«Puoi raggiungere il successo più grande, puoi arrivare a conquistare persino le stelle, ma non dimenticare dove tutto è iniziato: le tue origini». Parte da questo assunto la volontà di ideare un evento, venerdì 16 settembre alle ore 19.00, non in una delle location internazionali dove il brand è ormai presente, bensì nel territorio dove il marchio viene prodotto, in Puglia. MVP Wardrobe nasce in partnership con un’azienda sul territorio pugliese, la DG Group di Andria (BT).
La scelta della Puglia per la produzione made in Italy del brand è legata ad un trend industriale italiano molto diffuso nel tessile, specialmente negli ultimi anni. Nel solco di una tradizione che non si è mai effettivamente dispersa come quella del TAC nel Nord barese-Ofantino, uno dei distretti tessili italiani che ha visto il proprio acme negli anni ’90-2000, la Puglia si sta affermando come area ad altissimo tasso di sviluppo ed innovazione.
L’elemento qualificante è sicuramente quello della flessibilità che si è traslata proprio in questo territorio: oggi produrre nella nostra regione è molto più semplice. Permette da un lato di preservare il made in Italy e dall’altro di ottenere un approccio smart sui prezzi, in un momento in cui il costo delle materie prime e la reperibilità dei capi (oltre la façon si parla degli accessori, dei componenti degli stessi e dei tessuti) sono aumentati di oltre il 30% e il lead-time tra approvvigionamento della materia prima e consegna si è molto dilatato.
Essere flessibile è necessario per poter ammortizzare queste tempistiche con una produzione veloce e che risana il tempo perso. Il grande numero di laboratori ed aziende presenti specializzate nel tessile sul territorio pugliese permette di trovare delle realtà dal know-how pluriennale ideali come partner. La direzione artistica di Pietro Terzini, che curerà l’evento a Palazzo Pugliese, ‘veste’ il senso profondo del messaggio attorno a cui ruota tutto l’evento, ovvero l’importanza di non dimenticare mai le proprie origini, dal visual delle due vetrine centrali della boutique all’allestimento di due sale al piano superiore di Palazzo Pugliese a Trani, fino alla creazione di un’installazione sulla terrazza come sorpresa da disvelare agli ospiti.
ph: Paola Pansini |
La cornice di Palazzo Pugliese con la sua unicità, tra il mirabile fascino storico- architettonico che si sposa con la modernità e la freschezza del mondo moda e del lifestyle, sarà il luogo ideale per raccontare una experience in store davvero incredibile nel suo genere.
«Trani ed il suo rinomato distretto della bellezza – sostiene Beppe Nugnes, ceo di Nugnes - guardano con visionaria attenzione ai nuovi linguaggi della moda e della produzione. Il nostro impegno è costante nel cercare sempre nuovi codici creativi che oggi si esprimono in maniera rivoluzionaria soprattutto nel digital. Con Maria Vittoria Paolillo e Pietro Terzini abbiamo potuto rafforzare questo concetto che abbraccia temi per noi molto importanti: innovazione tecnologica e valorizzazione del territorio».
0 Commenti