Bari, Fratelli d’Italia rafforza la rete territoriale. Picaro: “Un nuovo slancio attraverso ascolto e partecipazione”
BARI - Si è tenuto ieri, nella suggestiva cornice di Villa Morisco a Santo Spirito (Bari), un incontro strategico tra i vertici provinciali e cittadini di Fratelli d’Italia. L’appuntamento, molto partecipato, ha rappresentato un passaggio cruciale per il consolidamento della rete territoriale del partito nella provincia di Bari, alla luce delle prossime sfide elettorali.
Presenti all’incontro tutti i 37 coordinatori comunali eletti nei recenti congressi locali, oltre 70 dirigenti provinciali e numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui il Coordinatore Regionale On. Marcello Gemmato, i parlamentari Filippo Melchiorre, Vito Maria Nocco e Ignazio Zullo, nonché il consigliere regionale Tommaso Scatigna.
Nel suo intervento, l’On. Marcello Gemmato ha sottolineato l’importanza di “consolidare una rete solida tra i livelli organizzativi e avvicinare Fratelli d’Italia alla comunità”. In vista delle prossime elezioni regionali, ha aggiunto, “l’obiettivo è proporre un’alternativa radicata, credibile e vicina ai bisogni reali dei cittadini”.
Il Presidente Provinciale di FdI Bari e parlamentare europeo Michele Picaro ha definito l’incontro come “la chiusura di un percorso congressuale che ha restituito piena legittimazione democratica ai nostri coordinamenti cittadini”. Ma anche e soprattutto, ha aggiunto, “l’inizio di una nuova fase fondata sull’ascolto, sulla partecipazione e su una presenza sempre più capillare e organizzata”.
Nel corso della riunione, riservata ai membri dell’esecutivo provinciale e ai coordinatori cittadini, è stato affrontato il tema delle imminenti elezioni regionali, avviando una riflessione strategica per costruire una proposta politica coerente con i valori del partito e in sintonia con le istanze dei territori.
Il clima di grande entusiasmo e coesione che ha accompagnato l’incontro sarà ora alimentato da una serie di tappe successive, che vedranno il coinvolgimento diretto degli amministratori locali. L’obiettivo dichiarato: consolidare il radicamento territoriale e rafforzare il legame tra comunità, istituzioni e classe dirigente.