Lungomare di Libri 2025: sabato 28 giugno tra grandi nomi, letture condivise e “liberazioni digitali”
BARI – Si apre con una novità attesa la seconda giornata di Lungomare di Libri, in programma sabato 28 giugno a Bari: alle ore 10, presso Spazio Murat, debutta “I giornali, spiegati bene”, rassegna stampa dal vivo curata da Il Post, con Luca Sofri e Luca Misculin, per orientarsi fra notizie, linguaggio e titoli dell’attualità. La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria al link: prenotazioni.salonelibro.it.
Pomeriggio tra parole, idee e politica
Dalle 18, il Lungomare di Libri entra nel vivo con una serie di appuntamenti che coinvolgeranno scrittrici, scrittori, giornalisti e istituzioni.
Grande attesa per Rula Jebreal, giornalista e autrice del libro Genocidio (Piemme), che dialogherà con il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, introdotti dai saluti istituzionali del Sindaco di Bari Vito Leccese e dell’Assessora alle Culture Paola Romano.
Spazio alla memoria storica con la storica Michela Ponzani, che in Donne che resistono (Einaudi) racconta storie vere e dimenticate di coraggio femminile nel contesto della Resistenza, in dialogo con Mara Chiarelli.
Riflessioni civili e politiche al centro dell’incontro tra Claudio Martelli e l’europarlamentare Antonio Decaro, attorno al libro Il merito, il bisogno e il grande tumulto (La Nave di Teseo), a cura della Fondazione Di Vagno.
Luca Misculin, giornalista del Post, presenterà Mare aperto (Einaudi), viaggio storico e geopolitico attraverso il Mediterraneo, con il giornalista Enrico Filotico.
Cristò Chiapparino, con Penultime parole (Mondadori), dialogherà con il saggista Daniele Maria Pegorari su natura, linguaggio e libertà, mentre Alessio Arena racconterà il romanzo Il sesso degli alberi (Fandango) in un confronto sulle tematiche di genere con Margherita Schirmacher.
Tiziana Rinaldi Castro porterà i lettori nella New York ribelle, con la sua guida edita da Voland, in dialogo con Mary Degennaro. Alessio Caliandro presenterà Gli incarnati (Rubbettino) sulle fughe interiori e sociali, insieme al giornalista Francesco Petruzzelli.
Chiude il blocco serale Roberto Mania, con una riflessione su salari e dignità del lavoro nel libro La questione salariale (Egea), scritto con l’economista Andrea Garnero, in dialogo con Michele De Feudis.
Le “Liberazioni digitali” al Museo Santa Scolastica
Al Museo Archeologico di Santa Scolastica, spazio al ciclo “Liberazioni digitali” e alle proposte del City Book Lab del Consorzio SUM City School. Tra gli interventi, Francesco Maggiore e Ugo Patroni Griffi con Lezioni, Giandomenico Amendola e Letizia Carrera con Il turista e la città, e il trio Carrera, Bellotti e Canfora con Sguardi diversi.
Le librerie protagoniste nelle casette
In Largo Maurogiovanni, le casette delle librerie diventano punti di incontro con il pubblico. Tra le iniziative:
-
Pagine che invitano a leggere (ore 19.30), reading del gruppo della Libreria Quintiliano Mondi Possibili.
-
Laboratorio emotivo su Cara ansia con Olimpia Piragina, presso Giocolibreria Matite Curiose (ore 19).
-
Letture di tarocchi e promozione laboratori con Un Panda sulla Luna (ore 21–22).
-
Piero Meli presenta in anteprima Piccoli miracoli sotto la pioggia (ore 20), con firma copie presso Il Ghigno – Un mare di storie.
Bambini e famiglie: letture, laboratori e creatività
Grande attenzione anche al pubblico più giovane, con un ricco programma curato da biblioteche e associazioni cittadine:
-
Quello sport che mi cambiò la vita, presentazione del libro scritto dai ragazzi della 3G IC Massari Galilei (Chiostro Museo Santa Scolastica).
-
English storytime and craft! (Spazio Giovani – Assessorato Culture).
-
Libere!: letture per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni (Chiostro Santa Scolastica).
-
Presentazione di Troppo di tutto troppo di niente (Progedit) con laboratorio dell’illustratrice Liliana Carone.
Una grande libreria sul mare
Anche in questa quinta edizione, Lungomare di Libri si conferma una vera e propria libreria a cielo aperto affacciata sul mare, che attraversa i luoghi simbolo della città: dalla muraglia al Fortino Sant’Antonio, da Piazza del Ferrarese a Spazio Murat, fino al Museo Civico e Santa Scolastica.
Con il coinvolgimento di 25 librerie e 34 editori pugliesi, Lungomare di Libri è promosso dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture e dall’Associazione I Presìdi del Libro, con il sostegno della Regione Puglia. Organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con APE – Associazione Pugliese Editori, Università di Bari, SUM City School, Jean Monnet DIGITIMPACT, e l’Archivio Uliano Lucas.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Programma completo: www.salonelibro.it
Lungomare di Libri è dove le storie si intrecciano con il mare, il pensiero con la città, e la lettura diventa un’esperienza condivisa.