Taranto 2026: Palazzo Troilo sarà la nuova sede operativa del Comitato Organizzatore dei Giochi del Mediterraneo


TARANTO – Con delibera approvata dal Commissario Straordinario del Comune di Taranto, Giuliana Perrotta, è stato ufficializzato che Palazzo Troilo, uno degli edifici storici più prestigiosi della città, diventerà la nuova sede operativa del Comitato Organizzatore della ventesima edizione dei Giochi del Mediterraneo – Taranto 2026.

Situato nel cuore della Città Vecchia, con affaccio su Piazza Duomo, Palazzo Troilo è un immobile nobiliare di origine settecentesca che ha recentemente beneficiato di un importante intervento di restauro e valorizzazione, finanziato attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014–2020. Durante i lavori, sono riaffiorati elementi architettonici e decorativi di grande pregio storico e artistico, tra cui affreschi, una cappella decorata e un camino monumentale, che testimoniano l’antico splendore dell’edificio. Tali elementi sono stati personalmente apprezzati dal Commissario Perrotta durante una recente visita al cantiere, accompagnata dal RUP, geom. Vincenzo Piccolo.

La concessione d’uso avrà validità fino al 30 giugno 2027 e prevede la disponibilità esclusiva di circa 1.157 mq e l’utilizzo condiviso di ulteriori 1.234 mq. Gli spazi messi a disposizione includono piano terra, primo e secondo piano, oltre all’accesso al suggestivo roof-garden panoramico, offrendo così al Comitato ambienti funzionali per lo svolgimento di attività amministrative, tecniche e promozionali.

La gestione degli spazi sarà disciplinata da una Convenzione dedicata, che definirà le modalità operative, i criteri di utilizzo e il canone di concessione, garantendo un corretto uso del patrimonio comunale.

«Con questa scelta – si legge nella nota del Comune – Taranto non solo valorizza uno dei suoi edifici storici più significativi, ma offre un supporto concreto al percorso di avvicinamento ai Giochi del Mediterraneo 2026, evento strategico per la promozione e il rilancio dell’immagine della città a livello nazionale e internazionale».

L’insediamento del Comitato in una sede così simbolica rappresenta un ponte tra storia e futuro, rafforzando il legame tra l’identità culturale del territorio e l’ambizione di rendere Taranto protagonista di un grande evento sportivo e istituzionale.