e 120mila - quindi anche i 54mila a cui l'Ungheria ha rinunciato - migranti da Italia e Grecia, con la possibilità di cambiamenti in corsa se dovesse presentarsi la necessità per altri Paesi. Lo si apprende da fonti Ue.
"E' necessario mettere i soldi dove c'è la bocca" che ne ha bisogno. E' l'appello del presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker in una conferenza sul bilancio Ue parlando della crisi dei migranti, ricordando che il bilancio è "limitato" e che già per il 2016 l'esecutivo europeo ha proposto di aumentare di 9 mld i fondi per le crisi esterne".
La proposta emersa dalla riunione degli ambasciatori Ue è di ricollocare tutti e 120mila - quindi anche i 54mila a cui l'Ungheria ha rinunciato - migranti da Italia e Grecia, con la possibilità di cambiamenti in corsa se dovesse presentarsi la necessità per altri Paesi. Lo si apprende da fonti Ue.
"E' necessario mettere i soldi dove c'è la bocca" che ne ha bisogno. E' l'appello del presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker in una conferenza sul bilancio Ue parlando della crisi dei migranti, ricordando che il bilancio è "limitato" e che già per il 2016 l'esecutivo europeo ha proposto di aumentare di 9 mld i fondi per le crisi esterne".
Tags:
Attualità