Beppe Stanco: il noto producer pugliese firma la nuova canzone degli Sugarfree ‘’Ti Amo a Milano’’
di MARCO MASCIOPINTO — Da produttore ad autore di una delle band italiane di successo come il tormentone estivo ”Cleptomania” con cui si aggiudicò il Disco D’oro e di Platino con oltre 60.000 copie vendute. Loro sono gli Sugarfree e il producer pugliese Beppe Stanco ha scritto per loro il brano ‘’Ti Amo a Milano’’, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica.
Stanco, reduce del successo di “Estate Precaria”, tormentone estivo nel 2015, è stato il Creative Manager del Premio Lunezia Avis 2015, storica manifestazione per la musica d’autore. Una carriera alle spalle ricca di collaborazioni, palcoscenici e produzioni: attualmente è a lavoro su nuovi progetti musicali.
Com'è nata la collaborazione con gli Sugarfree?
Nel 2008 ho scritto un brano dal titolo Zingara, e per una sere di combinazioni è capitato sulla scrivania della Warner,etichetta discografica degli Sugarfree subito dopo Cleptomania. Il brano ha subito destato l'attenzione degli editori ed è stato proposto per essere provinato dal gruppo, ed il risultato è stato quello che poi abbiamo ascoltato nel disco "Argento", secondo album della band, subito dopo il grandissimo successo.
I ragazzi avevano molte richieste...
Esatto. Non è stato facile entrare in quel disco con un brano, completamente scritto da me, perchè le proposte erano tantissime. La cosa bella è però che ancora oggi Zingara è uno dei brani di punta dei live dei ragazzi. Oggi invece dopo 8 anni da Zingara, incontro la band nei miei studi,e dopo due ore di ascolti, l'attenzione è caduta su un pezzo nuovo, fresco e dal tiro esagerato .. Ti amo a Milano.
"Ti Amo a Milano" cosa rappresenta?
Ti amo a Milano, è la storia di una convivenza finita, una convivenza di due persone che vivono in una città che non è la loro, e quando la storia finisce o sta per finire si domandano "se è giusto vivere a Milano". E' la storia di tante coppie che vivono delle esperienze fortissime, delusioni, fatiche, sacrifici, ed a distanza di tempo, ricordano con malinconia, nostalgia ma anche con un sorriso il tempo che è stato.
La discografia e i talent show. Com'è cambiato il mondo della musica?
Penso che anche i talent show abbiano dato ; cioè stanno finendo anche loro, infatti gli artisti che fanno il vero successo, (vedi Emma, Mengoni, Alessandra Amoroso..) faticano ad uscire . Sta prendendo invece un'ottima piega il web, gli artisti che provengono dalla rete. Mi spiace in realtà che la radio non riesca più a sfornare artisti (emergenti) che abbiano un peso, che vendano dischi e che facciano concerti importanti. Oramai le hit radiofoniche sono solo quelle dei BIG. Un giovane è davvero difficile che riesca a farsi strada attraverso quelli che una volta erano i canali principali di promozione musicale, appunto le radio.
Stanco, reduce del successo di “Estate Precaria”, tormentone estivo nel 2015, è stato il Creative Manager del Premio Lunezia Avis 2015, storica manifestazione per la musica d’autore. Una carriera alle spalle ricca di collaborazioni, palcoscenici e produzioni: attualmente è a lavoro su nuovi progetti musicali.
Com'è nata la collaborazione con gli Sugarfree?
Nel 2008 ho scritto un brano dal titolo Zingara, e per una sere di combinazioni è capitato sulla scrivania della Warner,etichetta discografica degli Sugarfree subito dopo Cleptomania. Il brano ha subito destato l'attenzione degli editori ed è stato proposto per essere provinato dal gruppo, ed il risultato è stato quello che poi abbiamo ascoltato nel disco "Argento", secondo album della band, subito dopo il grandissimo successo.
I ragazzi avevano molte richieste...
Esatto. Non è stato facile entrare in quel disco con un brano, completamente scritto da me, perchè le proposte erano tantissime. La cosa bella è però che ancora oggi Zingara è uno dei brani di punta dei live dei ragazzi. Oggi invece dopo 8 anni da Zingara, incontro la band nei miei studi,e dopo due ore di ascolti, l'attenzione è caduta su un pezzo nuovo, fresco e dal tiro esagerato .. Ti amo a Milano.
"Ti Amo a Milano" cosa rappresenta?
Ti amo a Milano, è la storia di una convivenza finita, una convivenza di due persone che vivono in una città che non è la loro, e quando la storia finisce o sta per finire si domandano "se è giusto vivere a Milano". E' la storia di tante coppie che vivono delle esperienze fortissime, delusioni, fatiche, sacrifici, ed a distanza di tempo, ricordano con malinconia, nostalgia ma anche con un sorriso il tempo che è stato.
La discografia e i talent show. Com'è cambiato il mondo della musica?
Penso che anche i talent show abbiano dato ; cioè stanno finendo anche loro, infatti gli artisti che fanno il vero successo, (vedi Emma, Mengoni, Alessandra Amoroso..) faticano ad uscire . Sta prendendo invece un'ottima piega il web, gli artisti che provengono dalla rete. Mi spiace in realtà che la radio non riesca più a sfornare artisti (emergenti) che abbiano un peso, che vendano dischi e che facciano concerti importanti. Oramai le hit radiofoniche sono solo quelle dei BIG. Un giovane è davvero difficile che riesca a farsi strada attraverso quelli che una volta erano i canali principali di promozione musicale, appunto le radio.