San Cesario di Lecce, la fotografia di Arturo Caprioli racconta 40 anni di evoluzione al Museo Civico


SAN CESARIO DI LECCE –
Torna protagonista la fotografia d’autore al Museo Civico di San Cesario di Lecce, dove giovedì 5 giugno alle ore 19 si terrà l’ultimo appuntamento della rassegna culturale “Il Museo parla con la città.2”, curata dall’Associazione Tempo di Scatto con capofila Astràgali Teatro.

Ad animare la serata sarà l’incontro con Arturo Caprioli, storico fotografo leccese, che presenterà il progetto “Dalla Supercolor di San Cesario all’intelligenza artificiale. Evoluzione della fotografia negli ultimi 40 anni”, un viaggio visivo e narrativo attraverso i profondi cambiamenti che hanno trasformato la pratica fotografica dagli anni ’80 a oggi.

Ad aprire l’incontro, i saluti istituzionali di Anna Luperto, Assessore alla Cultura del Comune di San Cesario, Giovanni Zizza, presidente dell’Associazione Tempo di Scatto, e Nadia Letizia, vicepresidente.

Fotografia tra tradizione e tecnologia

Nel suo progetto, Caprioli riflette sull’impatto che l’innovazione tecnologica ha avuto sulla figura del fotografo e sul rapporto con il pubblico: «Gli strumenti in uso oggi – spiega – hanno ridotto nettamente la differenza di competenza che prima era riconosciuta esclusivamente al professionista o al fotoamatore. Allo stesso tempo, il fotografo è chiamato ad adeguarsi a nuove esigenze, che riflettono i cambiamenti della società e del gusto collettivo».

Il titolo della mostra si ispira allo storico laboratorio Supercolor di San Cesario, simbolo di un’epoca analogica ormai lontana, e si spinge fino ai giorni nostri, in cui l’intelligenza artificiale e gli strumenti digitali ridisegnano il concetto stesso di immagine.

Chi è Arturo Caprioli

Nato a Lecce nel 1967, Arturo Caprioli cresce tra pellicole e rullini nello studio del padre Vittorio, nel cuore del centro storico. Di lì inizia un percorso da “fotografo d’attualità” che lo porta a documentare per decenni eventi e trasformazioni della città. Le sue fotografie sono comparse su numerose testate e pubblicazioni locali e nazionali, diventando parte integrante della memoria visiva del territorio.

Un progetto culturale condiviso

L’iniziativa rientra nel progetto “Da qui si vede tutta la città”, sostenuto dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014–2020 e dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili, vincitore del bando regionale “Luoghi Comuni”, promosso da Regione Puglia e ARTI. Il progetto è promosso da Astràgali Teatro in partenariato con AVR Lab dell’Università del Salento, TempoPresente aps, Centro Studi Phoné, Tempo di Scatto, Associazione Petrolio e con il Comune di San Cesario di Lecce.

Informazioni utili

  • Quando: giovedì 5 giugno, ore 19

  • Dove: Museo Civico, Piazza Garibaldi, San Cesario di Lecce

  • Ingresso: libero

  • Contatti: Tel. 389.2105991 – Mail: teatro@astragali.org – Web: www.astragali.it