“Rosati in Terra di Rosati” 2025: l’evento dei rosé pugliesi raddoppia tra Lecce e Trani

LECCE - Due città, sei serate, centinaia di etichette e un palinsesto che unisce vino, cucina d’autore, arte e mercatino dei produttori. La 27ª edizione di “Rosati in Terra di Rosati” – format firmato Buona Puglia – Gusto da visitare e ideato dallo chef‐imprenditore Francesco Nacci – torna in grande stile e diventa itinerante: dal 25 al 27 luglio al Convitto Palmieri di Lecce, quindi dal 5 al 7 settembre nell’antico Monastero di Santa Maria di Colonna a Trani.


Le cifre dell’edizione 2025

  • 100 vini rosati in degustazione libera e “alla cieca”

  • 9 categorie di vitigno (da Negroamaro a Primitivo, da Bombino Nero a Susumaniello)

  • Oltre 30 cantine pugliesi già confermate

  • Mercatino dei Produttori e Oil Bar per gli extravergine

  • 100 chef – in rotazione 20 a sera – per il gemellato Buona Puglia Food Festival

  • Masterclass, cooking show, premi di categoria e un “Rosato dei Rosati” scelto da una giuria di sommelier, giornalisti e wine expert


Le location

  • Lecce (25‑27 luglio) – Il Convitto Palmieri, scrigno barocco affacciato su Piazzetta Carducci, ospiterà banchi d’assaggio, cucine della Gambero Rosso Academy, mostre e installazioni.

  • Trani (5‑7 settembre) – Nel fascino millenario del complesso benedettino di Santa Maria di Colonna, degustazioni e abbinamenti con vista mare chiuderanno l’edizione estiva.


Tra vino, cibo e cultura

Accanto ai rosati, spazio al Buona Puglia Food Festival: ogni sera gli chef – dagli stellati ai custodi della tradizione – porteranno in assaggio piatti che ripercorrono l’intero Stivale, abbinati ai vini in carta. Nel Mercatino dei Produttori i visitatori potranno incontrare direttamente vignaioli, frantoiani, casari e artigiani del gusto, acquistando specialità locali fra salumi, formaggi, conserve e dolci.

Non solo enogastronomia: mostre d’arte, oggetti di design pugliese e visite agli spazi storici del Convitto Palmieri arricchiranno il programma, mentre martedì 29 luglio una Cena di Gala “Tradizione e Stelle in Masseria” (ticket € 120 vini inclusi) siglerà la tappa salentina con i 10 migliori chef di Puglia.


Biglietti e info utili

  • Prevendita: € 20 fino al 20 luglio (poi € 25)

  • Il ticket include degustazione illimitata di rosati, bicchiere tecnico INAO con sacca, oil bar, ingresso mostre e mercatino.

  • Le proposte food degli chef si acquistano separatamente con coupon dedicati.

Per dettagli, programma giornaliero e masterclass: buonapuglia.it e canali social ufficiali di Rosati in Terra di Rosati.


«Portiamo le “cento sfumature di rosato” dalla punta del Salento alle coste di Trani – commenta Francesco Nacci – unendo cultura dell’ospitalità, vino di qualità e rete fra produttori. Un viaggio che racconta la Puglia attraverso calici, piatti e storie di territorio».