Nuovo incontro con le pastaie di Bari Vecchia: presentato il percorso di regolarizzazione delle attività
BARI - Si è tenuto questa mattina presso gli uffici dell’assessorato di piazza Chiurlia un incontro tra l’amministrazione comunale di Bari, rappresentata dall’assessore allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli e dal responsabile delle politiche di economia urbana Roberto Covolo, e alcune pastaie dei vicoli della città vecchia. Le operatrici hanno aderito a un percorso di emersione e regolarizzazione in collaborazione con ASL e associazioni di categoria.
Durante l’incontro sono state illustrate le linee guida per la produzione e vendita diretta di pasta fresca fatta in casa, nell’ambito della costituzione di una IAD – Impresa Alimentare Domestica.
Per avviare l’attività sarà necessario dotarsi di:
-
Identità digitale (CIE o SPID)
-
Smartphone con app dedicate
-
PEC e firma digitale
-
SCIA sanitaria tramite SUAP, notificata all’ASL
-
Iscrizione alla Camera di Commercio di Bari
Gli operatori di Porta Futuro Bari supporteranno le pastaie negli adempimenti burocratici. Mercoledì 11 giugno sono in programma i primi incontri per la regolarizzazione delle prime sei imprese alimentari domestiche.
L’assessore Petruzzelli ha sottolineato l’importanza del percorso: “Vogliamo accompagnare le pastaie, artigiane della tradizione barese, verso la regolarizzazione, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, di sicurezza e fiscalità. Questo è un passo avanti per la città.”
Le linee guida prevedono un sistema di autocontrollo semplificato basato sul protocollo HACCP, con particolare attenzione a igiene dei locali e delle attrezzature, gestione dei rifiuti, conservazione degli alimenti e tracciabilità.
In particolare, la preparazione della pasta fresca deve avvenire esclusivamente all’interno dei locali domestici, mentre all’esterno è consentita solo a scopo dimostrativo.
Il percorso mira a valorizzare e tutelare queste attività tradizionali, garantendo al contempo sicurezza e qualità per consumatori e operatori.