Bari, non c'è solo Piazza Moro: al via il cantiere per la nuova pensilina Fal firmata da Stefano Boeri
BARI – Dopo l'avvio della pedonalizzazione di piazza Moro, un altro importante intervento di riqualificazione urbana prende forma nell’area della stazione Centrale di Bari: è partito ufficialmente il cantiere per la sostituzione della pensilina delle Ferrovie Appulo Lucane (Fal), che sarà rinnovata con una struttura moderna e sostenibile firmata dall’architetto Stefano Boeri.
I primi lavori, quelli meno invasivi, sono già stati avviati negli spazi interni dell’area di attesa, ma ora il cantiere entra nella fase operativa più rilevante, con l’occupazione di parte di corso Italia. Le Fal hanno infatti richiesto al Comune l’istituzione del divieto di sosta e fermata e un restringimento della carreggiata nel tratto compreso tra il civico 10 e il civico 60, ovvero fino all’incrocio con via Quintino Sella.
Stop a circa 50 posti auto e traffico limitato
La zona interessata dal cantiere comprende anche la soppressione di circa 50 posti auto lungo il tratto di carreggiata adiacente al fabbricato delle Fal. L’accesso sarà limitato alle auto autorizzate e ai mezzi meccanici della Faver, la ditta di Modugno che si è aggiudicata l’appalto. I lavori richiedono ampi spazi per consentire l’impiego di una gru di grandi dimensioni necessaria alla rimozione della vecchia pensilina metallica e al successivo montaggio delle nuove travi di sostegno.
Un progetto di design e sostenibilità
Presentato a dicembre 2024, il progetto dell’archistar milanese Boeri propone una pensilina rettangolare, sospesa su colonne binate e con una copertura che sporge di circa un metro oltre la banchina, offrendo maggiore protezione ai viaggiatori. La struttura sarà anche più alta, per garantire aria e luce nello spazio sottostante.
«Questa nuova pensilina rappresenta un’occasione per ripensare lo spazio di attesa e arrivo alla stazione, aggiornandolo alle esigenze contemporanee in termini di comfort e sostenibilità ambientale», ha spiegato Boeri durante la presentazione del progetto.
Lavori finanziati per 2,8 milioni di euro
L’intervento, promosso dalle Fal in collaborazione con Regione Puglia e Comune di Bari, è finanziato con 2,8 milioni di euro e rappresenta un tassello fondamentale della più ampia riqualificazione dell’area stazione. Le Ferrovie hanno sottolineato che si tratta di una fase realizzativa complessa, ma si impegnano a limitare i disagi per cittadini e residenti.
Conclusione entro l’estate
L’obiettivo dichiarato è quello di completare l’opera entro il mese di agosto, anche se l’ordinanza comunale che istituisce il divieto di sosta rimane valida fino al 30 settembre. Un margine temporale utile a gestire eventuali imprevisti senza rallentare il cronoprogramma.
Con questo intervento, Bari compie un nuovo passo verso una mobilità urbana moderna e integrata, mettendo al centro design, funzionalità e sostenibilità.