Bari, la Divina Commedia e il dialetto

di VITTORIO POLITO - Bari può essere onorata ed orgogliosa di essere stata citata da Dante Alighieri nel canto VIII del “Paradiso della sua “Divina Commedia”, citazione che la Puglia divide solo con Brindisi con l’invidia di molte città. Quanto sopra è riportato da Armando Perotti nel volume “Bari dei nostri nonni” (Adriatica Editrice).

Quanto sopra è riportato anche da Nicola Roncone nella sua corposa pubblicazione “L’Istria e la Puglia negli Studi di Francesco Babudri” (Istituto per la Storia del Risorgimento), nella quale si legge che la nostra città non è citata “come un insignificante inciso, ma come termine essenziale nella trafila di un discorso in uno dei più delicati canti del Paradiso, l’ottavo, in cui traspira il dramma della mancata vita di un principe magnifico, Carlo Martello, il quale se fosse vissuto più a lungo, avrebbe saputo compiere tante belle imprese di pacifica e proficua politica. In questo ambiente di luce appare il nome di Bari, circoscrivendo una configurazione politica di grande momento”.

Ecco i versi di Dante:

per suo segnore a tempo m’aspettava,
e quel corno d’Ausonia che s’imborga
di Bari e di Gaeta e di Catona,
da ove Tronto e Verde in mare sgorga».

Gaetano Savelli (1896-1977), considerato “il miglior poeta della sua generazione”, autore de «La “Chemmedie” de Dante veldat’a la barese» (Savarese), così tradusse in dialetto barese i citati versi di Dante:

«La ripe ca da manghe jè abbagnate
dau Ròtten’addò u Sorghe se ne vene,
a tìembe, com’a rre m’hav’aspettate;

e u cuèrne dell’Itaglie c’assà tene
cetate, Bare, Gajet’e Catone
ca u Tronde l’acqu’e u Verd’a mar’ammene.» 

Arturo Santoro (1902-1988), noto e prolifico poeta dialettale barese, autore di centinaia di poesie, alcune pubblicate in tre distinti volumi, che rappresentano un diario di viaggio di chi sta sempre dalla parte dei deboli e si esprime senza peli sulla lingua, ipotizza quello che sarebbe successo se Dante Alighieri, fosse nato a Bari. I versi sono stati scritti il 7 ottobre 1965 in occasione del 7° Centenario della nascita di Dante Alighieri (1265-1321).

Se Dante fosse nato a Bari
di Arturo Santoro

L’Itàgglie jè la tèrr de le dialètt:
ci pàrl sguaiàte, ci a vòcca strètt.
Venèzzie pàrlene u Venezziàne,
a Nàbbue u Nabbeldàne,
a Melàne u Melanèse,
a Torìne u Piemondèse,
a Ròme pàrlene Romàne,
e a Ferènz pàrlene u Toscàne.

Pe ogne pajìse, c’u pròbbie dialètt,
se pàrl che l’amìsce e le parjìnde,
ma po’ a la scòle mbàrame u Taggliàne,
ca jè… u dialètt de le Toscàne!
Stù fàtt jè vècchie e nò da jìre,
e u prìme fu Dand Aleghjìre,
c’acchemenzò a scrive c’u dialètt sù,
ca ngi’avònn’ nzegnàte pur’a’nnù!

Ma stù fàtt no jè nù màle, jè nu bbène,
ca ngi àve libberàte da tànda pène,
percè jère pèsce apprìme,
quànn tùtt parlàvene u latìne:
nesciùn’u capescève, mànghe ddò,
e tùtt jèvene ciùcce, com’a mmò!

Dùngue, come stève a dìsce,
u mèrete fù de Dànd e Viatrìsce,
ca stù dialètt de la Toscàne,
devendò la lèngue de le Taggliàne.
Ma jì demànn: e ce Dànd avèsse nasciùte ddò,
v’u’mmagenàte vù, nu picch mò?
A racchendàue acsì, mò, pàre na rìse:
devendàve Taggliàne u dialètt de le Barìse!

E vedìme nu picch, ce seccedève,
ce Dànd a Bbàre la Chemmèdia sò screvève!
Ca u Paravìse, u’Mbjìrne, u Pregatòrie,
jèven’a passà a la Stòrie,
che le parole andìche de le Barìse,
– com’u pàrlene angòre a la Vaddìse –
come non u pàrl chiù nesciùne,
dialètt ca se pàrl a le Cressiùne:
Nzòmm, nu dialètt chiù crestiàne,
ca u’èrema parlà tutt le Taggliàne!

Posta un commento

Nuova Vecchia

Modulo di contatto