Bari: al via l’undicesima edizione di "Women in...Art" al Museo dei Pigmenti del Colore

BARI – Dal 26 gennaio all’8 febbraio 2025, il Museo dei Pigmenti del Colore, situato nel Centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi nella città vecchia di Bari, ospiterà l’undicesima edizione di "Women in...Art", un evento che esplora l’universo femminile attraverso l’espressione artistica.

Inaugurazione e obiettivi dell’evento

L’apertura è fissata per domenica 26 gennaio alle ore 18:00 con gli interventi di Miguel Gomez, direttore del Museo dei Pigmenti del Colore, e Michela Barausse, critico d’arte e membro dell’Unione Europea esperti d’arte.

L’iniziativa nasce dal desiderio di approfondire la conoscenza dell’universo femminile, utilizzando le arti come veicolo di libertà di pensiero e parola. L’obiettivo è quello di costruire un dialogo che superi le divisioni storiche tra uomini e donne, creando connessioni tra culture di paesi come Italia, Palestina, Iraq e Albania, tutti accomunati dal loro contributo alla storia e alla civiltà umana.

Le opere in esposizione

Saranno esposte le opere di artiste di rilievo, tra cui:

  • Anna Aldighieri
  • Rima Almozyyen
  • Claudia Bisson
  • Michela Brogliato
  • Beatrice D’Abbicco
  • Gloria V. Fenaroli
  • Aneta Ivanovic
  • Annalisa Melle
  • Aryan Rafiq
  • Sarah Vetrani

Tra le partecipanti, spicca Aryan Rafiq, che offrirà una significativa testimonianza sulla condizione della donna in Iraq.

Presentazioni letterarie in programma

Tre gli appuntamenti letterari previsti:

  • Mercoledì 29 gennaio, ore 18:00: Presentazione di “Scisma” (ed. Le Flaneurs) di Ilaria Palomba, un poemetto che racconta il percorso personale dell’autrice attraverso temi come suicidio, disabilità e la riscoperta della fede.
  • Venerdì 31 gennaio, ore 18:00: Presentazione di “Unis Mundus: Corpo e Psiche” (ed. Moretti e Vitali) di Giusi Porzio, un saggio di Psicologia Analitica che esplora il legame tra psiche e materia, con riflessioni su aspetti esoterici, filosofici e di fisica quantistica.
  • Venerdì 7 febbraio, ore 18:00: Presentazione di “Nella guerra che tu chiami Amore” (ed. Cappone) di Beatrice D’Abbicco, una raccolta poetica che affronta tabù, stereotipi e la ricerca di un amore oltre gli schemi patriarcali.

Orari e informazioni

La mostra sarà aperta dal martedì al sabato nei seguenti orari:

  • 10:30 - 13:00
  • 16:30 - 19:00

Per ulteriori dettagli, è possibile contattare il numero 3455119994.

Un’occasione unica per esplorare l’arte come mezzo di dialogo e riflessione sull’identità e il ruolo della donna nel mondo contemporaneo.