Roseto Valfortore: il 2 e 3 maggio arriva il “PostcART Festival” tra arte, musica e natura nei Monti Dauni


ROSETO VALFORTORE - Il 2 e 3 maggio Roseto Valfortore, uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club, ospiterà la prima edizione del PostcART Festival, un evento culturale che celebra la bellezza del territorio attraverso le molteplici forme dell’arte. La manifestazione, curata da Asteria Space, segna l’inaugurazione ufficiale del progetto Asteria Guest&Artist House, vincitore del bando Luoghi Comuni promosso dalla Regione Puglia.

Il nome del festival è un gioco di parole tra “postcard” – cartolina – e “art”, a sottolineare l’obiettivo di “immortalare” il paesaggio mozzafiato del borgo attraverso installazioni artistiche, performance e musica, in un contesto di turismo esperienziale e di valorizzazione del territorio.

Arte e turismo si incontrano a Roseto Valfortore

Nato da un’idea di Alessandra Savino, giornalista e manager culturale, fondatrice di Asteria Space, il progetto Asteria Guest&Artist House unisce l’accoglienza turistica alle residenze artistiche per offrire un’esperienza autentica e creativa nei Monti Dauni, una delle zone più affascinanti e ancora inesplorate della Puglia.

«Non potevamo che aprire al pubblico le porte di Asteria Guest&Artist House con un festival di tutte le arti», dichiara la Savino. «Una due giorni che celebra il connubio tra bellezza paesaggistica e produzione culturale».

Il programma del festival

Giovedì 2 maggio

  • Mattina: visite guidate nel Bosco di Vetruscelli, patrimonio naturalistico che circonda il borgo.

  • Ore 19: inaugurazione dell’installazione luminosa dell’artista Pino Maiorano.

  • A seguire: concerto e talk di presentazione del nuovo progetto discografico della band Hora Prima, tra rock progressive e sperimentazione.

Venerdì 3 maggio

  • Visite guidate al borgo medievale.

  • Ore 21: concerto di Opera Lirica con Gilda Panico (pianoforte) e Antonella Baldantoni (soprano).

  • A seguire: performance di danza New Butoh “Pierrot era donna” di Mimma Di Vittorio, con accompagnamento al pianoforte di Livio Minafra.

Un’esperienza culturale ed enogastronomica

Durante entrambe le serate sarà dato spazio alla scoperta dei sapori locali grazie ai percorsi di degustazione curati da Antico Forno A Farnalar e Locanda Tulleje Mmalleje, due realtà del territorio impegnate nella valorizzazione delle eccellenze gastronomiche.

Inoltre, sarà possibile prenotare le visite guidate mattutine contattando il numero 377 3872180.

Manuela Vitulli, madrina del festival

A testimoniare la fusione tra arte, cultura e turismo, sarà presente anche la nota travel blogger Manuela Vitulli, madrina del festival, che vivrà e documenterà la sua esperienza nel borgo il 3 maggio, raccontando il progetto di Asteria Guest&Artist House ai suoi follower.

Un nuovo modello di turismo

Il progetto Asteria Guest&Artist House si ispira allo Château de la Haute Borde nella Valle della Loira e rappresenta un modello innovativo di turismo esperienziale, dove artisti e turisti condividono spazi e ispirazioni, generando scambi culturali e contaminazioni creative. Un centro di ricerca, sperimentazione e accoglienza, nel cuore della Daunia.

Chi è Asteria Space

Asteria Space è una start-up pugliese fondata nel 2019 grazie al bando PIN – Pugliesi Innovativi della Regione Puglia. Si occupa di promuovere artisti emergenti e progettare eventi culturali su scala regionale e nazionale. Ha partecipato a festival internazionali come Lucca Comics, Medimex, Primavera Pro (Barcellona) e WOMEX (Porto).

Con il sostegno della Regione, Asteria Space continua a scommettere sulla cultura come motore di sviluppo sostenibile per i borghi italiani, promuovendo l’incontro tra arte, territorio e comunità.

Roseto Valfortore è pronto a trasformarsi in una cartolina vivente: appuntamento al 2 e 3 maggio con il PostcART Festival.