Conclusi i funerali di Papa Francesco: il feretro accolto a Santa Maria Maggiore
ROMA – Si sono conclusi con il trasporto solenne del feretro nella basilica di Santa Maria Maggiore i funerali di Papa Francesco, scomparso nei giorni scorsi. La papamobile bianca, con a bordo la semplice bara in legno sormontata da una croce bianca e dal suo stemma episcopale, ha attraversato un centro di Roma gremito di fedeli per l'ultimo saluto al Pontefice.
Una folla silenziosa e commossa ha accompagnato il corteo lungo tutto il percorso dal Vaticano a Santa Maria Maggiore. Due ali di persone hanno scandito il passaggio del mezzo tra applausi e preghiere, mentre i maxischermi trasmettevano la cerimonia in diverse lingue per permettere a tutti di seguire l'evento nella propria lingua madre.
Un momento toccante si è vissuto quando, terminata la messa a San Pietro, le campane a morto hanno risuonato nella basilica, segnando la partenza del corteo. Migliaia di pellegrini, giunti da ogni parte del mondo, hanno cercato di guadagnarsi un posto lungo via Merulana e nella piazza di Santa Maria Maggiore per assistere all’arrivo della papamobile.
Tra i presenti anche molte persone in condizioni di fragilità, invitate a rendere omaggio a Papa Francesco dalla Comunità di Sant'Egidio, a testimonianza dell’attenzione che il Pontefice aveva sempre riservato ai più poveri e ai dimenticati.
Numerose le personalità politiche e istituzionali che hanno preso parte alle esequie, tra cui il principe William, che ha scambiato poche parole con Donald Trump e il presidente Emmanuel Macron prima della cerimonia. Anche la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha dedicato a Papa Francesco un pensiero commosso: "Ha costruito ponti che oggi siamo chiamati a percorrere".
La premier italiana Giorgia Meloni ha pubblicato una foto del Papa con il semplice messaggio "A Dio", mentre il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il capo della Polizia Vittorio Pisani hanno seguito le operazioni di sicurezza dal Centro Grandi Eventi della Questura.
Secondo i dati ufficiali della sala stampa vaticana, oltre 250.000 persone hanno preso parte ai funerali, unendo il loro dolore e la loro gratitudine per il Pontefice che aveva scelto come motto “Miserando atque eligendo” – "perdonando e scegliendo".
Ora Papa Francesco riposa nella basilica a lui tanto cara, nel cuore di Roma, tra la sua gente, come aveva espresso nel suo desiderio finale.