3bmeteo.com: "Alta pressione ancora latitante, altra settimana tra rovesci e temporali, localmente anche forti"


BERGAMO - L'alta pressione, che da tempo sembra latitare, non farà la sua comparsa nemmeno nella settimana che inizia oggi, secondo le previsioni di 3bmeteo.com. A causa di una circolazione depressionaria posizionata tra la Francia e la Spagna, e l'arrivo di un nuovo vortice che attraverserà le regioni centro-meridionali dell'Italia, la settimana sarà caratterizzata da tempo instabile e, in alcune zone, da maltempo anche intenso.

Rovesci e temporali nelle prossime 48 ore

Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3bmeteo.com, spiega che le correnti instabili provenienti dall'Atlantico, causate da una depressione situata sulla Francia, causeranno una spiccata instabilità soprattutto al Centro-Nord nelle prossime 48 ore. Già nel pomeriggio di oggi, rovesci e temporali si formeranno su Alpi e Appennini, con possibili sconfinamenti verso le pianure vicine, le coste del medio Adriatico e dello Ionio, nonché le zone pedemontane e le alte pianure.

Domani la situazione si ripeterà, con numerosi rovesci e temporali, in particolare nelle zone interne del Centro-Sud, nel Nord-Ovest e nel medio-alto Triveneto.

Un vortice depressionario al Sud

Da mercoledì, un vortice depressionario si avvicinerà alle Isole Maggiori, dando il via a una nuova fase di maltempo che colpirà soprattutto il Meridione. Giovedì si prevede che rovesci e temporali interesseranno gran parte del Centro-Sud, con fenomeni particolarmente intensi tra la bassa Sardegna, la Sicilia e la Calabria. Venerdì, il maltempo si estenderà anche a Campania, Basilicata e sulle coste del medio-basso Adriatico.

Nel frattempo, anche al Centro-Nord non mancheranno rovesci e temporali, soprattutto a ridosso dei rilievi, ma non sono esclusi fenomeni anche sulla Val Padana e sull'alto Adriatico.

Possibile miglioramento nel weekend?

Seppur con qualche incertezza, Mazzoleni conclude che, a partire dal weekend, la situazione dovrebbe migliorare progressivamente. Il vortice depressionario dovrebbe lasciare il Sud, portando a condizioni di tempo più stabile. Al Centro-Nord, invece, si potrebbero registrare ampi spazi soleggiati, anche se, a ridosso dei monti, il rischio di fenomeni diurni isolati sarà ancora presente. Le temperature rimarranno sotto la media del periodo, in particolare al Sud durante le fasi di maltempo, mentre al Centro-Nord le temperature potrebbero avvicinarsi ai 25/26°C giovedì.