VITTORIO POLITO - Sabato 16 dicembre si svolgerà a Bari presso il
‘Nicolaus Hotel’ la 22ª “Giornata Apulo-Lucana di Dermatologia Clinica”,
presieduta da Gino Antonio Vena, Raffaele Filotico e Caterina Foti, direttore
della Clinica Dermatologica dell’Università di Bari.
L’apertura del Convegno è affidata a Raffaele Filotico, Caterina Foti e Gino
Antonio Vena, mentre Giuseppe Cascella, presidente Commissione Cultura
del Comune di Bari, porgerà il saluto delle autorità.
La dermatologia è la disciplina medico-biologica che studia la struttura, le
funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole
sebacee e sudoripare) dell’uomo, le patologie oncologiche, ecc., che nel
corso degli anni ha portato a un’approfondita conoscenza delle singole lesioni
che caratterizzano le varie dermatosi.
Nel corso delle varie sessioni del Convegno, saranno trattati temi relativi a
dermatite atopica e malattie infiammatorie della cute; psoriasi; dermatologia
pediatrica e malattie rare, dermatologia allergologica, professionale e
ambientale; dermatologia estetica e laserterapia; malattie infettive e sessualmente trasmesse e, in conclusione, si discuterà della dermatologia
oncologica.
L’evento è organizzato dalla Clinica Dermatologica dell’Università degli Studi
“Aldo Moro” di Bari, diretta da Caterina Foti, dal Dipartimento di Medicina di
Precisione e Rigenerativa e Area Jonica in collaborazione con l’Azienda
Ospedaliera Policlinico di Bari.
Numerosa la Faculty dei partecipanti che registra relatori provenienti da ogni
parte d’Italia e della Puglia.
Le sessioni saranno moderate da: Caterina Foti, Francesco Angerosa,
Roberto D’Ovidio, Vito Ingordo, Vittorio Pisani, Carmen Fiorella, Michele
Giuliani, Stella Mazzoccoli, Antonio Miracapillo, Domenico Bonamonte, Lucia
Lospalluti, Francesco Mazzotta, Giovanni Angelini, Gianfranco Calogiuri,
Maurizio Congedo, Stefania Guida, Roberta Lovreglio, Paolo Romita, Teresa
Troccoli, Giulia Ciccarese, Mauro Grandolfo, Giovanni Liguori, Gaetano
Scanni, Nicola Arpaia, Mario Lospalluti, Giovanni Palazzo, Marco Tucci.
Sono previsti: iscrizione gratuita ma obbligatoria, attestati di partecipazione,
crediti ECM (6,3 crediti), che saranno rilasciati a tutti gli iscritti al Convegno,
che è a numero chiuso (200 partecipanti). La registrazione potrà essere
effettuata online sul sito www.cicsud.it, collegandosi alla sezione ‘prossimi
congressi’.
L’accreditamento è previsto per dermatologia e venereologia, pediatria,
allergologia ed immunologia clinica, malattie apparato respiratorio, malattie
infettive, medicina e chirurgia d’urgenza, medicina interna, medicina generale
(medici di famiglia), biologi, infermieri e per tutte le discipline mediche.
Segreteria Organizzativa e Provider ECM Centro Italiano Congressi – CIC –
080/5043737 – fax 080/5043736 – email: info@cicsud.it – www.cicsud.it.
La Clinica Dermatologica dell’Università di Bari - Consorziale Policlinico, è
diretta dalla prof.ssa Caterina Foti, ed è Centro di riferimento per le malattie
allergologiche professionali ed ambientali, per le malattie a trasmissione
sessuale, per le malattie bollose a carattere autoimmunitario, per la psoriasi,
per la cura delle Malattie Rare (epidermolisi bollosa, ittiosi congenita,
neurofibromatosi cutanea, malattie bollose autoimmuni - pemfigo, pemfigoide,
pemfigoide benigno delle mucose - lichen sclerosus e atrophicus, malattia di
Darier).
0 Commenti